Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2009
ciao a tutti, devo sostituire il bozzello del belin (cavo inox)su un First 210 (la superfice velica è di circa 25m2 ... e 37 di Spi)
l'attuale non mi da affidamento
mi potete consigliare modello e carico appropriati?
grazie
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009911936_bozzello.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/carlorossotto/2009911936_bozzello.jpg) [/hide] 40,77 KB
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
il bozzello deve avere almeno la stessa resistenza dell'attuale cavo in acciaio del belin, perciò misura il diametro del belin e verifica la resistenza del cavo su una qualsiasi tabella che non ti sarà difficile trovare in rete.
Come potrai vedere l'attuale bozzello, pur essendo datato, appare molto robusto, è infatti tutto in acciaio senza sfere.
Dovrai sostituirlo con un bozzello che sopporta lo stesso carico del cavo del belin.
Già che ci sei potrai utilizzare un bozzello per tessile, sostituendo lo sdoppiamento (paranco) in acciaio con un tessile tipo spectra, sempre che il tutto si adatti al sistema di regolazione che dalla foto non si vede. Un paranco in tessile consente infatti regolazioni più continue per la facilità di utilizzo.
Lo stesso belin potrà essere sostituito con un tessile, con vantaggio di risparmio di peso in alto, soluzione ormai molto diffusa anche su barche più grandi.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
11-09-2009, 16:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-09-2009, 16:23 da sailor13.)
ad occhio, quel bozzello è piccolo. Il perno dovrebbe essere almeno una volta e mezzo il diametro del cavo, e non mi sembra sia così. Se riesci a dirmi il diametro del cavo principale e di quello del paranco, posso essere più preciso. Per il resto ti ha già risposto mania2.
PS: Riguardando meglio, forse il bozzello è giusto, anche se c'è l'impressione che il perno nel foro del terminale ad occhio ci balla...
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Anche a me, sembra piccolo.
Una buona regola, per non stressare le funi d'acciaio è d'avere il diametro della puleggia del bozzello, minimo 16 (sedici) volte il diametro del cavo.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
11-09-2009, 19:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-09-2009, 19:30 da SoulSurfer.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da mania2
Già che ci sei potrai utilizzare un bozzello per tessile, sostituendo lo sdoppiamento (paranco) in acciaio con un tessile tipo spectra, sempre che il tutto si adatti al sistema di regolazione che dalla foto non si vede. Un paranco in tessile consente infatti regolazioni più continue per la facilità di utilizzo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sai che facilita' adesso per i deviati mentali che si divertono a fare danni sulle . e ciao albero
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da SoulSurfer
sai che facilita' adesso per i deviati mentali che si divertono a fare danni sulle . e ciao albero 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Difficile con armo TA e sartie a quartiere, cmq visto ceh per esperienza personale i circuiti in spectra dei paterazzi c'è chi se li ruba io farei una cosa disarmabile, così non si cuoce lo spectra del paranco.
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da clavy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da SoulSurfer
sai che facilita' adesso per i deviati mentali che si divertono a fare danni sulle . e ciao albero 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Difficile con armo TA e sartie a quartiere, cmq visto ceh per esperienza personale i circuiti in spectra dei paterazzi c'è chi se li ruba io farei una cosa disarmabile, così non si cuoce lo spectra del paranco.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
caspita questo succede dalle tue parti!!??
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
No, non dalle mie parti, in un lago del centro Italia, è capitato ad amici (io ero lì) furto nella notte precedente la prima regata dell'invernale, la barca doveva essere affittata, un bel danno.
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2009
dato l'equipaggio (moglie e due bambini) rimarrò sul cavo di acciaio rinunciando a esotiche fibre ...
grazie ai vostri suggerimenti ho trovato il bozzello giusto, ma cosa mi dite se ne usassi uno con arricavo in modo da poter usare lo strallo come amantiglio in caso di presa di terzaroli o per tenere la rana al centro (non ho vang rigido e non amo lazy jack)?
grazie
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
il bozzello deve avere almeno la stessa resistenza dell'attuale cavo in acciaio del belin, perciò misura il diametro del belin e verifica la resistenza del cavo su una qualsiasi tabella che non ti sarà difficile trovare in rete.
Come potrai vedere l'attuale bozzello, pur essendo datato, appare molto robusto, è infatti tutto in acciaio senza sfere.
Dovrai sostituirlo con un bozzello che sopporta lo stesso carico del cavo del belin.
Già che ci sei potrai utilizzare un bozzello per tessile, sostituendo lo sdoppiamento (paranco) in acciaio con un tessile tipo spectra, sempre che il tutto si adatti al sistema di regolazione che dalla foto non si vede. Un paranco in tessile consente infatti regolazioni più continue per la facilità di utilizzo.
Lo stesso belin potrà essere sostituito con un tessile, con vantaggio di risparmio di peso in alto, soluzione ormai molto diffusa anche su barche più grandi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2009
dato l'equipaggio (moglie e due bambini) rimarrò sul cavo di acciaio rinunciando a esotiche fibre ...
grazie ai vostri suggerimenti ho trovato il bozzello giusto, ma cosa mi dite se ne usassi uno con arricavo in modo da poter usare lo strallo come amantiglio in caso di presa di terzaroli o per tenere la rana al centro (non ho vang rigido e non amo lazy jack)?
grazie
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
ad occhio, quel bozzello è piccolo. Il perno dovrebbe essere almeno una volta e mezzo il diametro del cavo, e non mi sembra sia così. Se riesci a dirmi il diametro del cavo principale e di quello del paranco, posso essere più preciso. Per il resto ti ha già risposto mania2.
PS: Riguardando meglio, forse il bozzello è giusto, anche se c'è l'impressione che il perno nel foro del terminale ad occhio ci balla...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2009
dato l'equipaggio (moglie e due bambini) rimarrò sul cavo di acciaio rinunciando a esotiche fibre ...
grazie ai vostri suggerimenti ho trovato il bozzello giusto, ma cosa mi dite se ne usassi uno con arricavo in modo da poter usare lo strallo come amantiglio in caso di presa di terzaroli o per tenere la randa al centro (non ho vang rigido e non amo lazy jack)?
grazie
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Temasek
Anche a me, sembra piccolo.
Una buona regola, per non stressare le funi d'acciaio è d'avere il diametro della puleggia del bozzello, minimo 16 (sedici) volte il diametro del cavo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
mi sfugge il collegamento tra equipaggio familiare e le fibre . sostituendo l'acciaio con tessile si avrebbe:
- minore sbandamento della barca per aver levato peso in alto
- facilità di regolazione per poter utilizzare un semplice paranco con strozzatore
tutti aspetti non fondamentali ma certamente a favore di una gestione più semplice.
Sarò un pò tardo  ma anche come utilizzare un bozzello con arricavo come amantiglio non lo comprendo...
prova con uno schemino
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Penso intenda tirare uno stroppo tra il belin e la varea del boma (visto fare su Meteor che non usano terzaroli però).
IMHO non è una buona idea, se mentre fai la presa la vela di prua prende vento la barca si intraversa e a quel punto possono essere danni (lo stroppo regge la barca si stende o lo stroppo non regge e il boma casca in coperta o in acqua, mentre tu ci stai lavorando  ).
Se ne è parlato qualche tempo fa sul forum, il boomkicker potrebbe essere una buona soluzione per te
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2009
grazie ancora, preso dalla semplicità di applicare lo stroppo non avevo pensato alle controindicazioni ... 
un semplice boomkicker (case ne pensate dei Barton?)è senzaltro la miglior soluzione
per quanto riguarda i pesi non pensavo che per il tipo di barca e l'uso assolutamente turistico che ne faccio giustificasse lavoro e spesa di sostituire l'intero belin ... tecnicamente è sacrosanta la validità di ridurre i pesi e soprattutto in alto, ma pensavo di destinare qualche euro in più magari aggiornando il paranco della randa (anche lui alquanto datato)
in quanto alla velocità di regolazione, da un lato ho già un paranco con strozzatore
... sbaglio ancora o vi sembra ragionevole?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da clavy
Penso intenda tirare uno stroppo tra il belin e la varea del boma (visto fare su Meteor che non usano terzaroli però).
IMHO non è una buona idea, se mentre fai la presa la vela di prua prende vento la barca si intraversa e a quel punto possono essere danni (lo stroppo regge la barca si stende o lo stroppo non regge e il boma casca in coperta o in acqua, mentre tu ci stai lavorando  ).
Se ne è parlato qualche tempo fa sul forum, il boomkicker potrebbe essere una buona soluzione per te
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
|