Nodo tesabase
#1
Ciao a tutti,
l'impiombatura del tesabase che mi son trovato nella nuova barca è come la vedete in foto. Non sono un esperto ma il suo aspetto mi mette i brividi.

Non sapendo fare un'impiombatura, credo che la soluzione sia (momentaneamente) sostituire quella esistente con un nodo. Purtroppo però la base cazzata porta l'angolo di scotta vicinissima alle pulegge della varea dove l'inizio dell'impiombatura ancora scorre, immagino così non possa essere per un nodo.

Qualche idea?
Grazie
Saluto


Allegati
.jpg   01_impiombatura_base.jpg (Dimensione: 107,73 KB / Download: 279)
Cita messaggio
#2
Il tesabase è stanco.
Cambialo.
Magari con un materiale più performante che ti fa risparmiare diametro e spazio.
Così risolvi con una gassa stretta stretta
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#3
Se ho ben intuito la piomba e' fissata al punto di scotta tramite un grillo inox. Se elimini il grillo inox e fai la gassa rirettamente nella brancarella recuperi ampiamente lo spazio per una gassa. Con una foto migliore forse potrebbe uscire fuori qualche altro suggerimento
Bornfree
Cita messaggio
#4
se non hai spazio. il nuovo tesabase esce dalla varea, entra nella bugna di scotta e va fissato in varea dalle parti dell'amantiglio.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#5
Se vuoi risparmiare spazio utilizza il nodo parlato in luogo della gassa o due mezzi colli

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Ho recuperato un'altra foto, con visuale dalla varea.
Come vedete ho il problema analogo nell'impiombatura della drizza, ora messa a mo' di amantiglio.

P.S.: La barca non è armata con amantiglio, ha il vang idraulico. Non so se è così frequente non armarlo in barche che hanno questo tipo di vang. A me piacerebbe metterlo, sia per alzare il boma in navigazione a motore (senza dover spostare ogni volta la drizza della randa) sia per prendere meglio le mani di terzaroli (ma magari sto dicendo fesserie, .Smile


Allegati
.jpg   01_varea.jpg (Dimensione: 116,64 KB / Download: 207)
Cita messaggio
#7
Sinceramente non capisco quale sia il problema!
O sono "gnucco" io, o magari è colpa della foto (parziale come la precedente), che non permette di giudicare bene, ma a me pare una normalissima impiombatura "all'australiana" (impiombatura senza calza). È vero che, in genere, con questo tipo di impiombatura la cima non viene fissata con grillo, ma tramite una bocca di lupo, ma a parte questo non vedo altri problemi.
Cita messaggio
#8
(31-07-2016, 10:35)Beppe222 Ha scritto: Sinceramente non capisco quale sia il problema!
O sono "gnucco" io, o magari è colpa della foto (parziale come la precedente), che non permette di giudicare bene, ma a me pare una normalissima impiombatura "all'australiana" (impiombatura senza calza). È vero che, in genere, con questo tipo di impiombatura la cima non viene fissata con grillo, ma tramite una bocca di lupo, ma a parte questo non vedo altri problemi.

Ciao Beppe,
il dubbio che ho, ma lo dico da neofita totale, è che l'impiombatura sia logora. Mi pare che l'anima sia un po' sfilacciata.
Cita messaggio
#9
Sinceramente a me pare ancora in buona forma.
Io non la cambierei.
Ma lascio la parola finale ai più esperti di me.
Cita messaggio
#10
Allego un'altra foto. Questa è completa anche se abbastanza sfocata.
Appena torno in barca ne farò una come si deve 39


Allegati
.jpg   02_impiombatura_base.jpg (Dimensione: 172,05 KB / Download: 154)
Cita messaggio
#11
questo prende meno spazio di una gassa

[hide]
.jpg   b4080e00.jpg (Dimensione: 66,59 KB / Download: 154) [/hide]

volendo puoi fare un collo in più
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#12
(31-07-2016, 11:02)palla5000 Ha scritto: Allego un'altra foto. Questa è completa anche se abbastanza sfocata.
Appena torno in barca ne farò una come si deve 39
Come dicevo prima, secondo me il problema principale sta nell'utilizzo del grillo che causa una usura troppo localizzata in una impiombatura senza calza.
Fosse laia barca, eliminare il grillo e fisserei la cima alla vela direttamente con un nodo bocca di lupo.
In questo modo recuperi anche spazio (quello relativo al grillo, e quello dato dall'accorciamento xell"occhio dell impiombatura.
Cita messaggio
#13
Beppe lui la piomba la vuole togliere e fare un nodo...
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#14
(31-07-2016, 11:16)Mirtus Ha scritto: Beppe lui la piomba la vuole togliere e fare un nodo...
Perché è convinto che sia oltremodo usurato... :-)

Infatti ha scritto :

Citazione: Non sapendo fare un'impiombatura, credo che la soluzione sia (momentaneamente) sostituire quella esistente con un nodo.


Io, nella mia pochissima esperienza, penso che, invece, sia ancora buona.
Cita messaggio
#15
il grillo sulla brancarella?
l' ho visto solo sulle barche da charter,

la cima si passa nella brancarella e il piombo va in varea, sul grillo ci andrebbe la bocca di lupo, non per la resistenza ma per limitare l' abrasione sulla piomba.

anche per me la piomba puo ancora andare
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#16
Per zk...
facendo come dici tu vedo 2 cose da valutare:
1- il grillo passa nella brancarella? in caso contrario andrebbe fatto il "bocca di lupo" tutte le volte.
2- la cima diventa un paranco 2-1 va valutato se c'e' abbastanza corrente (nel paranco interno al boma che presumo ci sia) per lascare con un paranco 2-1 (ci vuole il doppio della cima Big Grin )

Per me la soluzione con il miglio rapporto coti benefici è fare un "bocca di lupo" sull'attuale piomba in modo da fa "lavorare" un altro po' quella cima così com'e'. Naturalmente se ci sta il "bocca di lupo" sull'attuale piomba.
Cita messaggio
#17
(31-07-2016, 11:22)Beppe222 Ha scritto:
(31-07-2016, 11:16)Mirtus Ha scritto: Beppe lui la piomba la vuole togliere e fare un nodo...
Perché è convinto che sia oltremodo usurato... :-)

Infatti ha scritto :

Citazione: Non sapendo fare un'impiombatura, credo che la soluzione sia (momentaneamente) sostituire quella esistente con un nodo.


Io, nella mia pochissima esperienza, penso che, invece, sia ancora buona.

ahhh, dici che vedendo la piomba scalzata pensa sia usurata … ok
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#18
(31-07-2016, 11:02)Mirtus Ha scritto: questo prende meno spazio di una gassa

[hide][/hide]

volendo puoi fare un collo in più

E' un nodo d'anguilla?
Cita messaggio
#19
io non lo so se il grillo passi nella brancarella, mi fai sorgere una domanda.. disarmi e togli la vela ad ogni uscita?
il paranco si allunga della lunghezza tra la puleggia e la brancarella meno la lunghezza del nodo (da scimmie.. che poi non si scioglie piu proposto dai crumiri del charter) forse 5 cm?

comunque so sistemi da regatanti, gente che controlla l' attrezzatura tutte le volte che esce e che pur di avere una manovra piu morbida se le inventa di tutti i colori.(per quelli che la base non la toccano per tutta una estate, va bene pure uno stroppo e si libera uno stopper per la regolazione della tensione della cimetta dell' amaca.
io armo cosi la base anche per farci la crociera e non mi sono mai trovato male
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#20
(31-07-2016, 14:31)ZK Ha scritto: io armo cosi la base anche per farci la crociera e non mi sono mai trovato male

Devo sinceramente dire che mi hai dato un'ottima idea, una soluzione a cui non avevo mai pensato.
Grazie!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nodo su sartia gutta 7 1.441 05-06-2024, 16:51
Ultimo messaggio: shein
  non c'è nodo che tenga ! giulianotofani 25 6.227 29-11-2023, 13:44
Ultimo messaggio: Sandro36
  Sostituzione tesabase Randa rotto Vittorio Camino 14 2.767 03-02-2023, 23:47
Ultimo messaggio: marmar
  Sciogliere Nodo bitta a distanza Horatio Nelson 31 6.317 21-12-2022, 12:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  carrello tesabase snow-sea 6 1.962 12-10-2022, 09:32
Ultimo messaggio: fontma
  Che nodo fare alla scotta del gennaker? Mario Falci 21 7.965 14-04-2018, 01:25
Ultimo messaggio: shein
  Sostituzione TesaBase Randa Avel 25 14.407 12-12-2017, 15:23
Ultimo messaggio: lord
  Comet 801 nuovo circuito tesabase e terzaroli pablito75 0 3.860 02-09-2017, 13:19
Ultimo messaggio: pablito75
  Potenziamento paranco tesabase Andrea Bucchini 17 5.277 21-10-2016, 17:18
Ultimo messaggio: Andrea Bucchini
  Nodo scorsoio che... non scorre! ibanez 10 4.442 13-10-2016, 12:53
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: