Neal
Amico del forum
Messaggi: 464
Registrato: Sep 2016
|
RE: Valvola Termostatica D1 20 Volvo
Nessun danno immediato: senza la valvola, il refrigerante circola sempre e il motore non arriva alla corretta temperatura di lavoro.
|
|
29-12-2022 11:04 |
|
sandro1
Senior utente
Messaggi: 2.451
Registrato: Aug 2007
|
RE: Valvola Termostatica D1 20 Volvo
Quando un motore non lavora a temperatura di esercizio si danneggia.
|
|
29-12-2022 12:30 |
|
...
Senior utente
Messaggi: 2.668
Registrato: Dec 2017
|
RE: Valvola Termostatica D1 20 Volvo
Non facciamo impaurire per favore !!!
Non si danneggia se non a lunghissimo termine ...
Diciamo che lavora SEMPRE piu' fresco (non freddo eh ... misurare per credere) ed emette piu' inquinanti.
A lungo termine, son d'accordo, che non gli fa certo bene perche' sta lavorando ad una temperatura diversa dalla progettata.
Nel mio MD7B che era a raffreddamento diretto (e come tutti i DIRETTI) tendeva ad intasare i condotti ed ad incrostare il termostato che (quando incrostato) apriva con difficolta' ... il fatto di andare poter andare anche senza termostato (a volte fatto) cambiava poco.
Dico queste perche' ho sempre misurato con la pistola laser le varie temperature e non e' che cambiasse granche' (anche perche' quand'era caldo, d'estate con acqua ben piu' calda, il termostato rimaneva praticamente sempre aperto).
Nel D1-20 invece, che e' a raffreddamento INDIRETTO, lo rimetterei ... dopo la dovuta indagine ... che farei a prescindere.
Essendo nel glicole non si puo' incrostare ... e quindi va indagato sul PERCHE' E' STATO TOLTO ?
Se e' incrostato lo scambiatore ... averlo tolto cambiava poco (quindi, imho : era uno sbaglio del vecchio proprietario !!!).
Per i DIRETTI e' normale pulirlo spesso (una volta l'anno ?!?). Messo in aceto una nottata ... ridiventa nuovo.
Per gli INDIRETTI, il termostato e' nel glicole e non si puo' incrostare (a meno che non cambiate mai il liquido che va invece fatto ad intervalli regolari tipo ogni 5 anni ma va letta sk tecnica del costruttore che tende un pochetto ad esagerare ma non troppo).
Per il motore, e' sempre bene usare una pistola laser che rilevi la temperatura nelle varie posizioni (testata, turbina lato scarico [il D1-20 non ce l'ha], camera 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 ... ma quanti pistoni avete ?!? ahahah [il D1-20 ne ha 3 e quella calda ... di solito e' la "centrale" dove si incollano le fasce e tende addirittura a grippare se lavora a temperatura troppo alta).
BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2022 16:44 da ....)
|
|
29-12-2022 16:41 |
|
sandro1
Senior utente
Messaggi: 2.451
Registrato: Aug 2007
|
RE: Valvola Termostatica D1 20 Volvo
Capisco per l'ennesima volta che c'è tanta voglia di scrivere.
Ma il motore deve lavorare alla sua temperatura di esercizio.
Un uso diverso lo può danneggiare.
La paura viene automaticamente se si conoscono determinare dinamiche.
|
|
29-12-2022 16:51 |
|
...
Senior utente
Messaggi: 2.668
Registrato: Dec 2017
|
RE: Valvola Termostatica D1 20 Volvo
La "voglia" era solo di tranquillizzare ... (conoscendo le dinamiche).
Come e' stato scritto (spiegando), dopo una dovuta indagine andra' rimesso ... senza timore di averlo danneggiato per questo "trasferimento" (ma anche altro).
BV
|
|
29-12-2022 17:06 |
|
...
Senior utente
Messaggi: 2.668
Registrato: Dec 2017
|
RE: Valvola Termostatica D1 20 Volvo
Per la legge di Murphy e' sicuramente quella piu' costosa.
Detto questo ... che motore hai ? (D1-20 ok ma quale versione A B C ... F ?).
Io cmq. telefonerei a Volvo (un concessionario di zona mi pare VIO a Venezia sia molto grosso e ben fornito) prendendo la matricola e te lo dicono esattamente loro.
BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2022 17:11 da ....)
|
|
30-12-2022 16:55 |
|