Avvolgitori incassati Furlex
#1
Cari AdV,
questa nuova serie di avvolgitori Furlex incassati come vanno?
Per me belli ma non fanno il loro mestiere. Richiede sempre un uomo a prua a balestrare per le operazioni di riavvolgimento.
Il Cantiere, prontamente da me interpellato dice di essere in valutazione con la Furlex e che per i prossimi modelli si parla di tornare agli avvolgitori classici in esterno alla coperta.
Qualche giorno fa con Alessandro di Ganzuria mi sembrava che fosse di avviso diverso e quindi apro la discussione per capire meglio.
Grazie e BV.


Allegati
.jpg   IMG_3811bis.jpg (Dimensione: 49,29 KB / Download: 85)
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#2
Mah!!!!! Ho fatto diversi genoa a barche con i through-deck e i selden/furlex sono tra quelli che Piccoletto meglio.

Però..... lo strallo di prua deve essere in tensione (*), la mura della vela deve essere agganciata al moschettone nella posizione corretta (deve stare ferma mentre il tamburo ed il profilo fanno il primo giro), i bozzelli sotto coperta (e il trough-deck block) devono essere di buona qualità (sfere) e della corretta misura per non fare attrito.

Altra cosa da verificare è se per questioni di ingombro non sia stato montato un tamburo di diametro ridotto, ovvero un avvolgifiocco di taglia piccola con l'aggiunta di profili extra per raggiungere la misura desiderata.

(*) essendoci all'interno uno snodo cardanico, se non è allineato perchè lo strallo ha catenaria, bisogna vincere la sua resistenza ogni 90 gradi di rotazione.
Cita messaggio
#3
...altro compitino per sabato.
Grazie.

(21-07-2015, 21:17)albert Ha scritto: Mah!!!!! Ho fatto diversi genoa a barche con i through-deck e i selden/furlex sono tra quelli che Piccoletto meglio.

Però..... lo strallo di prua deve essere in tensione (*), la mura della vela deve essere agganciata al moschettone nella posizione corretta (deve stare ferma mentre il tamburo ed il profilo fanno il primo giro), i bozzelli sotto coperta (e il trough-deck block) devono essere di buona qualità (sfere) e della corretta misura per non fare attrito.

Altra cosa da verificare è se per questioni di ingombro non sia stato montato un tamburo di diametro ridotto, ovvero un avvolgifiocco di taglia piccola con l'aggiunta di profili extra per raggiungere la misura desiderata.

(*) essendoci all'interno uno snodo cardanico, se non è allineato perchè lo strallo ha catenaria, bisogna vincere la sua resistenza ogni 90 gradi di rotazione.
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#4
Esteticamente lo trovo molto bello.
Comodissimo con vele da issare perché puoi murarle in coperta. Basta aggiungere un prefeeder.
Mi sembra giri abbastanza liscio, ma in crociera non l'ho mai usato.
Forse e' solo il giro che fa lo scottino.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
io ho il furlex incassato elettrico, quarta stagione di utilizzo, direi pienamente soddisfatto, anche perché è supercomodo. ho avuto solo un problema con la drizza del fiocco che si attorcigliava allo stallo, risolto montando un distanziatore.
Cita messaggio
#6
Ciao a tutti!
nei giorni successivi ho riflettuto molto su questa questione e avendo stima negli AdV che mi dicono "nessun problema" così come nel cantiere e nel suo referente tecnico con cui mi confronto che mi dicono "tutti hanno problemi", sono giunto alla conclusione che il problema riguarda i Furlex incassati montati sui nuovi GS.
Tra sabato e lunedì ho scandagliato tutto, fatte tutte le verifiche suggerite da Albert, ingrassato tutto l'ingrassabile, sostituito i
i bozzelli sopra coperta con degli anelli ad alto scorrimento (perché gli originali non scorrevano bene) ma alla fine nessun apprezzabile risultato. Intanto mi ripetevo che se problema ci deve essere deve riguardare solo queste barche. Lunedì ho poi notato che la cima dell' avvolgitore, uscita dal tamburo posto sotto coperta, per emergere sopra coperta passa attraverso due bozzelli che gli fanno fare 3 angoli a 90° (nella foto si scorge solo quello affogato in vetroresina che fa emergere la cima sopra coperta facendogli fare l'ultimo angolo a 90°). Prossimamente mi invento qualcosa per capire se eliminando questi 3 angoli a 90° (almeno 2 dei 3 penso si possa fare) il problema si risolverebbe.
Prossimo aggiornamento lunedì prossimo!
Che dici Albert? 91


(21-07-2015, 21:17)albert Ha scritto: Mah!!!!! Ho fatto diversi genoa a barche con i through-deck e i selden/furlex sono tra quelli che Piccoletto meglio.

Però..... lo strallo di prua deve essere in tensione (*), la mura della vela deve essere agganciata al moschettone nella posizione corretta (deve stare ferma mentre il tamburo ed il profilo fanno il primo giro), i bozzelli sotto coperta (e il trough-deck block) devono essere di buona qualità (sfere) e della corretta misura per non fare attrito.

Altra cosa da verificare è se per questioni di ingombro non sia stato montato un tamburo di diametro ridotto, ovvero un avvolgifiocco di taglia piccola con l'aggiunta di profili extra per raggiungere la misura desiderata.

(*) essendoci all'interno uno snodo cardanico, se non è allineato perchè lo strallo ha catenaria, bisogna vincere la sua resistenza ogni 90 gradi di rotazione.
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#7
Dico che di solito il problema sono i rinvii sotto coperta: disallineamenti che comportano l'avvolgimento fuori asse della cima e attriti, bozzelli di diametro insufficiente o non a sfere etc.etc.

Prova ad aprire il gavone e a tirare direttamente la cima e vedi se cambia qualcosa.

Ciao

P.S. Modello ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 832 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.708 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Furlex 200 posizione feeder Wally 9 1.043 29-04-2025, 10:48
Ultimo messaggio: Wally
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.946 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.855 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  smontaggio girella (Top swivel) di un furlex 300 s Massimo Angelillo 11 3.019 11-04-2024, 13:50
Ultimo messaggio: luca boetti
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.284 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  La mura sugli avvolgitori top down gutta 2 1.367 05-06-2023, 20:41
Ultimo messaggio: gutta
  Avvolgitori e tensione drizza studiodip 15 5.893 21-09-2022, 09:12
Ultimo messaggio: bullo
  Problemino cima avvolgifiocco Furlex 300 s kavokcinque 43 15.034 26-08-2022, 15:36
Ultimo messaggio: Gianmario 2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: