montaggio Profurl
#1
Ciao a tutti,ho acquistato un ravvolgifiocco Profurl C350, ma mentre controllavo tutti i pezzi,ho notato che le mezze boccole plastiche che permettono all´estruso di ruotare hanno un gioco notevole,in pratica lo strallo é da 8mm mentre il foro delle boccole é da 10mm,forse é solo una fissa ma se ci fosse tra di voi qualcuno che lo ha già montato mi farebbe piacere sapere com´è.Grazie
Cita messaggio
#2
e' giusto cosi', l'ho montato anche io il c350 2 anni fa.
Cita messaggio
#3
In effetti è' vero ,ma quando montato e' una differenza trascurabile. Lo fanno così perché lo si possa montar su uno strallo da otto fino a dieci.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#4
Grazie per l´informazione,nel frattempo sono riuscito anche a interpellare l´ímportatore per l´Italia che è stato prodigo di consigli su come montarlo.Ciao a tutti.
Cita messaggio
#5
ciao a tutti, dopo aver fatto rifare il sartiame il rigger ha rialberato e ho notato un dettaglio sul montaggio del rollafiocco Profurl C430 che mi ha lasciato perplesso; premetto che è stato fatto un lavoro per sollevare di circa 25/30 cm il tamburo dal musone, aggiungendo due terminali.
In prossimità della penna, il cosidetto "wrapstop", il cappello terminale, è stato montato non in corrispondenza della fine del profilo, ma leggermente più in alto, lasciando scoperti circa 10 cm di strallo. Ora, da manuale mi pare di capire che si possa "facilmente" regolarne l'altezza, mi chiedo però se la cosa possa creare qualche problema. Mi riprometto in ogni caso di chiedere lumi al rigger che purtroppo non è di molte parole, e anche quando si esprime spesso non aiuta...


[hide]
.jpg   Screenshot 2024-06-13 093743.jpg (Dimensione: 32,76 KB / Download: 156) [/hide]

[hide]
.jpg   Screenshot 2024-06-13 092129.jpg (Dimensione: 20,67 KB / Download: 156) [/hide]
Cita messaggio
#6
Non faccio testo perché quel Multitop-coso lo vedo in tante barche, però a me ha quasi fatto disalberare quindi ogni altro metodo per evitare l'arrotolamento della drizza sul profilo mi sembra preferibile.
Cita messaggio
#7
(13-06-2024, 18:49)rob Ha scritto: Non faccio testo perché quel Multitop-coso lo vedo in tante barche, però a me ha quasi fatto disalberare quindi ogni altro metodo per evitare l'arrotolamento della drizza sul profilo mi sembra preferibile.

Tu che metodo usi?
Cita messaggio
#8
La girella ha una sbarra inox forata (che volendo si può posizionare più alto o più basso) che parte verso l'alto, alla cui estremità superiore si attacca la drizza, portandola sufficientemente in alto perché l'angolo della drizza con la gola dove la cima entra nell'albero sia tale da evitare ogni arrotolamento attorno allo strallo.
Quando si fà il genoa nuovo (per me una volta ogni tot anni) quindi misura dell'inferitura forse un po' diversa, basta mettersi di lato con un binocolo e controllare la posizione del tutto con la vela issata.

Foto sfumata e storta, ma penso si capisca
[hide]     [/hide]

ps il problema -dal mio punto di vista- del Multitop è che quando è vecchiotto se uno cerca di svitarlo per controllare le condizioni del cavo nascosto sotto, rischia di rompersi a pezzi, quindi si tende a non farlo; è l'unico punto del sartiame che non sono mai stato capace di verificare e snappp si è rotto proprio lì sotto, tutti i trefoli esterni mangiati. Se uno riesce ad aprirlo periodicamente per verificare come stia il cavo lì sotto, perché no.
Cita messaggio
#9
ho capito, meno cima in giro e angolo desiderato, mi pare una buona soluzione.

ma secondo te ha influito sul deterioramento dello strallo?
Cita messaggio
#10
(18-06-2024, 23:23)Nico Ivory Ha scritto: ma secondo te ha influito sul deterioramento dello strallo?
il Multitop? Sicuro al 100%. I trefoli esterni del cavo 1x19 esattamente lì sotto erano tutti mangiucchiati, teneva solo grazie ai trefoli interni.
Però, per cercare di capirci di più:
1. Tante barche hanno il multitop e non succede niente. È un fatto.
2. Perché non succede niente? Non lo so; mi verrebbe da pensare che periodicamente si sviti il multitop per verificare/passivare il cavo (il mio Multitop un po' vecchio mi sarebbe rimasto a pezzi in mano); però voglio vedere chi fà questi controlli ogni uno due anni, in particolare in testa d'albero
3. Quando si è rotto lo strallo, il Multitop era lì da un dieci anni circa, forse troppo?
4. In contemporanea, degli eccessi di trazione sulle sartie basse hanno deformato le conchiglie sparcraft, senza strappare cavi, terminali né niente --> i cavi/impiombature non erano male per niente.

Cerco di riportare esperienze fattuali, magari aiutano ognuno a farsi la propria opinione su cosa fare/non fare..
Cita messaggio
#11
Mmmm la faccenda si complica Smile

Come dici tu dubito che faccia parte di manutenzione periodica per la maggior parte dei naviganti, il mio era su da 15, non ho verificato lo strallo perchè ha fatto tutto il rigger però ammetto di non aver mai pensato di controllare.

Le dinamiche e cause del cedimento dei materiali sono complesse, a volte quasi imperscrutabili, e per quanto riguarda il rigging tra correnti galvaniche, usura meccanica, età . a capire di chi è la colpa, io ho perso un albero per il cedimento di un belin trentenne, sartiame nuovo ma belin vecchio ahiahaiahi
Cita messaggio
#12
Non credo ci sia nulla di così misterioso.
Se l'acciaio inox non è esposto all'aria, che mantiene integro il suo leggero strato di ossido superficiale, fa la ruggine e si corrode come il ferro.
Perciò attenzione a tutto quello che fissate su sartie e attrezzatura: copricrocette, copriarridatoi, cimette nastrate col pvc per attaccare il mezzomarinaio etc. etc. sono tutti inneschi per la corrosione.
Cita messaggio
#13
+1 albert, "crevice corrosion" in inglese, in italiano corrosione interstiziale, penso (?). Il cavo aveva la stessa identica apparenza di svariate foto tecniche descrittive del fenomeno
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Randa avvolgibile - istruzioni per il montaggio Lsn 6 899 28-05-2025, 14:41
Ultimo messaggio: Lsn
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.280 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Montaggio anello bompresso ghibli4 10 3.100 09-07-2022, 12:02
Ultimo messaggio: ghibli4
  stopper e winch all'albero - consigli per il montaggio Rockdamned 24 5.534 25-02-2022, 10:19
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio carrello randa Albi 7 2.516 06-08-2020, 09:59
Ultimo messaggio: Albi
  Aiuto per montaggio fiocco su piccolo avvolgifiocco zarzero3 16 4.770 11-06-2020, 09:05
Ultimo messaggio: zarzero3
  montaggio terminale crocetta Xray 4 1.956 24-10-2019, 14:36
Ultimo messaggio: wind e sea
  montaggio Norseman armandoboccardi@yahooo.it 4 2.385 04-10-2019, 18:41
Ultimo messaggio: clavy
  Ricostruzione avvolgifiocco Profurl 42 rob 9 3.432 04-09-2018, 10:37
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Montaggio rollafiocco plastimo 811T Dolby88 4 2.917 08-07-2018, 14:37
Ultimo messaggio: maurob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: