Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
30-11-2011, 01:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-11-2011, 01:40 da andros.)
Citazione:danielef ha scritto:
Ammesso che uno abbia un bel foro d'ispezione, che sia a portata di mano e che tirare su con una pompetta sia stato fatto. Il mio vero problema che nessuno tratta è:
che ci si fa con il gasolio morchioso ed eventualmente con la seguente benzina altrettanto morchiosa?
Tipo un paio di taniche da 20 o più di litri di robaccia super-puzzolente e super-inquinante?
Il gestore della pompa gasolio del marina, secondo me, non se lo prende neppure a pagarlo; nel bidone degli oli motore da riciclare, se ti acchiappano ti sbattono dritto in galera, e allora????
Non ho mai visto bidoni per riciclare gasolio morchioso nell'area 'rifiuti pericolosi'.
Si potrebbe filtrare, ridurre la morchia al minimo volume possibile e rimettere il gasolio pulito nel serbatoio ma... come? Per favore: consigli pratici e dettagliati da qualcuno che l'ha fatto perché presto mi tocca e anche io voglio evitare di pagare 1000 euro.
Daniele
ps o forse, non avendolo mai fatto, mi sfugge qualche particolare importante?
si ti sfugge il fattore 'tempo'.
se la tanica di naftaenzina morchiosa la metti in garage e la lasci stare per un 20gg vedrai un fenomeno strano.
l'eventuale acqua tuuuutta a galla le eventuali morchie tuuuuuutte
al fondo e magicamente a metà il carburante pulito (o quasi)
a questo punto armato di un tubo di gomma travasi allegramente in tanica pulita et voilà.eventuali altre impurità le toglie .!
nella benzina è più complesso perchè certo sporco non decanta ma resta in sospensione e allora la si fà mangiare . diesel
un poco per volta (5%) e il motore non si accorge nemmeno. 
ps:le morchie le porti nella raccolta oli esausti
Messaggi: 517
Discussioni: 27
Registrato: May 2011
Citazione:danielef ha scritto:
Ammesso che uno abbia un bel foro d'ispezione, che sia a portata di mano e che tirare su con una pompetta sia stato fatto. Il mio vero problema che nessuno tratta è:
che ci si fa con il gasolio morchioso ed eventualmente con la seguente benzina altrettanto morchiosa?
.............
che io sappia ogni marina o distributore a mare o cantiere dovrebbe avere spazi e/o serbatoi per gli oli esausti che poi le ditte apposite rimuovono. io almeno ho fatto così e ho lasciato lì. non mi fiderei di riciclare il gasolio sebbene depurato da morchie e acqua, non intendo ricascarci una volta avuti problemi con iniettori, e preferisco buttare qualche euro di gasolio.
Messaggi: 27
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2009
Se ho ben capito,dato che non ci sono tappi di ispezione,si deve intervenire dal foro della flangia del l'indicatore di livello,noi sull'elan abbiamo un serbatoio lungo come la quaresima da 250 lt,e ai lati di questo benededetto foro ,ci sono le paratie antisbattimento,per smontare il serbatoio bisogna smontare la cucina ecc ecc,usando la benzina si riesce a sciogliere le morchie dietro le paratie?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:limazulu ha scritto:
Se ho ben capito,dato che non ci sono tappi di ispezione,si deve intervenire dal foro della flangia del l'indicatore di livello,noi sull'elan abbiamo un serbatoio lungo come la quaresima da 250 lt,e ai lati di questo benededetto foro ,ci sono le paratie antisbattimento,per smontare il serbatoio bisogna smontare la cucina ecc ecc,usando la benzina si riesce a sciogliere le morchie dietro le paratie?
si . può o si potrebbe,dipende dai serbatoi;
nel tuo sembra di no.
può essere possibile aspirare dal tubo di alimentazione.
o può essere indispensabile aprire o smontare.
ogni caso ha una storia a sè.
comunque una regola certa c'è.(almeno credo e spero)
i serbatoi di solito hanno un punto basso
nel punto basso si accumulano le scorie.
e nel punto basso è probabile ci sia il sensore
del livello altrimenti come te la segna la riserva?
non importa quanto lungo è il serbatoio la robaccia la trovi lì
a barca ferma.
le morchione non le disfi con la benzina ma le puoi prevenire
con l'immissione una volta l'anno di un 5%
io di solito consiglio:
a serbatoio in riserva butti dento 23 lt di benzina.
il giorno dopo 2030 litri di nafta.(poca spesa molta resa)
la benzina inoltre agisce su eventuali ristagni d'acqua e
il risultato è la disinfestazione dei batteri che causano le morchie
e scioglimento delle eventuali morchiette formatesi nel frattempo.
se ci sono morchiazze con una pompa manuale da olio (di quelle a manovella o a leva che hanno bocchettoni importanti si possono eliminare.
comunque la regola è prevenire
capitolo acqua:
se trovate acqua nel filtro o nel serbatoio il fastol o altro non serve a eliminarla ma ad emulsionarsi ad essa in modo che possa
passare attraverso pompa iniettori valvole pistoni fasce senza far troppi danni ma l'acqua non brucia e il motore faticherà a digerirla.
la pulizia è la sola cosa da fare!!
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Citazione:Messaggio di silentisland
Ho il serbatoio pieno di . non ha aperture di . della favola, per il meccanico bisogna sbarcarlo per fare una pulizia a . dell'operazione, un migliaio di . non ci siano . no?
Cambia meccanico, non sto scherzando.
Finchè non perde si pulisce come dice andros, se non avessi tempo ne monterei uno provvisorio in plastica da fissare, mooolto bene, con le cinghie. Cosa dite?
Dopo la pulizia vedi se c'è la necessità di montare un altro filtro. Io ne ho uno per l'acqua e le 'croste' con fondo trasparente ed uno a filtrazione sottile, prima che il gasolio arrivi al filtro del motore.
Messaggi: 517
Discussioni: 27
Registrato: May 2011
in effetti per fortuna ho una bella apertura di ispezione sul serbatoio (di metallo), a totale tenuta con vari bulloncini passanti e guarnizione, e proprio sopra la parte più profonda e declive, è un gioco intervenire e pulire. certo le morchie e sporcizie varie sono un problema, come l'eventuale acqua. a questo scopo per cercare di minimizzare i rischi in navigazione (non si sa mai dove si fa il pieno..) ho fatto sostituire il prefiltro nafta di serie con uno più grande e particolare, dotato di galleggiante, oltre che di filtro intercambiabile, che eventualmente entra in funzione se c'è acqua e blocca il flusso. ora non ricordo la marca, costa un po ma vale credo la candela.
Messaggi: 525
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Quoto kirskip per il portello.
Sul mio serbatoio il tappo della sonda carburante è dietro una paratia interna antisciacquio che arriva quasi fino al fondo, per cui infilando (a stento) la mano nel foro non si arriva alla parte frontale del serbatoio, che poi è quella col fondo più in basso dove si raccoglie la morchia. Ho dovuto praticare, con un seghetto ternativo, un'apertura cm 10x10 sul cielo del serbatoio (inox circa 2 mm) poi chiusa con un coperchio provvisorio in legno guarnito con un foglio di gomma, sigillato e fissato con bulloncini avvitati su fori filettati sulla lamiera.
Il lavoro è stato fatto in Grecia con attrezzi e materiale che avevo a bordo, (quattro ore tra foratura, pulizia, costruzione e montaggio del portello) e da due anni mi sono dimenticato di sistemare il tappo in maniera definitiva, perchè non mi dà nessun problema. La tanica col gasolio contaminato è stata lasciata all'autista dell'autobotte carburante.
Il problema si era manifestato con il lento spegnimento del motore in moto, e dopo una lunga ricerca guasti avevo localizzato il problema staccando il tubo che porta il gasolio dal serbatoio al filtro decantatore, collegando il lato verso serbatoio alla pompa manuale di gonfiaggio del pram e dando una vigorosa stantuffata; il botto proveniente dal serbatoio mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo, l'ostruzione era stata espulsa! ora bisognava SOLO arrivare a rimuoverla.
[hide] ![[Immagine: 2011123163124_Tappo%20serbatoio%20carburante...mizer).JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/AdryGS35/2011123163124_Tappo%20serbatoio%20carburante%20(FILEminimizer).JPG) [/hide]
Buon vento.
Roberto
Messaggi: 60
Discussioni: 11
Registrato: May 2011
Per filtrare il gasolio dalla morchia lo si può travasare in una tanica pulita utilizzando un imbuto di generose dimensioni al quale è stata precedentemente applicata una pelle di daino in modo da creare una conca abbastanza profonda all'interno dell'imbuto e che debordi verso l'alto (in modo da rivestire tutto l'interno) fissandola esternamente con del fil di ferro o delle fascette. Finito il travaso, come giustamente sottolineava Andros, lasciare riposare la tanica del gasolio (in un luogo sopraelevato rispetto al pavimento e che consenta una certa libertà di manovra) per diversi giorni affinché il gasolio e l'acqua si separino per decantazione.
Infine per recuperarlo,senza muovere la tanica dal posto in cui è stata appoggiata, aspirare il gasolio con un tubo di gomma che dovrà essere tenuto al qualche cm al disopra della linea di demarcazione tra gasolio ed acqua affinché non venga aspirata anche quest'ultima e travasarlo su in una tanica che sarà usata per l'eventuale trasporto ed il travaso nel serbatoio della barca.
Messaggi: 1.580
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2004
Esiste un imbuto particolare che filtra il gasolio trattenendo le impurità e l'acqua, si chiama Mr Funnel:
pregi: quello che esce è sicuramente gasolio riutilizzabile
difetti: è un po' lento il processo di travaso, perchè deve, appunto, filtrare.
Per quanto riguarda i batteri, se le morchie sono provocate da questi, esistono prodotti che tendono ad eliminarli, si possono aggiungere nel serbatoio senza fare travasi.
Nella mia esperienza, da quando ho quest'ultima barca (che ha oramai 11 anni) ho sempre aggiunto ad ogni pieno un additivo per trattamento diesel (STP), ho sempre passato l'inverno con il serbatoio quasi pieno, ed ogni volta che ho cambiato il prefiltro gasolio, non l'ho mai trovato sporco e sul fondo non ho mai trovato residui d'acqua.
Non so quanto possa essere attendibile per sapere quanto posso avere il serbatoio sporco, perchè anch'io non ho il tappo di ispezione, però fin che non ho segni d'allarme in periferia, continuo su questa linea.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Messaggi: 665
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2012
[quote]Messaggio di silentisland
Ho il serbatoio pieno di . non ha aperture di . della favola, per il meccanico bisogna sbarcarlo per fare una pulizia a . dell'operazione, un migliaio di . non ci siano . no?
Prova ad usare un prodotto chimico che si chiama Fastol Blue.
Non devi smontare niente, nel di mio serbatoio ha funzionato.
[hide] ![[Immagine: 2014325124325_Fastol%20Blue.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/C@ndida/2014325124325_Fastol%20Blue.jpg) [/hide]
allego link:
http://www.fastolblue.com//pagine/prodotti.htm
Buon Vento
Messaggi: 351
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
Non buttare soldi, io ho creato una botola ed ho risolto per sempre il . riuscendo ad inserire foto . son permesso inviarti una immagine su skype
bv
eli
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Penso che dopo tre anni abbia risolto
I prodotti non risolvono il problema, lo rimandano.
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
ho già postato queste foto un anno fa ..
ecco la mia cassa del carburante 'prima' e 'dopo ' della cura ...
[hide] ![[Immagine: 2014325182346_cassasporca.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/lucianodb/2014325182346_cassasporca.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2014325182415_cassapulitar.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/lucianodb/2014325182415_cassapulitar.JPG) [/hide]
il 'dottore' si chiama FORZA 100
a disposizione di chiunque abbia bisogno di info sull'uso
Luciano
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
Evidentemente non c'era morchia vera e propria se no intasavi tutto. Citazione:C@ndida ha scritto:
[quote]Messaggio di silentisland
Ho il serbatoio pieno di . non ha aperture di . della favola, per il meccanico bisogna sbarcarlo per fare una pulizia a . dell'operazione, un migliaio di . non ci siano . no?
Prova ad usare un prodotto chimico che si chiama Fastol Blue.
Non devi smontare niente, nel di mio serbatoio ha funzionato.
[hide] [/hide]
allego link:
http://www.fastolblue.com//pagine/prodotti.htm
Buon Vento
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
X lucianodb
Puoi specificare cosa e' il forza 100 e dove lo acquisti e come hai fatto il trattamento? Grazie
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
Beh, anche a me interessa, tenuto conto che non ho nessun modo per accedere al serbatoio gasolio, tra l'altro sono privo del sensore di livello da cui si potrebbe lavorare..
Bv
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Citazione:Giuly ha scritto:
X lucianodb
Puoi specificare cosa e' il forza 100 e dove lo acquisti e come hai fatto il trattamento? Grazie
Penso abbia usato il metodo classico. Sgrassatore e braccio infilato dentro
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
ecco qua (ma se cercate trovate già nel forum queste indicazioni)
premetto che io ho sbarcato il motore e conseguentemente estratto il serbatoio, portato a casa e trattato con cura. Non vi sono fori di ispezione, per cui tutto il trattamento è stato fatto dalle aperture presenti (carico carburante, sensore livello e dagli scarichi.
dovessi rifarlo, lo farei anche a sebatoio installato, ed ecco come
1 - vuotare il serbatoio recuperando il carburante presente, si può fare facilmente staccando il tubo che va al prefiltro (o filtro) e inserendolo in un recipiente dove il gasolio scenderà per gravità, magari in più riprese. Vuotato, tappare il tubo
2 - buttare nel serbatoio mezzo flacone da 1000 cc di FORZA 100 (si compra nei negozi di nautica (12-14 euro) o in internet dove costa di meno e si trova anche la confezione da 5 litri sui 36 euro.
3 - lasciar agire il prodotto almeno 24 ore: Forza100 scioglie la morchia
4 - far uscire, sempre attraverso il tubo di cui sopra, la morchia disciolta.
5 - ripetere l'operazione 2 e 3 con l'altro mezzo litro, altre 24 ore di attesa e successivo svuotamento
6 - risciacquo con benzina e gasolio (metà e metà) un litro alla volta finchè non escono più schifezze .. (si deve ripetere più volte)
alla fine, anche se non lo vedete, il fondo del vostro serbatoio sarà pulito esattamente così .. se lo sbarcate, abbiate cura di rigirare più volte il serbatoio, verranno pulite anche le pareti
[hide] ![[Immagine: 2014326121537_cassapulitar.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/lucianodb/2014326121537_cassapulitar.JPG) [/hide]
Buon lavoro !
Luciano
Messaggi: 342
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2013
Citazione:andros ha scritto:
si ti sfugge il fattore 'tempo'.
se la tanica di naftaenzina morchiosa la metti in garage e la lasci stare per un 20gg vedrai un fenomeno strano.
l'eventuale acqua tuuuutta a galla le eventuali morchie tuuuuuutte
al fondo e magicamente a metà il carburante pulito (o quasi)
a questo punto armato di un tubo di gomma travasi allegramente in tanica pulita et voilà.eventuali altre impurità le toglie .!
nella benzina è più complesso perchè certo sporco non decanta ma resta in sospensione e allora la si fà mangiare . diesel
un poco per volta (5%) e il motore non si accorge nemmeno. 
ps:le morchie le porti nella raccolta oli esausti
[/quote]
Acqua tutta a galla??  
Fausto icchè tu dici ???  
Cmq a parte la svista ,ha ragione; lasciata depositare per un po
trovi partendo dal basso :
morchia
acqua
e sopra del buon e riutilizzabile gasolio
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
27-03-2014, 23:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014, 23:49 da andros.)
|