riparare un serbatoio di polietilene
#1
Buongiorno, posto in Imarroncinichegalleggiano.... per visibilità, e mi rimetto al buon cuore dei moderatori 30
Ho un bavaria 38 del 1999. Il serbatoio dell'acqua di prua perde ma solo quando è completamente pieno. Basta riempirlo con cautela e non del tutto . Il cantiere ha scoperto una crepa sulla parte superiore. Sostituirlo vuol dire sbancare la cuccetta di prua, tagliare tutto, e ri-resinare dopo aver allocato il serbatoio nuovo. Lavoro costoso, che non sono in grado di fare da solo. Ho letto tutta (credo) la letteratura sul sito AdV più siti analoghi e ne ho tratto una certa confusione. Ho capito 1) la plastica è marcata: bisogna cercare le specifiche sul serbatoio. Dovrebbe essere polietilene alimentare ma ci sono delle marcature da cercare . 2) una volta sicuro del tipo di plastica posso cercare di sigillare la crepa a caldo (se ci arrivo) con una pistola da saldature e una striscia di polietilene. Dove si compra la striscia di polietilene? Ho pensato di ricavarla da una vecchia tanica per l'acqua potabile, dopo essermi accertato della compatibilità del materiale. E' una stupidaggine? 3) si parla anche di sigillanti chimici per polietilene come il PASCOFIX o il Bostik Max Repair, questo sarebbe più facile da fare da solo. 4) qualcuno consiglia anche le colle epossidiche come il PATTEX AQUASTOP. Chiedo consiglio. Grazie!
Cita messaggio
#2
(21-06-2023, 09:04)ffortuna Ha scritto: Buongiorno, posto in Imarroncinichegalleggiano.... per visibilità, e mi rimetto al buon cuore dei moderatori 30

Non ho esperienza in merito ma esprimo un parere. La di la della riparazione, che visto lo sforzo in navigazione che subisce detto serbatoio pieno, una qualsivoglia riparazione dubito possa fare tornare il tutto a piena sicurezza. Peraltro se si è crepato probabilmente ha raggiunto una certa vetustà del materiale.

Io valuterei il riposizionamento di un nuovo/i serbatoio/i altrove, realizzato su misura, non disgraziatamente a prua che devasta l'assetto della barca.

Poco mi capacito della scelta di alcuni cantieri di mettere pesantissimi serbatoi a prua .. un controsenso. Oltre al fatto che per forza di cose vengono maggiormente sollecitati.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
@ Spinner: davvero i cantieri hanno pensiero all'assetto più che alle esigenze muliebri?Wubsmiley
Ammesso che il poliqualcosa termoformato sia ancora solido una saldatura a caldo potrebbe essere la soluzione praticabile meno laboriosa, ma ho trovato spesso difficoltà ad aver successo anche con oggetti più piccoli e meno sollecitati se non indovinavo il materiale compatibile.
Ma l'origine del danno l'hai individuata? Il rischio è di fare un lavoro scomodo ma inutile...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#4
il serbatoio perde da molti anni, senza sfasciarsi, pur strasollecitato (Egeo) anche perchè di solito quando so di affrontare tratte lunghe lo tengo vuoto. 150 kg di meno a prua si sentono.
Ho già spiegato che perde solo se riempito del tutto, vorrei una soluzione semplice per evitare anche il trafilamento a pieno. Forse un nastro adesivo autoamalgamante da idraulico? mi serve una dritta sul materiale da comprare.
Riposizionare i pesi a bordo in questo momento non è una priorità. 303030
grazie
Cita messaggio
#5
Le solette degli sci sono in polietilene e si trovano le candelette per la riparazione, tranquillamente in rete O in negozi specializzati.
Ti dico come si fa con gli sci, ma fai la tara per la riparazione...
Prima di tutto sgrassare molto bene la zona, la trielina va bene o anche il liquido pulire i freni (non intacca il polietilene). Poi devi scaldare la parte con un phon non alla massima potenza (occhio a non ammollire la plastica, Google indica il punto di fusione del polietilene tra 115-140°C, potrebbe andare bene anche un recipiente metallico con acqua bollente dentro).

Infine dai fuoco alla candeletta e fai colare la materia plastica sulla crepa, la temperatura della materia plastica fusa le permette di fondersi con il supporto (se è sufficientemente caldo).

esempio di candeletta: [hide].[/hide]

In rete si vedono video di clip abbisciate da attaccare ai saldatori per dare struttura alla plastica crepata, ma non le ho mai usate, vedi tu.

Esempio pistola riparazione: [hide]./[/hide]
Cita messaggio
#6
Guarda anche come fanno quelli dei kayak Smile
Cita messaggio
#7
Tra le diverse soluzioni possibili c'è il Loctite, ma non ricordo il numero e "PATTEX SPECIAL PLASTICA"
ma secondo me quella che fa al caso tuo potrebbe essere questa, come utilizzo è molto simile alla classica colla a caldo.

[hide].[/hide]
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#8
Grazie a tutti per i consigli non mi resta che provare
Cita messaggio
#9
dipende anche quanto è lunga la crepa e quanto è accessibile. Io riparai riparai un contenitore di polietilene mettendo sopra la crepa una fascetta da elettricista, di quelle grosse, e poi saldandola col saldatore a stagno, con punta larga usata di piatto.
Cita messaggio
#10
cercare di risolvere la crepa con un solo collante e' un po' ottimistica come visione,
il mio consiglio e' usare una graffettatrice termica per rendere solide le 2 parti e poi chiudere la crepa con i metodi che ti hanno detto (scaldando con un saldatore)
ma un minimo di strutturalita' gliela devi dare per sicurezza.

...per esperienza, un paio di anni fa' ho dovuto riparare il serbatoio per le acque reflue della piscina dove vi si era appoggiata gentilmente una mucca (il serbatoio ee' di quelli in polietilene con la gabbia metallica intorno), tiene ancora perfettamente.


[hide].[/hide]
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#11
Un serbatoio ultatrentennale da 500 litri in campagna si crepò sul fondo e lo rappezzai col sikaflex previa carteggiatura molto rozza.
Tiene da più di 5 anni. E' vero che non ha le sollecitazioni di una barca, ma sono 500 chili di acqua,
Cita messaggio
#12
..."Il Polietilene è un polimero termoplastico appartenente alla famiglia delle Poliolefine. Viene ottenuto dalla polimerizzazione dell'etilene ed è uno dei polimeri più lavorati ed utilizzati costituendo la frazione più grande di consumo mondiale di polimeri." ... infatti piu' conosciuto come PE, lo utilizzate ogni giorno. Noi ne consumiamo millioni di tonnelate , nella sua variante alimentare , per produrre ogni giorno milioni di bottiglie , dalla coca cola alle acque minerali.

Quindi considerando che ha una temperatura di lavorazione dai 110 ai 140 gradi, se si utilizzano attrezzi adeguati, non vedo problemi a ripararlo, seguendo ad esempio i consigli dell' amico @SoulSurfer ; e' prevista ed esistono ovviamente essendo un polimero, diversi tipi di riparazioni, ma quella suggerita e sicuramente la piu' veloce ed economica. E stai tranquillo che se fatta bene reggera' e come , come se non ci fosse mai stata.
Cita messaggio
#13
Quello delle bottiglie (la parte trasparente) di solito è PET (polietilene teraftalato), sicuramente della famiglia ma con caratteristiche un po' diverse (migliori direi), se si deve recuperare del materiale da contenitori di plastica andrei su quello delle tanichette da acqua distillata (quelle opache) o del liquido lavavetri.
Cita messaggio
#14
(21-06-2023, 16:58)rob Ha scritto: Guarda anche come fanno quelli dei kayak Smile

Anni fa si usava sciogliere con il phon le mollette per il bucato.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#15
@clavy infatti, e' quello che ho scritto , noi ne utilizziamo lo premesso una variante per uso alimentare; quello che volevo sottolineare che appunto e' altamente riparabile tramite sistema termico e infusione e della sicurezza della riparazione ; appunto non mi fiderei ad utilizzare materiale di recupero da fonderci o incollarci sopra ma agire come suggerito da @SoulSurfer .
Cita messaggio
#16
Riparai una canoa con il saldatore e le fascette da elettricista bianche che sono dello stesso materiale, gli si fa su ua saldarura, tiene ancora
Cita messaggio
#17
Io ho una Crepa sul mio serbatoio, che è stata già oggetto di tentativo di riparazioni multiple da parte dei vecchi proprietari. Adesso la superficie è seriamente compromessa e non me la sono sentita di tentare ulteriori riparazioni. Però ho fatto una cosa che farà storcere il naso ai più ma che ha funzionato: anche a me la Crepa si trova sulla parte superiore, per cui perde solo se molto pieno e barca sbandata, normalmente non è soggetto a pressione idrostatica, per cui ho preso una bella striscia di butile, ne ho fatto una palla e ce l'ho schiacciata sopra. È vero che anche io uso i tuoi accorgimenti di cercare di svuotare in caso di Mare grosso, Comunque c'è da dire che l'ho messa da un anno E da allora non ho più visto una goccia in sentina. Non è una soluzione, non lo consiglio a tutti, ma a me ha funzionato
Cita messaggio
#18
Certo che con queste fascette da elettricista ci fai un sacco di cose... Quasi meglio del nastro americano.
Cita messaggio
#19
Mi unisco alla discussione. Stessa barca. Stesso serbatoio. Perde dal tappo di ispezione quando viene riempito tutto. Quello a poppa ha il tappo incollato; non si svita piu'. Incollo anche quello a prua?
Cita messaggio
#20
scrive Ibanez: "preso una bella striscia di butile, ne ho fatto una palla e ce l'ho schiacciata sopra"
Quesito: dove si compra una striscia di butile? La Wurth per esempio vende nastro adesivo butilico, e su "sigill.it" si trova in vendita del butile da usare come sigillante tuttofare, a mo' di silicone, confezionato in tubi.
In generale: sono intenzionato a seguire i vostri consigli,GRAZIE!!!
ma fra striscette da elettricista (da fondere con la saldatrice a stagno), pezze da incollare/rivettare, palle di butile, mollette da bucato (da scaldare col phon) e suggerimenti di carteggiare tutto a grana grossa e rivestire di epossidico mi sono messo in confusione. Smiley5
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.567 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 905 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.022 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.351 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  Moschettone Carabiner Kong presa di gavitello riparare. scud 0 489 29-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: scud
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 792 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.229 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.307 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Riparare una galloccia Nemo Magellan 20 2.357 15-06-2024, 17:45
Ultimo messaggio: ibanez
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.075 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: