Rispondi 
Scambiatore corroso a causa riser
Autore Messaggio
orteip Offline
Vecio AdV

Messaggi: 4.545
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #241
RE: Scambiatore corroso a causa riser
(20-03-2022 19:05)angelo2 Ha scritto:  Scusate.... Ma in queste situazioni di non isolamento , evidentemente e' la norma, perche' lo zinco sacrificale non si sacrifica e si arriva alla corriosone del sail drive??

Perchè lo zinco sacrificale è un buon rimedio ma non un rimedio assoluto.
Perchè lo zinco sacrificale nel consumarsi produce una sorta di solfatazione la quale crea uno strato sullo stesso zinco isolandolo in buona parte ma a questo si potrebbe ovviare sostituendolo ogni 2-3 mesi (siete disposti a farlo?).
Perchè poi, oltre al problema di cui sopra, anche se lo zinco fosse nel suo stato ottimale, la sua dimensione sarebbe in grado di assorbire una quantità di dispersioni limitata in proporzioni alla grandezza dello zinco. Se le dispersioni incontrate fossero maggiori alle capacità dello zinco queste attaccherebbero contemporaneamente lo zinco e le parti metalliche circostanti.
Lo zinco è un aiuto non la soluzione a problemi che non dovrebbero esserci.
20-03-2022 19:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pellicano Offline
Amico del Forum

Messaggi: 667
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #242
RE: Scambiatore corroso a causa riser
(20-03-2022 19:59)orteip Ha scritto:  Perchè lo zinco sacrificale è un buon rimedio ma non un rimedio assoluto.
Perchè lo zinco sacrificale nel consumarsi produce una sorta di solfatazione la quale crea uno strato sullo stesso zinco isolandolo in buona parte ma a questo si potrebbe ovviare sostituendolo ogni 2-3 mesi (siete disposti a farlo?).
Perchè poi, oltre al problema di cui sopra, anche se lo zinco fosse nel suo stato ottimale, la sua dimensione sarebbe in grado di assorbire una quantità di dispersioni limitata in proporzioni alla grandezza dello zinco. Se le dispersioni incontrate fossero maggiori alle capacità dello zinco queste attaccherebbero contemporaneamente lo zinco e le parti metalliche circostanti.
Lo zinco è un aiuto non la soluzione a problemi che non dovrebbero esserci.
Azz! Non ci avrei scommesso 1cent sulla solfatazione dello zinco! Quindi comunque 1 volta l'anno è bene sostituirlo?

Come me sòni te canto....quanno ce vò, ce vò!
21-03-2022 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Vecio AdV

Messaggi: 4.545
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #243
RE: Scambiatore corroso a causa riser
(21-03-2022 00:30)Pellicano Ha scritto:  Azz! Non ci avrei scommesso 1cent sulla solfatazione dello zinco! Quindi comunque 1 volta l'anno è bene sostituirlo?

Molto meglio sostituirlo massimo una volta l'anno, ove possibile anche prima.
21-03-2022 17:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 3.938
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #244
RE: Scambiatore corroso a causa riser
Ma, tutto considerato, non sono più sicure le barche bonded, che secondo la normativa AB&YC USA, non hanno il negativo a massa e tutte le parti "conduttrici" (generalmente, metalliche) sono collegate agli zinchi? Proprio come quelle in alluminio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2022 19:48 da enio.rossi.)
21-03-2022 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giorgio.minganti Offline
Amico del Forum

Messaggi: 130
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #245
RE: Scambiatore corroso a causa riser
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione per il problema della corrosione della scatola del motore (D2-40) dopo tre anni e 500 ore di moto. Posto foto. sbarcato coperchio motore con raiser. Fatto saldare con alluminio la parte mancante e fatta rettificare.
Ora l'officina volvo non vuole montare la guarnizione in alluminio che ho fatto preparare appositamente e non si prende la responsabilità in quanto non previsto dai manuali Volvo. Farò rimontare il tutto così e quando a breve avrò il raiser in inox ordinato monterò anche la guarnizione in alluminio. Una domanda: il tubino a L sul raiser con la piastrina montata diventa più corto di 7/8 mm. Come si risolve il problema?
Grazie


Allegati Anteprime
   

Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto.
Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro.
Prendete con le vostre vele i venti.
Esplorate. Sognate. Scoprite.

sipuoparlare.blogspot.it
22-08-2022 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raffasqualo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.842
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #246
RE: Scambiatore corroso a causa riser
(22-08-2022 17:09)giorgio.minganti Ha scritto:  Ciao a tutti, intervengo in questa discussione per il problema della corrosione della scatola del motore (D2-40) dopo tre anni e 500 ore di moto. Posto foto. sbarcato coperchio motore con raiser. Fatto saldare con alluminio la parte mancante e fatta rettificare.
Ora l'officina volvo non vuole montare la guarnizione in alluminio che ho fatto preparare appositamente e non si prende la responsabilità in quanto non previsto dai manuali Volvo. Farò rimontare il tutto così e quando a breve avrò il raiser in inox ordinato monterò anche la guarnizione in alluminio. Una domanda: il tubino a L sul raiser con la piastrina montata diventa più corto di 7/8 mm. Come si risolve il problema?
Grazie

Anche io pensavo a questo problema e preparai i prigioneri più lunghi ed anche acquistati dal ricambista auto un tubo ad L con i terminali più lunghi.
Non occorse nulla di tutto questo e rimontammo come in origine
22-08-2022 18:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giorgio.minganti Offline
Amico del Forum

Messaggi: 130
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #247
RE: Scambiatore corroso a causa riser
Volevo postare alcune foto in quanto mi pare incredibile che in meno di tre anni si possa ridurre un pezzo in questo modo


Allegati Anteprime
       

Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto.
Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro.
Prendete con le vostre vele i venti.
Esplorate. Sognate. Scoprite.

sipuoparlare.blogspot.it
22-08-2022 19:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alicantesecondo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 53
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #248
RE: Scambiatore corroso a causa riser
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Dopo aver sostituito tre anni fa il riser del mio Volvo D2-55, facendo saldare e rettificare lo scambiatore corroso, ho sostituito ieri la flangia sacrificale in alluminio fornita da Sermar.
Allego le foto di quella smontata ad ulteriore riprova di quanto sia necessario metterla. Lo scambiatore, infatti, tranne un po' di depositi carboniosi non presenta corrosione mentre la flangia ha il bordo che guarda verso il riser molto "mangiato".
Questo solo dopo circa 300 ore di moto!
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti sul forum dando preziosi consigli da me messi in pratica.


Allegati Anteprime
       
15-02-2023 11:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Vecio AdV

Messaggi: 4.545
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #249
RE: Scambiatore corroso a causa riser
(15-02-2023 11:18)alicantesecondo Ha scritto:  Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Dopo aver sostituito tre anni fa il riser del mio Volvo D2-55, facendo saldare e rettificare lo scambiatore corroso, ho sostituito ieri la flangia sacrificale in alluminio fornita da Sermar.
Allego le foto di quella smontata ad ulteriore riprova di quanto sia necessario metterla. Lo scambiatore, infatti, tranne un po' di depositi carboniosi non presenta corrosione mentre la flangia ha il bordo che guarda verso il riser molto "mangiato".
Questo solo dopo circa 300 ore di moto!
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti sul forum dando preziosi consigli da me messi in pratica.

Dai miei studi prima, sperimentazioni e test in merito da cui è poi nato l’uso della piastrina sacrificale in alluminio spiegata in questo trend. La stessa piastrina sacrificale come hai evidenziato anche tu, ha una dirata massima di 3 anni arrivando al limite per cui, visto l’esiguo costo della stessa, io consiglio di sostituirla un anno si ed uno no al nassimo.
16-02-2023 08:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acqua scambiatore volvo penta olpa 33 15.265 07-01-2023 16:37
Ultimo messaggio: marmar
  tappo scambiatore lombardini 702 m luc46 4 1.188 13-11-2022 20:24
Ultimo messaggio: AleSail
  riser yanmar 3gm30f silentisland 25 5.450 21-09-2022 17:37
Ultimo messaggio: veirera
  Consigli per pulizia scambiatore Bowman Nico Ivory 4 503 24-06-2022 21:47
Ultimo messaggio: Wally
  schiuma bianca ingresso riser gava 6 500 25-05-2022 10:34
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia scambiatore di calore Moby Dick 21 8.478 13-03-2022 13:02
Ultimo messaggio: Pellicano
  Motore allagato causa Siphon Break chiuso Sailor 44 3.890 21-01-2022 11:32
Ultimo messaggio: Aquila
  Perdita liquido refrigerante scambiatore calore Volvo Penta D2 50 nic 3 933 25-11-2021 18:07
Ultimo messaggio: nic
  Revisione scambiatore/raiser yanmar 4jh4-te ciolli 2 700 14-11-2021 17:04
Ultimo messaggio: ciolli
  Come ho revisionato lo scambiatore/raiser del Volvo D2 55 E kavokcinque 53 12.620 13-11-2021 11:08
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)