cime & friends
#1
prendo spunto dal neonato topic sui materiali delle vele per chiedere a lor signori qualche informazione, chiarimento consiglio .

venghino venghinoCoolBig Grin
Edoardo - https://www.instagram.com/if_abigail/
Cita messaggio
#2
la cima è, al pari della ruota, una delle prime invenzioni dell' uomo arrivata quasi inalterata fino ai giorni d'oggi.
Le cime si distinguono per materiale e per costruzione; I materiali si dividono in fibre naturali e sintetiche. Le cime naturali nella nautica moderna non sono quasi più utilizzate, si adoperano principalmente fibre sintetiche. Le costruzioni si distinguono in cime ritorte e cime intrecciate. Le cime ritorte vengono utilizzate solamente per ormeggi e utilizzi vari.
ti basta? o vuoi sapere qualcosa di più preciso?
Cita messaggio
#3
qualcosa di più preciso, sopratutto mi interessano e Piccoletto i materiali, il loro utilizzo, le loro . non ne so nulla in tutta onestà
Cita messaggio
#4
Oddio, scusa ma così l'argomento è immenso, e comunque sono informazioni che si trovano comunemente su internet. Se poi capisci l'inglese trovi tutto già scritto. TI consiglio quindi di leggerti le basi e poi magari chiedi. Io comunqu preparo un riassuntino, ma devo trovare il tempo.
Cita messaggio
#5
grazie Big Grin

ah, ne approfitto per chiedervi una cosa. ho comprato le cime nuove (finalmente) per base e cunningham. la prima è intrecciata, e guardando il catalogo gottifredi (perchè è una loro cima) mi pare di intendere che sia dyneema o vectran (anche se la prima è pubblicizzata per le classi olimpiche..) (non caziatemi perchè non me lo ricordo dai...), la seconda invece mi hanno detto oggi che era spectra con calza di vectran. secondo voi perchè me le hanno vendute di differenti materiali? ho fatto una *****ata? grazie Smile

per curiosità, stavo guardando il catalogo G&M, e non ho visto accenni allo spectra ma solo al dyneema, come mai secondo voi?

loro propongono tutte cime per le regolazioni e il rigging, ma valgono pure come drizze?

grazie Big Grin
Cita messaggio
#6
per il laser con tutto dyneema sei già al top del top (e anche un po oltre... se qualcuno ti dicesse che sono soldi sprecati... non è detto che abbia tanto torto)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#7
Vince, quello che dici su spectra e dyneema sostanzialmente è vero, ma è come dire che la pasta Voiello e quella della Coop (con tutto il rispetto per entrambe) sono lo stesso prodotto con nomi commerciali diversi. All'inizio i due prodotti erano enormemente diversi, lo spectra poteva essere impregnato con un prodotto che impediva lo slittamento tra calza ed anima, mentre il dyneema no, e quindi i produttori europei per lungo tempo sono stati costretti ad inserire una calzettina intermedia per garantire l'attrito fra anima e calza esterna. Per quanto riguarda il discorso dell' 'elasticità', anche qui avrei da dire la mia. La differenza di allungamento fra kevlar, vectran e spectra/dyneema non supera il punto percentuale, si va circa dal due al tre percento. La differenza è come si arriva a questo allungamento: Il kevlar si allunga in proporzione sempre allo stesso modo, il vectran inizia ad allungarsi verso il 50% del carico di rottura, lo spectra/dyneema invece tende ad allungarsi e stabilizzarsi in continuazione. Ciò che ha creato la leggenda dello spectra elastico è lo slittamento fra anima e calza esterna. Ogni volta che si perde aderenza fra calza ed anima (generalmente succede sulle manovre lasciate sullo stopper, quindi le drizze) l'anima scorre e si molla. Questo fenomeno è dovuto allo slittamento fra calza ed anima, ed al diverso allungamento della calza esterna in poliestere e dell'anima in spectra/dyneema, ed è facilmente verificabile andando a controllare la coda finale della drizza: la calza si allunga talmente tanto che si crea dell' imbando che va a finire in fondo, e si trova in genere un buon mezzo metro di calza vuota. Ultimamente si è cercato di ovviare a questo facendo anche le calze miste con materiali Hi-tech, aumentando così anche la resistenza all'abrasione che nel poliestere è scarso. Il materiale principe rimane a mio avviso comunque lo spectra/dyneema per prezzo, durata e leggerezza.
Cita messaggio
#8
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
per il laser con tutto dyneema sei già al top del top (e anche un po oltre... se qualcuno ti dicesse che sono soldi sprecati... non è detto che abbia tanto torto)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

guarda io ragiono in una maniera. una volta presa una cosa per la mia barca, per la quale magari attendo mesi (come sta succedendo ora per molte parti di essa) ma di QUALITA' -bozzelli harken, cime G&M, parti nuove-, la voglio duratura, sicura e che non mi dia problema alcuno nel futuro. un giorno, quando sarà usurata, la cambierò, ma senza correre .à fissazione, ma janichon e l'altro (mi sfugge il nome) hanno sputato sangue per armare il Dmien con i materiali di qualità, ma non li hanno cambiati per l'intero viaggio...

quindi secondo voi che cambia tra le due cme che mi hanno venduto?
Cita messaggio
#9
Edoardo, su una deriva i carichi sono relativi e le lunghezze anche quindi più che il materiale è importante la maneggevolezza e la tenuta nei camcleat; sostanzialmente non vedo motivazioni tecniche importanti che facciano prendere materiali diversi per base e cunningham, ciò che va bene per una va bene anche per l'altra. Magari per darti colori o diametri diversi, o uguali.
Cita messaggio
#10
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]guarda io ragiono in una maniera. una volta presa una cosa per la mia barca, per la quale magari attendo mesi (come sta succedendo ora per molte parti di essa) ma di QUALITA' -bozzelli harken, cime G&M, parti nuove-, la voglio duratura, sicura e che non mi dia problema alcuno nel futuro. un giorno, quando sarà usurata, la cambierò, ma senza correre .à fissazione, ma janichon e l'altro (mi sfugge il nome) hanno sputato sangue per armare il Dmien con i materiali di qualità, ma non li hanno cambiati per l'intero viaggio...
quindi secondo voi che cambia tra le due cme che mi hanno venduto?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Senza . al tuo livello ...nulla!
Ai livelli di Scheidt forse qualcosa di piu' Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#11
Ha ragione Sailor 13, tutto deve avere un senso, oggi ci sono materiali ultrarecnologici con fibre che hanno ridotto l'allungamento di parecchio rispetto a una volta, ma non tutte le barche sono Alinghi, occorre trovare la cima giusta a seconda dell'utilizzo, nelle derive non sono certo i carichi di rottura da ricercare, anche perchè una drizza da 3 mm non è molto facile da usare.Big Grin
Cita messaggio
#12
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]guarda io ragiono in una maniera. una volta presa una cosa per la mia barca, per la quale magari attendo mesi (come sta succedendo ora per molte parti di essa) ma di QUALITA' -bozzelli harken, cime G&M, parti nuove-, la voglio duratura, sicura e che non mi dia problema alcuno nel futuro. un giorno, quando sarà usurata, la cambierò, ma senza correre .à fissazione, ma janichon e l'altro (mi sfugge il nome) hanno sputato sangue per armare il Dmien con i materiali di qualità, ma non li hanno cambiati per l'intero viaggio...
quindi secondo voi che cambia tra le due cme che mi hanno venduto?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Senza . al tuo livello ...nulla!
Ai livelli di Scheidt forse qualcosa di piu' Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

non ho . è scheidt?

comunque la mia domanda era: che cambia tra ste due cime? risposta: .!! lol

lo so che al mio livello spectra/dyneema e vectran g&m e bozzelli harken cambiano poco, ma a me fa piacere pensarmi ad armi pari contro i miei avversari, dopo solo la LORO abilità conta xD

e . o poi li lascerò dietro oh! Wink
Cita messaggio
#13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rockdamned
non ho . è scheidt?

comunque la mia domanda era: che cambia tra ste due cime? risposta: .!! lol
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non ho detto questo. Differenze fra una e l'altra ci sono di sicuro, ti ho detto però che, a parer mio, non c'è motivo per avere due cime con caratteristiche diverse, potevano anche essere due cime uguali. Poi magari c'è qualche uso particolare per il laser che non conosco, ma così ad occhio direi di no.
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
non ho . è scheidt?

comunque la mia domanda era: che cambia tra ste due cime? risposta: .!! lol

lo so che al mio livello spectra/dyneema e vectran g&m e bozzelli harken cambiano poco, ma a me fa piacere pensarmi ad armi pari contro i miei avversari, dopo solo la LORO abilità conta xD

e . o poi li lascerò dietro oh! Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scheidt?? Uno che anche con la scotta di fil di ferro ti fotte! Big GrinBig Grin

anche a me fa piacere avere la barca a puntino ... mi fa stare bene psicologicamente e mi fa affrontare le regate in modo positivo.WinkWink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#15

http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Scheidt

...e con google non cercare solo i siti sporcaccioni ...
.
.
.
.
.
..
.
.
.(ti do io i link diretti) Big GrinBig GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#16
per chi vuole capire meglio, date un occhiata a questa immagine: [hide][Immagine: RunningRigginFibers.jpg][/hide] mostra le differenze di allungamento fra vari materiali, installati come drizza per un J24, quindi un 8mm di diametro per circa 10 metri di parte sotto tensione, con un carico di circa 250 kg.
wire è il cavo inox 7x19, Endura 12 un monocalza in dyn.75, v100 è un doppia calza con anima in Vectran, T-900 un doppia calza con anima mista in Technora e dyn75, Endura braid un doppia calza con anima in dyn75, XLS Extra un doppia calza con anima in misto Dyn75 e polipropilene, ed infine STA Set un doppia calza in poliestere.
qualcuno chiederà: e il prestirato? e cime ad alta tenacità? questi termini ormai non significano più nulla, tutte le cime che si rispettano vengono costruite sotto tensione ( appunto pre-stirate) e composte soltanto da poliestere alta tenacità. Quindi chi vi offre prestirato o alta tenacità vi stà vendendo aria fritta.
Cita messaggio
#17
Bello!

Ma nel caso in esame dovendo optare per il top (endura12, giusto?) credo si prenderebbe un diametro inferiore, o sbaglio?
così facendo gli allungamenti di quanto si Piccoletto? (non riesco a quantificare)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
per chi vuole capire meglio, date un occhiata a questa immagine: [hide][Immagine: RunningRigginFibers.jpg][/hide] mostra le differenze di allungamento fra vari materiali, installati come drizza per un J24, quindi un 8mm di diametro per circa 10 metri di parte sotto tensione, con un carico di circa 250 kg.
wire è il cavo inox 7x19, Endura 12 un monocalza in dyn.75, v100 è un doppia calza con anima in Vectran, T-900 un doppia calza con anima mista in Technora e dyn75, Endura braid un doppia calza con anima in dyn75, XLS Extra un doppia calza con anima in misto Dyn75 e polipropilene, ed infine STA Set un doppia calza in poliestere.
qualcuno chiederà: e il prestirato? e cime ad alta tenacità? questi termini ormai non significano più nulla, tutte le cime che si rispettano vengono costruite sotto tensione ( appunto pre-stirate) e composte soltanto da poliestere alta tenacità. Quindi chi vi offre prestirato o alta tenacità vi stà vendendo aria fritta.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Praticamente per noi regatanti di domenica va benissimo Endura braid o XLS extra. Ma Endura 12 come tiene nei stopper?
Cita messaggio
#19
Oppure IO CROCERISTA potrei scegliere una cima superiore ad 8mm supponendo che il rigging lo . esempio 10mm o 12mm ed accetto l'incremento di . scopro che una cima un po' piu' economica e piu' grossa non si discosta tanto da una sottile e tecnologica.

Birimbao

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
Bello!

Ma nel caso in esame dovendo optare per il top (endura12, giusto?) credo si prenderebbe un diametro inferiore, o sbaglio?
così facendo gli allungamenti di quanto si Piccoletto? (non riesco a quantificare)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#20
nessuno ha commentato i numeri:
allungamento del 0,1% vuol dire in soldoni un millimetro ogni metro di manovra, ossia un centimetro di allungamento du dieci metri di drizza sotto tensione. La manovra con il peggior risultato, invece, si allunga del 1,5 %, ossia un centimetro e mezzo ogni metro, ossia 15 cm in tutto. QUesto ovviamente per questi diametri, con un carico di 250 kg. Ovviamente con l'aumentare del carico ci sarà maggior differenza fra le prestazioni delle varie cime, in quanto le cime meno tecnologiche si troveranno a lavorare ad una percentuale del carico di rottura molto alta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.811 28-01-2024, 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 2.088 19-02-2023, 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.088 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.523 03-09-2021, 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 16.612 29-06-2021, 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 8.637 26-04-2021, 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.983 03-10-2020, 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 20.698 20-05-2019, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Porta cime porta scotte Siriosurf 13 3.704 20-03-2019, 17:18
Ultimo messaggio: Fraaa
  Consiglio cime ormeggio spin 24 6.371 16-03-2019, 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: