Acqua in pala timone Surprise 1991
#1
Ciao, oggi ho scoperto che la pala del timone del mio Surprise è un acquario...

Francamente ero convinto che le pale del timone fossero piene...

Capovolgendo la pala ho visto che esce acqua dalla pala nella zona attorno all'asse del timone.

Come mi suggerite di procedere?

Io vorrei bucare la pala vicino all'asse del timone. Far uscire tutta l'acqua. Far asciugare e riempire la pala con Core Bond della Cecchi.

Che ne pensate?

Grazie.
Cita messaggio
#2
Ciao,

mi hanno detto che in passato si riempivano i timoni con del fluido (olio?) per cui potrebbe non essere acqua e potrebbe essere normale... se non fosse che esce poi dall'asse del timone

Grazie
Cita messaggio
#3
Quello vale solo per barche e timoni in acciaio.
Cita messaggio
#4
Hai qualche suggerimento? Grazie
Cita messaggio
#5
fai dei fori e fai uscire l'acqua.
lava l'interno con acqua pulita e fai asciugare.
l'asciugatura la fai così:
un sacco o due uno dentro l'altro senza fondo;
in pratica una manica in cui infili la pala.
fono a palla su un lato della manica e l'aria calda esce
dall'altro lato.
dopo due ore più o meno è tutto secco.
chiudi i fori con stucco epoxi,resini con tessuto ed epoxi
la zona asse (dove ora esce l'acqua) et voilà...
Cita messaggio
#6
Ciao Andros,ho lo stesso problema,ho smontato la pala e mi sono reso conto di avere dell'acqua al'interno,un mio amico
vicino di barca mi ha consigliato il metodo che lui stesso adotta da anni,ha praticato un foro di circa 15 mm di diametro
nel 'piatto' inferiore della pala inserendo e sigillando con resina,una sede di ottone filettata con un tappo filettato
in ottone anch'esso,che lui svita per drenare l'acqua quando ala la barca,evitando di forare ogni volta,pensi sia funzionale ?
Cita messaggio
#7
Citazione:Jibe In ha scritto:
Hai qualche suggerimento? Grazie
Dopo aver lavato e asciugato come dice Andros (fori = finestrelle. Per asciugare puoi anche convogliare il flusso del phon dentro una finestrella e lasciar uscire l'aria da un'altra).
Verificato che sia effettivamente vuoto e che possa arrivare a tutte le zone.
Riempi di argilla espansa ( Leca p.e. ), scuotendo bene( vibri magari ), da una o + finestrelle che chiuderai con nastro man mano che sali.
Saturi ben bene dell'epoxy di basso costo a lento indurimento con microsfere.
La versi all'interno per riempire gli intersizi, l'operazione la fai in 2 o tre volte ( lasciando colare la resina versata sino all'indurimento ).
Rasi l'incavo delle finestrelle con stucco epossidico.
Ti troverai una pala monolitica, di basso peso specifico, in cui non si infiltrerà mai più acqua, il tutto con qualche decina di euro.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#8
Grazie per i consigli.

Un'ultima . faccio i fori?

Mi hanno detto che si rischia di fare fori dove non ci sono le sacche d'acqua. C'è chi alla fine ha fatto 15 fori prima di svuotarlo tutto.

Grazie.
Cita messaggio
#9
Citazione:Jibe In ha scritto:
Grazie per i consigli.

Un'ultima . faccio i fori?

Mi hanno detto che si rischia di fare fori dove non ci sono le sacche d'acqua. C'è chi alla fine ha fatto 15 fori prima di svuotarlo tutto.

Grazie.

ecco.
fatti dire da lui dov'è l'acqua e fora lì.42
nessuno può sapere dove è arrivata l'acqua,io non mi farei scrupoli.
1 foro da 20 da un lato solo (attento devi forare solo dove ci sia il vuoto)
lavaggio con abbondante acqua corrente,asciugatura,tappatura,rincalzo
con tessuto ed epoxi in zona asse,impemeabilizzazione e avegeto.
l'opzione leca e riempimento della camere (maro)è un fatto tuo personale.
indicazioni e controindicazioni:
pala vuota come ora;può entrare acqua ma altrettanto facilmente
si può asciugare.
pala piena;robustissima e impermeable se fatta correttamente ma se entra acqua diventa un casino.
vedi tu.
buon vento.
Cita messaggio
#10
Se il timone è vuoto è fatto di due gusci in Vtr che sono incollati su 2 o tre ordinate in inox ( due bindelle sagomate e saldate piatte all'asse ) e all'asse.
Se segui quello che ti ho suggerito io a timone montato fai un foro di 7/8 mm nel punto più alto che senti vuoto picchiettando, lateralmente a 3-4 cm dall'asse..
Con un ferro ricurvo controlli l'effettivo limite interno del pieno di Vtr nella giunzione superiore e che non ci sia un'ordinata vicina.
In pratica devi cercare il posto dove fare un foro di 4-5 cm di diametro con una tazza ( Brico 6/8 € ) o aprire una finestrella rettangolare ( seghetto alternativo o Fein o un piccolo segaccio a mano o un cutter robusto )
Aiutandoti con una pila e un piccolo specchietto ( o con un attrezzino tipo endoscopio che nei brico o dai cinesi rischi di trovare a pochi euro ) controlli che effettivamente il timone sia vuoto e che sia ben comunicante sino in fondo.
Se è così ci spruzzi in 4-5 riprese una confezione di ChanteClair, lasci agire per un'oretta magari smontando il timone ed sciabordando il prodotto, ripeti l'operazione finestrella nella parte inferiore e ci dai di canna dell'acqua e/o possibilmente di idropulitrice.
Scoli bene.
Dal solito magazzino brico-liedel-cinese prendi un phon piccolo da viaggio da 5€, lo imbocchi a una finestrella e lo lasci acceso per mezza giornata.
Metti il timone verticale, nastri la finestrella inferiore, e riempi all'inverosimile, scuotendo agitando vibrando o martellando con gomma, di palline di Leca ( argilla espansa ) che recuperi aggratis in un cantiere o che prendi da un magazzino edile in un sacchetto ( la trovi anche in una serra di fiorista) o che freghi alla moglie/mamma/suocera col pollice verde.
Asciutta, altrimenti la metti nel forno 10 m a 200 gradi.
Intanto ti sei procurato da un buon magazzino di colori un numero consistente di litri di microsfere e un paio di kg di resina epossidica a basso costo [u]a lento indurimento[u].
Lavori ora in un ambiente di 20-25° o metti il timone in un sacco che riscaderai sino a max 30° col phon di prima.
Prepari un paio d'etti di epossidica che carichi miscelandola bene con le microsfere sino a quando raggiunge una consistenza quasi pastosa e versi dalla finestrella alta ( l'argilla sarà vuotata sino a 3 -4 cm dal bordo)
Ripeti l'operazione, a intervalli di un'oretta o due, sino a quando l'epoxy+microsfere non penetrerà più.
Corichi di fianco il timone, riempi di argilla la parte superiore ancora vuota, versi l'epoxy+microsfere a riempire.
Quando il tutto è maturo ti fai uno stucco ( come prima ma ancora + microsfere) e rasi le finestrelle ( se vuoi fare il figo prima raccordi con del tessuto adatto, ma non è indispensabile).
Se il timone è grande ( + di un metro ) o lo ritieni comodo apri una finestrella intermedia e fai l'operazione in 2 step.
Se l'asse non arriva quasi fino in fondo al timone ma si ferma ad una certa altezza ( 20-30 cm e oltre ) il progettista, oltre a risparmiare sull'inox voleva anche rendere sacrificabile il fondo della pala in caso di urto.
In questo caso come prima operazione ti prepari un po' di epoxi da far colare per rivestire internamente il fondo e depositarsi per 2-3 cm, due buchi come l'uggello, e inietti una quantità, già provata in un sacchetto, di poliuretano espandibile tale da riempire circa la parte sino all'asse.
L'epoxi iniziale serve a impermeabilizzare il fondo del timone e cercare di ovviare a quel 20/30 % di cellule aperte che ha il poliuretano
Ma non è indispensabile.

Adatta quello che ho scritto alla tua situazione reale.

Se il timone invece non è vuoto è tutta un'altra storia.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#11
cioa a tutti....
scusate mi intrometto ma: se non viene risolto il problema di . ripresenterà sempre!!!!!

se vi è una infiltrazione dall'asse, il che è francamente 'naturale' dati gli sforzi della pala e le tensioni tra i diversi materiali vetroresina e acciaio, l'unico modo di sistemare è aprire, pulire, asciugare e risigillare il tutto.

per mia esperienza, dopo aver fatto quello che avete scritto qua' . fatto 4 fori da 20mm sulle due guance sopra e sotto e tenuto il timone, a scolare l'acqua per 3 mesi, in locale caldaia . ed in piu' il sabato domenica con il phon. e sacco nylon.
alla fine siccome non si asciugava, perche' è pieno di schiuma, lo abbiamo aperto in due, e aprendo le due guance ed era ancora MOLTO ...

ciaoù
maurizio
Cita messaggio
#12
Timone VUOTO!SmileSmile
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#13
Ciao,

sono stato via qualche giorno senza poter leggere i vostri suggerimenti ed ho dovuto lavorare sul timone a buon .?)

Ho praticato 5 fori sulla parte alta della pala (due piccoli fori in prossimità dell'asse) ed uno sulla parte bassa.

Devo averli fatti nei posti giusti perché agitando per bene l'acqua è uscita tutta.

Il prossimo passo sarà asciugarlo per bene e . quale consiglio seguire.

Per ora mi limito a mettere il link ad un prodotto che ho usato in altre occasioni e che ritenevo potesse fare al caso mio anche questa volta.

http://www.cecchi.it/italiano/htm/core.html

Grazie.


Cita messaggio
#14
Io ho fatto così :

foro sotto per sgocciolare,
foro sopra per iniettare,
foro in centro per controllo,

siringa e corebond (cecchi)

un pò caro, ma risolutivo, resistente, impermeabile.

BV
Cita messaggio
#15
Ma quanto ce ne vuole di Core bond per riempire una pala da 1 mq circa ? mi sa di
operazione da un 'botto' di soldi.....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Restauro Pala timone _luka 12 2.642 25-02-2025, 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Guasto, pala del timone? Tib1992 4 863 26-05-2024, 20:35
Ultimo messaggio: Wally
  timone pieno d' acqua LIUI 4 1.278 06-10-2023, 09:43
Ultimo messaggio: luca boetti
  indurimento pala timone macap 10 2.102 27-06-2023, 18:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.586 31-01-2023, 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asse del timone e pala Hanse325 kokomo 17 4.627 10-01-2023, 22:12
Ultimo messaggio: Discola
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.523 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Resistenza pala timone pablito75 15 2.594 27-04-2022, 15:14
Ultimo messaggio: pablito75
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.992 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Pala timone vaurien tursiope 11 2.782 15-09-2021, 09:07
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)