Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2011
Stavo manovrando in porto , a basso regime di giri e ho preso una cima dell’8 nell’elica. Ho udito il cicalino e si è spento il motore. La manopola bloccata. Mi sono tuffato , ho tolto la cima senza tagliarla, aveva fatto un giro solo tra lelica e il piede. Tornato a bordo la manopola era sbloccata. Messo in moto tutto ok. Ho fatto danni ?
Grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
direi di no considerato la bassa velocità.
le frizioni ci sono anche per questo.
Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2011
grazie della risposta, ma qualcuno sa dirmi se nel motore è predisposto un blocco automatico quando la trasmissione va sotto sforzo anomalo?
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
26-11-2018, 11:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-11-2018, 11:48 da elmer50.)
a me e' successo piu volte ,il motore si ferma sotto sforzo.
poi una volta tolto la cima riparte senza problemi.(motore yanmar da 60 hp )
non penso ci sia un blocco automatico.
Messaggi: 711
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
Se hai l'Sdrive controlla l'olio se presenta segni di emulsione, anche fra un paio di giorni.
Messaggi: 1.088
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2008
Non vorrei essere troppo semplicista..
Ma.. hi mai provato a mollare la frizione in salita in auto senza dare gas?
Ecco si spegne

Penso che succeda la stessa cosa. La cima genera una richiesta di cavalli che il motore non ha e si spegne.
Se il motore girava piano direi che non ci sono state grosse sollecitazioni.
BV
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
successo piu . danno. Per tua tranquillità controlla olio piede sd, se per caso hai lesionato il paraolio del piede e ti sia entrata acqua nel serbatoio.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
(26-11-2018, 18:29)sventola Ha scritto: successo piu . danno. Per tua tranquillità controlla olio piede sd, se per caso hai lesionato il paraolio del piede e ti sia entrata acqua nel serbatoio.
Con una cima da porto dovrebbe essere raro, con i filaccioni da pesca, purtroppo capita quasi sempre (a me è successo sulla vecchia barca)
Antonio Giovannelli
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Successo la stessa cosa, stesso motore, piede SD 50, ho preso una cima in porto, spento il motore, la cima aveva fatto qualche giro. Il sub la leva, sembra non sia successo nulla, in realtà dopo poche ore motore (10/15 circa) ho dovuto alare e sostituire olio e paraolio perché emulsionato e il cono slittava.
Morale, verifica bene lo stato dell’olio dell’invertitore.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(27-11-2018, 15:38)ITA-16495 Ha scritto: Con una cima da porto dovrebbe essere raro, con i filaccioni da pesca, purtroppo capita quasi sempre (a me è successo sulla vecchia barca)
Al motore non succede nulla, come ti dicono meglio controllare l'olio del piede se è
emulsionato(se non hai l'asse) ovviamente.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
(27-11-2018, 20:43)davidevet Ha scritto: Successo la stessa cosa, stesso motore, piede SD 50, ho preso una cima in porto, spento il motore, la cima aveva fatto qualche giro. Il sub la leva, sembra non sia successo nulla, in realtà dopo poche ore motore (10/15 circa) ho dovuto alare e sostituire olio e paraolio perché emulsionato e il cono slittava.
Morale, verifica bene lo stato dell’olio dell’invertitore.
Esperienza simile, solo che al posto della cima, una lenza da pesca.
Risultato, fuoriuscita olio dal SD, ho dovuto alare e sostituire paraoli e verifica dei coni.
Non certo un'operazione economica

