Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
15-09-2016, 23:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-09-2016, 23:02 da Poneumberto.)
Salve a tutti.
Nel vano motore ho un Vetus airvent che, che con tubi rinforzati di gomma nera (credo ci sia anche l'amianto dentro), viene collegato da una parte all'uscita dello scambiatore e dall'altro al raiser.
Questi tubi da sempre mi creano dei problemi in quanto, per la loro dimensione e scarsa flessibilità, mal si adattano alle dimensioni del vano motore e toccano il filtro aria , facendomi venire sempre dei dubbi sul fatto che si possano lesionare o danneggino il filtro.
Sto pensando a soluzioni che potrebbero essere:
Sostituire i tubi con quelli spiralati trasparenti, che oltre a a farmi vedere il buon funzionamento dell'airvent, sono più flessibili.(Ma questo tipo di tubi può resistere alla temperature dello scarico?)
Montare il vetus angolato da una parte anzichè parallelo al suolo.
Che ne pensate? Intanto grazie
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Il tubo spiralato trasparente non è fatto per le alte temperature.
Cambiare i tubi di raccordo originali del raiser con altri credo non sarà facile......
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=105286&highlight=raiser
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
gli scarichi non superano (almeno non dovrebbero) i 70 gradi (norme rina)
Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
(16-09-2016, 08:40)andros Ha scritto: gli scarichi non superano (almeno non dovrebbero) i 70 gradi (norme rina) Quindi secondo te i tubi trasparenti non dovrebbero avere problemi. Del resto se metto la mano all'uscita dello scarico, l'acqua la sento sempre tiepida anche dopo ore di motore. O ragiono male?
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.089
Discussioni: 100
Registrato: Sep 2012
Ci sono osservazioni "tecniche" e osservazioni "legali". Se la barca deve sottostare alle verifiche RINA o rendere conto ad una assicurazione, non c'è buon senso che tenga: bisogna seguire pedissequamente le norme! Poi, come è stato fatto notare, l'acqua non "DOVREBBE" superare i 70 °C. I guai iniziano se, per un qualche motivo, invece li superano: anzichè cambiare una girante rotta, a quel punto si rischia l'allagamento per fusione di questi tubi o, quanto meno, di avere una panne insuperabile senza aiuto. Anche "angolare" il motore (a parte le complicazioni tecniche) credo che porterebbe ad una situazione dove da un lato, lo sbandamento più la nuova angolazione, aumenterebbero i problemi di lubrificazione. Ma rivedere i percorsi del tubo, magari allungandolo di qualche cm dove potesse servire, con materiale corretto, non sarebbe più semplice?
Federico
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
16-09-2016, 10:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2016, 10:01 da andros.)
allora ragioniamo in fila.
trova i tui tubi telati e cerca raccordi\gomiti\curve adatti a guidare il tubo dove meglio credi.
qui trovi ciò che ti serve.
https://www.google.it/search?q=gomiti+curve+inox+idraulica&client=firefox-b&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwivjtGZtZPPAhVCfhoKHRqDDO4Q_AUICCgB&biw=1366&bih=670
niente paura dei fenomeni galvanici.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
16-09-2016, 11:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2016, 11:48 da bludiprua.)
Leggendo meglio il tuo post, forse chiedevi una cosa diversa.
Se stai parlando del solo collegamento con la valvola antisifone (Vetus airvent) forse si può usare un tubo sempre per alta temperatura ma semplicemente telato senza armatura in ferro come è invece quello per lo scarico vero e proprio, quelli in plastica trasparente lasciali proprio perdere.
La valvola di solito ha attacchi più piccoli e quindi credo non avrai problemi a trovare un tubo adatto e abbastanza flessibile.
Per le prescrizioni Rina per l'antisifone non saprei.
Messaggi: 2.089
Discussioni: 100
Registrato: Sep 2012
Rifacendo i collegamenti idraulici dell'invertitore (raffreddato ad acqua di mare) dovevo sostituire dei grossi tubi neri (vecchi, irrigiditi e fragili) su cui la scritta "fuel" rendeva assai esplicito l'uso originale. Un'osservazione del meccanico che mi ha procurato i tubi mi ha convinto a mantenere lo stesso tipo di tubazione: facile che venga a contatto con gasolio o ad un elemento caldo. Ho rimesso tubi neri "fuel" (nuovi) curando bene il percorso. In effetti il vano motore non è esattamente un ambiente "facile"!
Federico
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
(15-09-2016, 23:01)Poneumberto Ha scritto: Salve a tutti.
Nel vano motore ho un Vetus airvent che, che con tubi rinforzati di gomma nera (credo ci sia anche l'amianto dentro), viene collegato da una parte all'uscita dello scambiatore e dall'altro al raiser.
Questi tubi da sempre mi creano dei problemi in quanto, per la loro dimensione e scarsa flessibilità, mal si adattano alle dimensioni del vano motore e toccano il filtro aria , facendomi venire sempre dei dubbi sul fatto che si possano lesionare o danneggino il filtro.
Sto pensando a soluzioni che potrebbero essere:
Sostituire i tubi con quelli spiralati trasparenti, che oltre a a farmi vedere il buon funzionamento dell'airvent, sono più flessibili.(Ma questo tipo di tubi può resistere alla temperature dello scarico?)
Montare il vetus angolato da una parte anzichè parallelo al suolo.
Che ne pensate? Intanto grazie ciao Nel mio SO34.2 il tubo spiralato e' stato usato dalla Jeanneau per fare proprio
quel tipo di collegamento e sostituito il motore, l' anno scorso, ho rimesso lo stesso tipo nuovo, penso che se i vecchi hanno resistito 15 anni anche quelli nuovi lo faranno.
BV
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Ocio che di spiralati ( tubi animati ) ce ne sono di diverse tipologie .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
(16-09-2016, 14:46)edanade Ha scritto: (15-09-2016, 23:01)Poneumberto Ha scritto: Salve a tutti.
Nel vano motore ho un Vetus airvent che, che con tubi rinforzati di gomma nera (credo ci sia anche l'amianto dentro), viene collegato da una parte all'uscita dello scambiatore e dall'altro al raiser.
Questi tubi da sempre mi creano dei problemi in quanto, per la loro dimensione e scarsa flessibilità, mal si adattano alle dimensioni del vano motore e toccano il filtro aria , facendomi venire sempre dei dubbi sul fatto che si possano lesionare o danneggino il filtro.
Sto pensando a soluzioni che potrebbero essere:
Sostituire i tubi con quelli spiralati trasparenti, che oltre a a farmi vedere il buon funzionamento dell'airvent, sono più flessibili.(Ma questo tipo di tubi può resistere alla temperature dello scarico?)
Montare il vetus angolato da una parte anzichè parallelo al suolo.
Che ne pensate? Intanto grazie ciao Nel mio SO34.2 il tubo spiralato e' stato usato dalla Jeanneau per fare proprio
quel tipo di collegamento e sostituito il motore, l' anno scorso, ho rimesso lo stesso tipo nuovo, penso che se i vecchi hanno resistito 15 anni anche quelli nuovi lo faranno.
BV
Quando parli di spiralati, intendi quelli trasparenti? Che marca e che tipo? Grazie
Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
16-09-2016, 20:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2016, 20:20 da Poneumberto.)
(16-09-2016, 18:08)mimita Ha scritto: Ocio che di spiralati ( tubi animati ) ce ne sono di diverse tipologie .
Mi sapresti indicare un tipo particolarmente flessibile e adatto a temperature elevate? Devo dire che se fosse trasparente non mi dispiacerebbe, ma se proprio non ci può stare...
Ma poi siamo sicuri di queste temperature? Nel vano motore ho misurato una temperatura massima di 50°. L'acqua dello scarico la sento all'uscita ed è al massimo tiepida. Dov'è l'inghippo?
Messaggi: 2.089
Discussioni: 100
Registrato: Sep 2012
Io ho pensato (visto che all'inizio mi sono bruciato giranti come noccioline...) non alle condizioni standard ma a quelle straordinarie. Si dimentica... ehm, ho dimenticato la saracinesca dell'acqua chiusa e la temperatura ha iniziato a salire. Non dovrei aver fatto più danni della girante perchè ci stavo lavorando, sul motore, e sono intervenuto velocemente. Ma se non me ne fossi accorto? Poi, d'accordo: i miei tubi per il raffreddamento dell'invertitore passano bassi, sul fondo della barca e un loro danneggiamento comporterebbe anche un serio allagamento. Poi, sempre perchè sono alle prime armi, ho riempito la sentina sotto il motore con diversi litri di gasolio... che è finito anche sopra ai suddetti tubi... Preferisco andare sul sicuro ed ho rimesso tubi da combustibile neri. Forse sarebbero andati bene anche i tubi spiralati, non ho approfondito la questione più di tanto. Ho pensato che i tubi da combustibile resistono agli idrocarburi, sono belli spessi, telati, robusti. e tanto mi è bastato.
Federico
Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
Anche il tuo punto di vista e' giusto.
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
Messaggi: 2.089
Discussioni: 100
Registrato: Sep 2012
(17-09-2016, 10:00)Poneumberto Ha scritto: Dal catalogo SVB, che pendate di questo: https://www.svb-marine.it/it/tubo-radiatore-tubano.html
Bello! Due sole considerazioni: il diametro minimo mi sembra grande e, ORPO! quanto costa!
Federico
|