Serbatoio Comet 11 Sporco
#1
Qualche settimana fa mi accorsi che dal rubinetto di svuotamento del serbatoio del gasolio usciva della gran ., lo avevo già provato a pulire qualche anno fa con biocida e pompa di ricircolo con filtri, ma non avendo sportelli di ispezione il lavoro risultò piuttosto relativo. Con santa pazienza ho smontato il serbatoio e ieri avendo qualche oretta a disposizione ho fatto una modifica:
[hide]     [/hide]
Ho tagliato la parte superiore.
[hide]     [/hide]
Questo è lo schifo che c'era dentro, nonostante non avessi mai avuto problemi con il filtro!
[hide]     [/hide]
Fatto tagliare, dopo averlo disegnato, da lamiera inox
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Saldato il tutto, chiuso e provata la tenuta, questo weekend se riesco lo torno a montare.
Cita messaggio
#2
Bel lavoro.
Cita messaggio
#3
Ottimo lavoro! mi raccomando sostituisci tutti i filtri e prefiltri e controlla tutte le tubazioni
Lock Crowther Windspeed 38
Cita messaggio
#4
Ottimo lavoro in quanto con lo sportello rettangolare riesci a vedere tutto il serbatoio, io a suo tempo feci l'apertura tonda da 20cm di diametro e' grande ma non vedo tutti gli scomparti ma è comunque sufficente al controllo e pulitura anche se non agevole come la tua.
MEOLO
Cita messaggio
#5
@MaxRe, la guarnizione nera, cos'è e come l'hai realizzata?
Cita messaggio
#6
Il mio serbatoio perdeva a barca sbandata. Fino a che non lo provi così e magari quando è bello caldo, non vedi granché
Cita messaggio
#7
Bel lavoro.Ho la stessa barca ed ho sbarcato il serbatoio 10 anni fa circa.
Era come il tuo.Ripulito e rimontato.Non ho fatto la modifica per ispezionare
e ripulire senza sbarcare.Un'apertuta anche se circolare già c'era.Capito il meccanismo
per sbarcare il serbatoio,preferisco ispezionate tutto compreso rubinetto ecc.
Credo che quest'anno dovrò rifare il lavoro,non è un grande impegno dato che si fa
ogni 10 anni o più.Comunque conosco la tua barca avendola vista a Ravenna
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#8
Anche io la stessa barca tua e se non sbaglio siamo vicini di ormeggio; ho fatto stesso lavoro l'anno scorso... avevo serbatoio infestato da schifezze e batteri, l'ho sbarcato per pulirlo bene e fatto stesso portello d'ispezione... smontare il serbatoio del Comet 11 non è difficile ma se si riesce ad evitare utilizzando la botola d'ispezione per pulirlo, tanto di guadagnato. Cerco poi di prevenire formazione batterica facendo gasolio con taniche dai distributori stradali, solo diesel plus, al quale poi aggiungo intrugli battericidi appositi. A distanza di un anno per ora è tutto pulito e lindo
Cita messaggio
#9
(20-02-2020, 11:28)rosama Ha scritto: @MaxRe, la guarnizione nera, cos'è e come l'hai realizzata?

La guarnizione è di gomma (Nitrilicato) apposita per guarnizioni, ho realizzato tutto io, è montata tra coperchio (5mm) e la flangia con le viti (5mm)
Cita messaggio
#10
Mi raccomando controlla la messa a terra del serbatoio perchè col temporischia di diventare un colabrodo!
Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto.
Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro.
Prendete con le vostre vele i venti.
Esplorate. Sognate. Scoprite.

sipuoparlare.blogspot.it
Cita messaggio
#11
Riapro questa discussione in quanto, dopo averlo staccato dalla paratia dove era resinato, ho sbarcato il serbatoio (in acciaio) per farci Un po' di cose:
1 sostituire il sensore per la misurazione del livello che non funzionava più
2 creare una botola di ispezione per la pulizia, con le stesse caratteristiche di quelle mostrate da MaxRe
3 saldare delle staffe lungo il perimetro per fissare il serbatoio con viti e dadi ed tevitare la resinatura a paratia
4 dal tubo di scarico posto sul fondo del serbatoio, far partire un tubo trasparente da portare fino alla parte superiore per controllare anche visivamente il livello del carburante.

Togliendo la parte resinata, per la saldatura delle staffe, è venuto fuori l' acciaio lucido, che non c'è sul resto del serbatoio, sul quale c'è una patina opaca che ritengo sia il risultato di una passivazione.

Domande:

Una volta saldato tutto quello che c'è da saldare andrà di nuovo rifatta la passivazione? E' necessaria?
Esiste un tubo trasparente flessibile che resista al gasolio?
Dove si può trovare la guarnizione in gomma ntrilica?
Attualmente il serbatoio è collegato con cavo elettrico alla base di un candeliere. E' adeguato come collegamento?
Grazie
Cita messaggio
#12
(20-11-2020, 20:15)Poneumberto Ha scritto: Riapro questa discussione in quanto, dopo averlo staccato dalla paratia dove era resinato, ho sbarcato il serbatoio (in acciaio) per farci Un po' di cose:
1 sostituire il sensore per la misurazione del livello che non funzionava più
2 creare una botola di ispezione per la pulizia, con le stesse caratteristiche di quelle mostrate da MaxRe
3 saldare delle staffe lungo il perimetro per fissare il serbatoio con viti e dadi ed tevitare la resinatura a paratia
4 dal tubo di scarico posto sul fondo del serbatoio, far partire un tubo trasparente da portare fino alla parte superiore per controllare anche visivamente il livello del carburante.

Togliendo la parte resinata, per la saldatura delle staffe, è venuto fuori l' acciaio lucido, che non c'è sul resto del serbatoio, sul quale c'è una patina opaca che ritengo sia il risultato di una passivazione.

Domande:

Una volta saldato tutto quello che c'è da saldare andrà di nuovo rifatta la passivazione? E' necessaria?
Esiste un tubo trasparente flessibile che resista al gasolio?
Dove si può trovare la guarnizione in gomma ntrilica?
Attualmente il serbatoio è collegato con cavo elettrico alla base di un candeliere. E' adeguato come collegamento?
Grazie
Se riesci a mettere qualche foto sarebbe molto utile per dare risposte.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#13
Ecco le foto, serbatoio di circa di ca 50 litri, posizionato nel quadrato, sotto il tavolo da carteggio:

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#14
Il serbatoio originale tiene circa 120 lt.Il tuo dovrebbe contenere ugualmente 120.lt.
Mi ricordo del cavo elettrico,ma non ricordo come era collegato se ad un candeliere
da qualche parte nel vano motore.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#15
Forse ti ho indotto in errore ripristinando questa discussione che riguarda un comet. In realtà la mia barca non é un comet 11 ma un jeanneau sun light 30, e ti confermo che il serbatoio contiene circa 50 litri.
La questione che mi interessa di più è capire se nelle zone lucidate ed interessate da saldature, zone che si vedono anche nelle foto, sia inutile/opportuno/necessario procedere a decapaggi e passivazioni , di cui ho sempre sentito parlare ma che non conosco.
Cita messaggio
#16
Quando ho affrontato il problema sulla mia, dopo un paio di costose pulizie che, a parer mio, lasciano il tempo che trovano per la presenza di paratie antisbattimento all'interno e che rendono difficile raggiungere i posti più lontani dalla botola di ispezione, ho optato per la sostituzione con uno in plastica, la spesa è stata veramente contenuta, eviti i problemi di messa a terra e corrosione, se hai spazio puoi anche aumentare la capacità e, soprattutto cambiarlo con uno uguale è un gioco da ragazzi. Sono 2 anni che è lì e non ho mai avuto problemi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.572 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 907 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.028 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 798 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.236 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.079 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.615 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Serbatoio acqua inox perde SeaMax 46 9.977 27-12-2023, 13:35
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: