Pulizia serbatoio
#1
ciao a tutti
Ho appena svuotato il serbatoio ed è pieno di morchie, impossibile pulirlo dal foro del gallegiante e per farlo uscire devo smontare mezza barca.
Pensavo a mettere tre boccaporti [Immagine: 1f312e7b43e9fb89f068a39823cd8e86.jpg]di ispezione visto che all'interno ha due paratie saldate,aspetto un consiglio dagli esperti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Visti gli ultimi avvenimenti
(vedi su "Imarroncinichegalleggiano...." la barca di Giove in Sardegna con la richiesta di un costo di rimorchio assurdo per poche miglia...)
io ti consiglierei di smontare mezza barca, dopo navigherai molto più sicuro!
21

p.s.
se deciderai diversamente, stai attento a come lavori sul serbatoio;
con trapano o levigatrice potresti provocare una scintilla con gravi conseguenze...
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#3
(09-07-2017, 17:15)faber Ha scritto: Visti gli ultimi avvenimenti
(vedi su "Imarroncinichegalleggiano...." la barca di Giove in Sardegna con la richiesta di un costo di rimorchio assurdo per poche miglia...)
io ti consiglierei di smontare mezza barca, dopo navigherai molto più sicuro!
21

il problema è che le paratie interne hanno dei piccoli fori che comunicano, quindi la vedo dura pulirlo tolto dalla barca senza tappi d'ispezione
Cita messaggio
#4
domani mi faccio fare da un fabbro 3 quadrati inox con fori intorno da usare come tappo con la relativa guarnizione per gasolio, penso fatto il lavoro non ho piu problemi per pulirlo
Cita messaggio
#5
(09-07-2017, 17:15)faber Ha scritto: p.s.
se deciderai diversamente, stai attento a come lavori sul serbatoio;
con trapano o levigatrice potresti provocare una scintilla con gravi conseguenze...

Essere (e consigliare di essere) prudenti, va sempre e comunque bene.
Qua, però, stiamo parlando di gasolio e non di benzina.
Se prendi un secchio do gasolio e ci butti dentro un fiammifero acceso, non si incendia il gasolio ... si spegne il fiammifero!


_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Cita messaggio
#6
(09-07-2017, 21:05)Beppe222 Ha scritto: Essere (e consigliare di essere) prudenti, va sempre e comunque bene.
Qua, però, stiamo parlando di gasolio e non di benzina.
Se prendi un secchio do gasolio e ci butti dentro un fiammifero acceso, non si incendia il gasolio ... si spegne il fiammifero!

Si parla di vapori, non di liquido, e le scintille dei dischi sono incandescenti.
Cita messaggio
#7
(09-07-2017, 23:20)dapnia Ha scritto:
(09-07-2017, 21:05)Beppe222 Ha scritto: Essere (e consigliare di essere) prudenti, va sempre e comunque bene.
Qua, però, stiamo parlando di gasolio e non di benzina.
Se prendi un secchio do gasolio e ci butti dentro un fiammifero acceso, non si incendia il gasolio ... si spegne il fiammifero!

Si parla di vapori, non di liquido, e le scintille dei dischi sono incandescenti.

prima di forare annacquo il poco gasolio rimasto, ho poi lasciato aperto il vano gallegiante quindi niente vapori
Cita messaggio
#8
per evitare un fabbro sapete se esistono già pronti tappi inox con viti e dove comprarli?
Cita messaggio
#9
Di solito visto che lo spessore del serbatoio potrà essere di 3 o 4 mm al massimo, è opportuno saldare all'interno un collare di spessore di almeno 5 o più mm altrimenti per irrigidire la parte dove stringerai i bulloncini, altrimenti potrebbe esserci il pericolo di deformazioni e perdite di gasolio.
Bv
Cita messaggio
#10
Il tappo di ispezione lo farei nel settore dove il gasolio viene prelevato, altrimenti ne devi fare uno per settore, meglio se di forma circolare.
Il collare di rinforzo può anche essere avvitato al serbatoio.

Per evitare di smontare mezza barca e installare tappi ispezione, potresti valutare di installare un serbatoio di giornata, meglio se ubicato più in alto del motore,
Con un buon sistema di filtraggio fra i serbatoi attuali e una pompa di sollevamento gasolio ottieni due risulati, al motore arriva sempre diesel pulito, e la pompa a c praticamente non lavora.

Altra opzione è controllare che la linea di adduzzione gasolio non abbia restringimenti di sezione, e installare una pompa di innesco, anche quelle manualinda fuoribordo, e un prefiltro in plastica trasparente, sempre da fuoribordo, con pochi euro hai un sistema che di consente di controllare se lammorchia si sta muovendo e di bloccarla nel prefiltro che costa pochi euro. Non è il massimo, ma molto meglio della situazione attuale.
Andrea
Cita messaggio
#11
(09-07-2017, 23:33)timeout Ha scritto: Di solito visto che lo spessore del serbatoio potrà essere di 3 o 4 mm al massimo, è opportuno saldare all'interno un collare di spessore di almeno 5 o più mm altrimenti per irrigidire la parte dove stringerai i bulloncini, altrimenti potrebbe esserci il pericolo di deformazioni e perdite di gasolio.
Bv

volendo potrei farmi fare un collare spaccato a metà per entrare nel serbatoio con i suoi fori filettati e per ogni mezzaluna prevedere 2 fori aggiuntivi filettati da ancorare con viti a testa piatta dalla parte alta del serbatoio evitando di saldare
Cita messaggio
#12
(10-07-2017, 07:45)capitangiorg Ha scritto: Il tappo di ispezione lo farei nel settore dove il gasolio viene prelevato, altrimenti ne devi fare uno per settore, meglio se di forma circolare.
Il collare di rinforzo può anche essere avvitato al serbatoio.

Per evitare di smontare mezza barca e installare tappi ispezione, potresti valutare di installare un serbatoio di giornata, meglio se ubicato più in alto del motore,
Con un buon sistema di filtraggio fra i serbatoi attuali e una pompa di sollevamento gasolio ottieni due risulati, al motore arriva sempre diesel pulito, e la pompa a c praticamente non lavora.

Altra opzione è controllare che la linea di adduzzione gasolio non abbia restringimenti di sezione, e installare una pompa di innesco, anche quelle manualinda fuoribordo, e un prefiltro in plastica trasparente, sempre da fuoribordo, con pochi euro hai un sistema che di consente di controllare se lammorchia si sta muovendo e di bloccarla nel prefiltro che costa pochi euro. Non è il massimo, ma molto meglio della situazione attuale.
Andrea

purtroppo guardando dal piccolo foro centrale vedo le pareti laterali completamente piene di morchie e devo per forza fare tre ispezioni, usare le viti per reggere il collare penso sia un ottima idea
Cita messaggio
#13
(10-07-2017, 07:50)oceano71 Ha scritto:
(09-07-2017, 23:33)timeout Ha scritto: Di solito visto che lo spessore del serbatoio potrà essere di 3 o 4 mm al massimo, è opportuno saldare all'interno un collare di spessore di almeno 5 o più mm altrimenti per irrigidire la parte dove stringerai i bulloncini, altrimenti potrebbe esserci il pericolo di deformazioni e perdite di gasolio.
Bv

volendo potrei farmi fare un collare spaccato a metà per entrare nel serbatoio con i suoi fori filettati e per ogni mezzaluna prevedere 2 fori aggiuntivi filettati da ancorare con viti a testa piatta dalla parte alta del serbatoio evitando di saldare

Esatto!!!

Comunque sembrerò un pappagallo per le volte che l'ho detto e scritto, il serbatoio di giornata aiuta parecchio ad evitare qualsiasi intoppo.
Bv
Cita messaggio
#14
(10-07-2017, 07:55)oceano71 Ha scritto: purtroppo guardando dal piccolo foro centrale vedo le pareti laterali completamente piene di morchie e devo per forza fare tre ispezioni

Fare ben 3 tappi di ispezione mi sembra un lavoraccio.
Io lo smonterei, lo fare pulire per bene con dei solventi e/o detergenti (vedi altre discussioni in merito) e poi metterei un tappo solo dove c'è il pescante (come già suggerito).
Oltre il lavoro in sé, avresti 3 tappi con possibilità di perdite di gasolio, inoltre 3 tappi indeboliscono la struttura del serbatoio.
Facci un pensiero anche se capisco che il momento dell'anno non consente grandi riflessioni e lavori ponderati...
Cita messaggio
#15
(10-07-2017, 09:48)bludiprua Ha scritto:
(10-07-2017, 07:55)oceano71 Ha scritto: purtroppo guardando dal piccolo foro centrale vedo le pareti laterali completamente piene di morchie e devo per forza fare tre ispezioni

Fare ben 3 tappi di ispezione mi sembra un lavoraccio.
Io lo smonterei, lo fare pulire per bene con dei solventi e/o detergenti (vedi altre discussioni in merito) e poi metterei un tappo solo dove c'è il pescante (come già suggerito).
Oltre il lavoro in sé, avresti 3 tappi con possibilità di perdite di gasolio, inoltre 3 tappi indeboliscono la struttura del serbatoio.
Facci un pensiero anche se capisco che il momento dell'anno non consente grandi riflessioni e lavori ponderati...
per farlo passare in dinette dopo aver smontato le cornici della porta mi si incastra in mezzo all'albero passante
Cita messaggio
#16
(10-07-2017, 07:50)oceano71 Ha scritto: volendo potrei farmi fare un collare spaccato a metà per entrare nel serbatoio con i suoi fori filettati e per ogni mezzaluna prevedere 2 fori aggiuntivi filettati da ancorare con viti a testa piatta dalla parte alta del serbatoio evitando di saldare

Non serve farlo in due pezzi, basta fargli un taglio in modo che alla corona circolare che ne risulta manchino un paio di millimetri in più dello spessore della lamiera del serbatoio: un po' come nelle Grover.
Quando lo si infila, facendolo girare, lo si fa con delicatezza per non deformarlo.
Cita messaggio
#17
(10-07-2017, 12:23)oceano71 Ha scritto: per farlo passare in dinette dopo aver smontato le cornici della porta mi si incastra in mezzo all'albero passante

Ah beh, allora mi arrendo!
Ma quanto grande è 'sto serbatoio? il GS 45 avrà un quadrato come una piazza d'armi...
Se apri 3 finestre, attento alla limatura di acciaio che inevitabilmente finirà nel serbatoio.
Magari parti da quella del pescante, la finisci e . . fare le altre . ti passa la voglia...
Cita messaggio
#18
(10-07-2017, 12:23)oceano71 Ha scritto: per farlo passare in dinette dopo aver smontato le cornici della porta mi si incastra in mezzo all'albero passante

E tu togli l'albero, che ci vuole lo sfili giusto quel che basta per farlo passare, poi lo rimetti.
Cita messaggio
#19
(10-07-2017, 22:34)dapnia Ha scritto:
(10-07-2017, 12:23)oceano71 Ha scritto: per farlo passare in dinette dopo aver smontato le cornici della porta mi si incastra in mezzo all'albero passante

E tu togli l'albero, che ci vuole lo sfili giusto quel che basta per farlo passare, poi lo rimetti.

Oppure ne tagli un pezzo, poi lo incolli53
Cita messaggio
#20
Ma da quanto tempo è ferma la barca?
Il precedente armatore ha avuto problemi di gasolio?

Non per minimizzare il problema, ma a volte ci si fascia il capo prima del bisogno. Magari goditi la stagione con un prefiltro e una pompa di innesco, poi con calma potrai ponderare e decideremcome meglio procedere, anche alla luce dell'esperienza fatta....

Solo per dare uno spunto in più di riflessione
Andrea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.718 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.331 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.179 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 799 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.237 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: