Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
25-04-2018, 19:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2018, 19:56 da admin.)
Consigli ?
Cartavetrare per portare a legno puro (senza quindi più vernice) ?
Tre mani di resina epossidica bicomponente ?
Cinque mani di vernice poliuretanica bicomponente ?
Carteggiare leggermente tra ciascuna delle 8 mani ?
Quanto sopra un po’ in base a quanto ricordo e quanto mi sembra di aver capito cercando sul forum
Corretto ?
Non esiste qualche metodo più semplice ? (Il massimo sarebbe leggera cartavetrata e applicare n mani di vernice “semplice”, sempre cartavetrando da una mano all’altra)
Grazie molte
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
25-04-2018, 19:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2018, 19:56 da Argo74.)
Ciao, diciamo che dipende da che effetto vuoi ottenere, quello da te postato è il metodo "ho il tambuccio che manco l'Amerigo Vespucci", però dato che spesso vernicio robe per lavoro ti chiedo in che stato sia il il tambuccio perchè non è detto che, se non è troppo complcato come sagoma, non ti costi meno sbatti portarlo da un falegname e dirgli che ne vuoi un altro uguale ma grezzo.
Poi lo carteggi bene e procedi.
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
25-04-2018, 20:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2018, 20:55 da admin.)
Ciao Argo, grazie la velocissima risposta
Lo stato del tambuccio direi è ok; legno buono, necessita solo di una riverniciata
E non mi interessa fare invidia all’Amerigo Vespucci ???
Grazie
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
Il mio è di ottimo compensato marino.
Ogni anno una bella lavata e poi lo tratto con 3 mani di teak wonder dressing & sealer (per intenderci l'olio per il teak).
E' lì al sole ed alle intemperie da 13 anni e sembra nuovo.
Se risulta brutto e con vernice scrostata una carteggiata con orbitale e via.
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
Anche il mio l'ho rifatto compensato marino, non uso più le vernici ma solo impregnante a cera che non fa strato e non sfoglia invecchiando, per ora dopo due anni mi sembra regga benissimo.
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
impregnante a cera... marca? tipo? grazie
dubito ergo sum
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
25-04-2018, 21:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 13:59 da WM@.)
@crocchidù Mi piace, semplice
Grazie mille
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 636
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Ciao, ho rifatto il mio, che dopo vent'anni non ne poteva più. Ho utilizzato del compensato Marino di okumè, trattato con tre mani di finitura a cera. Trattandosi di un impregnante non sfoglia e al massimo dopo qualche anno li può ridare dopo una leggera carteggiata. A me pare la soluzione migliore.
L’importante è non cadere dal palco...
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
@elan 333 Dimenticavo, se hai una guarnizione in gomma intorno alla tagliola, va rimossa prima dell'intervento, perché non va d'accordo con il solvente che c'è nel teak wonder.
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
25-04-2018, 22:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 14:00 da WM@.)
@Magellan Finitura a cera ?
Tipo questo ?
[hide]
.[/hide]
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
25-04-2018, 22:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 14:01 da WM@.)
@crocchidù Grazie ancora
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Vi sto leggendo ma non ho capito cos'è il TAMBUCCIO, l'ho visto solo sulle navi mai sulle barche a vela di piccole dimensioni.
Forse state parlando del boccaporto scorrevole per entrare in quadrato?
Elan 333 non ho mai visto la resina epossidica monocomponente e poi ci si da pittura epossidica, lo smalto poliuretanico serve solo per abbellire.
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
lo prepari bene e poi lo spruzzi con epifane a spruzzo, una mano bella carica e basta..
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Anche per i taxi a Venezia usano Epifani solo che danno 11 mani.