28-12-2011, 19:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-01-2012, 21:52 da Trixarc.)
Fissati con . la vostra che io ho gia' detto la . un Dufour...........
|
Basi candelieri e passacavi......
|
|
28-12-2011, 19:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-01-2012, 21:52 da Trixarc.)
Fissati con . la vostra che io ho gia' detto la . un Dufour...........
28-12-2011, 19:51
E' la barca della Barbie?
Ma anche i candelieri? E' anche un po' poco sicuro! O è una nuova tecnica di derivazione .
28-12-2011, 19:52
Stai delirando vero Giorgio?hai mangiato troppo a Natale?ma chi vuoi che sia cosi' folle da usare autofilettanti su candelieri e passacavi?dai ci stai prendendo in giro
28-12-2011, 20:03
No . sto delirando ce' qualcuno che e' convinto della bonta' di questa stupidata.
28-12-2011, 20:05
Ciao,nessuno è convinto della bontà di questa cavolata, purtroppo, come riportato in altra discussione, ho il sospetto ( molto più di un sospetto) che tutte le barche recenti facciano shifo nello stesso modo.......
Ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
28-12-2011, 20:11
Bhe ma una roba cosi' sfora nel tentato omicidio . credi?Guarda che quasi tutti mettono rinforzi in alluminio piuttosto che ottone ed al massimo filetteano il rinforzo che tutto sommato va . mai le autofilettanti . ci posso credere.Ben Iean Waq Bav . filettati sui rinforzi ma mai autofilettanti..
28-12-2011, 21:34
sui Dufour serie Classic i candelieri sono fissati con un perno passante alla coperta e anche con due dadi/bulloni alla falchetta. i passacavi non ricordo, andrò a vedere. le nuove serie dufour non mi hanno mai convinto per questo e altri particolari costruttivi, come avevo scritto in una vecchia discussione sul 365. mi tengo il mio vecchio 36 classic e non comprerei un nuovo dufour (ma nemmeno un nuovo bavaria, beneteau, etc...)
29-12-2011, 02:26
D'altronde mi pare di aver visto su un filmato il ciclo di lavorazione e la chiusura scafo-coperta con collante ed autofilettanti.
Non so dire se è robusta la soluzione. Sulla mia barca ho montato la coperta con bulloni da 8 passanti e poi sigillato il tutto conb quattro strati crescenti di vetroresina. Le autofilettanti io non le conosco.
29-12-2011, 02:45
Si ma il referente del cantiere gli ha spiegato . lui sostiene che e' questione di . interessa il posto in Lavori a . titolo e' danno alla tuga posso fare da . sono sbalordito-----
29-12-2011, 07:12
Io sulla Lancia che stò costruendo, ho fissato con viti M5 e relativa piastrina in acciaio filettata anche lo strozzatore della scottina del . mai!!!
![]()
29-12-2011, 07:21
Citazione:stefano702 ha scritto: ma và ... .. e marchionne che dice ? ![]() saluti velici sarastro
29-12-2011, 17:07
Scusate, non so se è permesso, ma copio e incollo il mio post sulla discussione originale nominata da Giorgio:
--- Perdonatemi, ma mai come in questa discussione il detto napoletano 'pe mmare nun ce sta taverna' mi sembra azzeccato. I candelieri fissati con viti passanti? ma scherziamo? Pensate una violenta strapuggiata, un tripulante che cade sui candelieri da 4 metri (il baglio) di altezza che fine fa? (senza contare il danno) E se ti capita di dover rimorchiare qualcuno con mare mosso, devi rimetterci mezza barca perché i passacavi non tengono? Siamo seri, al macero!
29-12-2011, 18:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2011, 18:57 da stefano702.)
Citazione:sarastro ha scritto: Marchionne è amico mio!!! ![]() ![]() ![]() Bon Noel!! [hide] [/hide] [hide] [/hide]
29-12-2011, 18:56
e' incredibile ma e' proprio tutto vero quello che dice giorgio andate a leggere l'altro post
freya
30-12-2011, 05:13
Bravo Stefano cosi' si fa'
30-12-2011, 05:46
Citazione:Giorgio ha scritto: ![]()
30-12-2011, 05:48
Sulla mia i candelieri vanno a finire in un bicchierino in acciaio che a sua volta è ancorato alla falchetta di alluminio da una parte e con 2 perni passanti bloccati con dadi. Tali perni passano la flangia della coperta e la controflangia dello scafo (che sono già incollati ed avvitati tra loro, costituendo un ulteriore rinforzo alla giunzione scafo-coperta.
Questa estate in sardegna un dufour spagnolo in manovra agganciò, con il pulpito di poppa molto sporgente , uno dei candelieri verso prua, fermandosi di colpo. Unico danno: piegata leggermente la falchetta che con 2 martellate è ritornata nuova. Nello smontare il bicchierino, però, mi finì in acqua un pezzo cilindrico d'acciaio presente nel bicchierino e non so dove procurarmelo. Qualcuno lo sa? Ad ogni modo, credo che sequel candeliere ha retto quell'urto, immagino reggerà anche il peso di un uomo.
30-12-2011, 06:27
Non e' fissato con due autofilettanti di sicuro sai
30-12-2011, 07:15
E perché non hai visto il .'è di peggio.
30-12-2011, 07:31
Si pero' poi sorgono quelli che hanno preso il bidone e si . deboli,,,,punti di rottura . in che cinema danno questi . si lamentano delle barche . vien da piangere.Povera vela cosi' . mi sarei aspettato che uno fosse contento che gli ha mollato un passcavo in quel . avrei strangolato quelli di . facevo scrivere da un'avvocato con una bella denuncia per tentato danno alla . quelli che costruiscono cosi' vanno eliminati dalla faccia della . che Bavaria.
|
|
« Precedente | Successivo »
|