Messaggi: 21
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2020
Ciao a tutti,
sono in cerca di una barca e mi è stato proposto un Jeanneau Sangria del 77. La barca è molto bella e praticamente rimessa a nuovo (sartie, vernice, controllo scafo, strumentazione, cuscinerie, impianti ecc tutto 2020) ma... è stato tolto il motore entrobordo, sostituito con un fuoribordo yamaha.
In quella che era la sala macchine adesso vi si trova un serbatoio aggiuntivo per acqua potabile. Ovviamente non si trovano più nè i comandi per l'accensione del motore ne la leva comando, insomma: è sparito tutto.
Secondo voi è possibile ripristinare il setup originale con entrobordo e, considerando un prezzo medio per un motore usato, sapreste dirmi indicativamente quanto potrebbe costarmi il tutto?
Che faccio, lascioooo?
Messaggi: 782
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2020
Io valuterei anche di tenerla con il fuoribordo.
A suo tempo avevamo un Shellfish C.N.S.O, più lungo e più pesante del Sangria, e usavamo un Selva 2 trmpi da 15 cavalli con buoni risultati. Importante era avere l'elica giusta.
Spendi meno, se si rompe lo cambi con poco, lo porti a fare manutenzione dove vuoi, ...
Ovviamente hai anche i contro: benzina nel gavone, elica che esce dall'acqua con onda, ...
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Messaggi: 467
Discussioni: 39
Registrato: Jan 2009
fai prima a prenderne una con motore entrobordo….. costa piu il motore della barca
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Motori usati buoni non esistono e se li vendono ci sará un motivo, se vuoi preventivati un Beta marine 20 cv, attento che di 20 ne devi usare al max 16, e sei a posto!, tanto cambia se fai tu il lavoro o meno.
Linea d'asse tenuta, asse, elica hai tutto?
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Se hanno tolto il motore entrobordo avranno tolto anche la linea d'asse con relativi accessori+ elica.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Questo potrebbe essere, e forse giace tutto in qualche cantina
Messaggi: 464
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2016
Vorresti montare un motore nuovo su una barca che vale da 7.000 a 10.000 euro?
Messaggi: 21
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2020
29-08-2021, 19:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2021, 19:30 da Murakami.)
Scusate, non mi sono saputo spiegare.
Chiedevo lumi riguardo ai costi perchè non sono molto pratico, sarebbe il mio primo cabinato. Non cerco necessariamente un motore nuovo, anche se capisco bene la risposta di Wally e si, mancano anche asse ed elica. Sono d'accordo che tenere il fuoribordo è una buona soluzione, qui stavo facendo un ragionamento ipotetico più legato alla storicità della barca che a un reale bisogno. Purtroppo posso garantire che asse ed elica non giacciono in qualche cantina, il proprietario attuale è francese ed il motore era stato già tolto prima che la comprasse lui.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(29-08-2021, 19:29)Murakami Ha scritto: Scusate, non mi sono saputo spiegare.
Chiedevo lumi riguardo ai costi perchè non sono molto pratico, sarebbe il mio primo cabinato. Non cerco necessariamente un motore nuovo, anche se capisco bene la risposta di Wally e si, mancano anche asse ed elica. Sono d'accordo che tenere il fuoribordo è una buona soluzione, qui stavo facendo un ragionamento ipotetico più legato alla storicità della barca che a un reale bisogno. Purtroppo posso garantire che asse ed elica non giacciono in qualche cantina, il proprietario attuale è francese ed il motore era stato già tolto prima che la comprasse lui. E avranno chiuso/tappato anche il canotto dell'asse.
Messaggi: 2.217
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2011
Tieni il fuoribordo non andare a cercarti rogne !!!!
Messaggi: 21
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2020
(30-08-2021, 22:30)maurotss Ha scritto: E avranno chiuso/tappato anche il canotto dell'asse.
Si, esatto
Messaggi: 217
Discussioni: 50
Registrato: Feb 2016
Murakami, ascolta tutti e poi fa ciò di cui hai voglia.
Montare un entrobordo nuovo ti costerà 7000 euro è vero ma lo avrai per 20 o 30 anni, devi valutare se lo scafo ne vale la spesa,se è in buone condizioni si farà altri 20 anni pure lui.
Chiedo nessuno di voi con la barca di 30 o 40 anni ha cambiato il motore?
Valuta quanto ne vale la pena facendo valutare la barca sul posto non sul web.
Noi qui non abbiamo nemmeno visto le foto di cosa stiamo parlando!
Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Appena fatto!, Al 70% di ristrutturazione!, A parte aver alleggerito la tasca, solo pro
Messaggi: 21
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2020
(31-08-2021, 09:09)antonio80 Ha scritto: Murakami, ascolta tutti e poi fa ciò di cui hai voglia.
Montare un entrobordo nuovo ti costerà 7000 euro è vero ma lo avrai per 20 o 30 anni, devi valutare se lo scafo ne vale la spesa,se è in buone condizioni si farà altri 20 anni pure lui.
Chiedo nessuno di voi con la barca di 30 o 40 anni ha cambiato il motore?
Valuta quanto ne vale la pena facendo valutare la barca sul posto non sul web.
Noi qui non abbiamo nemmeno visto le foto di cosa stiamo parlando!
Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Scusa il ritardo nella risposta, ero perso nella burocrazia
Ci stavo pensando perchè la barca è in ottime condizioni ma rimane comunque un modello del 77 che avrà bisogno di un sacco di altre cure col passare del tempo. Mi metterò comunque alla ricerca di un motore con tutta calma e anzi, chiedo a chi lo ha già fatto o a chi lo sta facendo:
sapreste consigliarmi un motore da cercare? Marca, cavalli ecc?
Messaggi: 467
Discussioni: 39
Registrato: Jan 2009
prendila completa, ho visto sangria in prdine passare a prezzi molto convenienti….. col motore!
scrivimi in privato se vuoi…
lascia proprio perdere di rimettere l entrobordo soldi spesi male, ma proprio male. con quello che ti costa un entrobordo seminuovo compri due sangria completi
IMHO
|