filament winding
#1
com farsi i tubini in carbonio:
[hide][Immagine: Figure-1-Basic-filament-winding-process.png][/hide]

un po palloso farsi la macchinetta... pero vengono dei lavoretti niente male
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#2
Non ho capito perchè c'è un linear motor.
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio
#3
Se non ci si mette dell'unidirezionale da qualche parte questi "lavoretti" e questi "tubini" non servono certo a fare stecche, bompressi, tangoni od assi dei timoni 21.

Molti anni fa ci "rifilarono" un bompresso fatto in filament winding e fu una liberazione quando finalmente lo schiantammo contro un'altra barca Smiley2
Cita messaggio
#4
(30-01-2020, 13:27)Flask Ha scritto: Non ho capito perchè c'è un linear motor.

E' un motore per lo spostamento lineare, che fa andare avanti e indietro il guidafilo.
Cita messaggio
#5
ci fanno i serbatoi in vtr ed i pali della luce.....
la roba per noi è fatta con i fogli di prepreg avvolti sempre su di un mandrino, di solito almeno il 70% a 0 gradi.....
Cita messaggio
#6
(30-01-2020, 17:59)robertobaffigo Ha scritto: ci fanno i serbatoi in vtr ed i pali della luce.....
la roba per noi è fatta con i fogli di prepreg avvolti sempre su di un mandrino, di solito almeno il 70% a 0 gradi.....

Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#7
(30-01-2020, 17:58)albert Ha scritto: E' un motore per lo spostamento lineare, che fa andare avanti e indietro il guidafilo.

Si, esatto, ma mi chiedevo perchè non un semplice brushless + puleggia, su cui avvolgere i cavi.
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio
#8
(30-01-2020, 18:17)Flask Ha scritto: Si, esatto, ma mi chiedevo perchè non un semplice brushless + puleggia, su cui avvolgere i cavi.

Penso che per fare un lavoro "liscio" ci voglia un passo-passo coordinato con la velocità di rotazione del mandrino.
Cita messaggio
#9
dietro ci sono software molto evoluti e in genere lavorano su 5 assi, ci si fanno i particolari molto sofisticati con zone sferiche, o curve complesse.
comunque e' vero.. per le bombole e' il sistema migliore.. per gli alberi e per le stecche qualcosa deve ancora essere messo a punto credo, pero... e' solo questione di tempo... di certo un aereo io non ce lo farei mai:
https://www.youtube.com/watch?v=_GDqxnahwbk
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#10
(31-01-2020, 10:56)albert Ha scritto: Penso che per fare un lavoro "liscio" ci voglia un passo-passo coordinato con la velocità di rotazione del mandrino.


Ok
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)