Quadro Elettrico
#1
Salve a tutti mi sono appena iscritto e questa è la mia prima discussione.
Sono l'armatore di un Comet 1050 al quale ho deciso di rifare il quadro elettrico, vorrei quindi sottoporvi alcuni quesiti a riguardo.
Il primo quesito è il seguente: Il quadro elettrico che attualmente è installato a bordo è quello originale e utilizza degli interruttori
magneto-termici della merlin gerin che mi sembrano in tutto e per tutto uguali a quelli domestici.
Da quello che so io un magneto termico per uso domestico (quindi per la 220V AC) è diverso da uno per la 12V CC.
Sarei quindi portato a pensare che questi interruttori siano destinati a non scattare mai e quindi a non proteggere un bel niente.

Mi pare però strano che la Comar sia incorsa in un errore così banale.

Forse c'è qualcosa che mi sfugge..

Qualcuno può chiarirmi la questione ?

In ogni caso adesso penso di rifare il quadro utilizzando dei magnetotermici per uso nautico della AIRPAX.
Volevo chiedere dei suggerimenti sul tipo di alluminio (o altro materiale) utilizzato per il pannello, su dove comprarlo e come forarlo. [?]


Grazie
BV
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di sunatsea
Salve a tutti mi sono appena iscritto e questa è la mia prima discussione.
Sono l'armatore di un Comet 1050 al quale ho deciso di rifare il quadro elettrico, vorrei quindi sottoporvi alcuni quesiti a riguardo.
Il primo quesito è il seguente: Il quadro elettrico che attualmente è installato a bordo è quello originale e utilizza degli interruttori
magneto-termici della merlin gerin che mi sembrano in tutto e per tutto uguali a quelli domestici.
Da quello che so io un magneto termico per uso domestico (quindi per la 220V AC) è diverso da uno per la 12V CC.
Sarei quindi portato a pensare che questi interruttori siano destinati a non scattare mai e quindi a non proteggere un bel niente.

Mi pare però strano che la Comar sia incorsa in un errore così banale.

Forse c'è qualcosa che mi sfugge..

Qualcuno può chiarirmi la questione ?

In ogni caso adesso penso di rifare il quadro utilizzando dei magnetotermici per uso nautico della AIRPAX.
Volevo chiedere dei suggerimenti sul tipo di alluminio (o altro materiale) utilizzato per il pannello, su dove comprarlo e come forarlo. [?]


Grazie
BV

.

Ne esistono per CC (vedi link), uguali nella forma. Controlla il modello e le caratteristiche. La forma sola non dice niente.

Se leggi Applications nel prospetto, vedrai: navy).

Cita messaggio
#3
Grazie,

ho visto, quelli che mi indichi sono certamente a CC e buoni per l'impiego marino, ma quelli che ho a bordo riportano la scritta 220V ~ e sono quelli originali. Ho visto che altri comet hanno lo stesso tipo di interruttori.

Cita messaggio
#4
AC o CC per un magnetotermico conta poco, quello che conta é l'amperaggio per cui sono tarati o corrente nominale in ingresso.

Un rapido aumento della corrente dovuto ad un corto a valle puo' far sganciare l'interruttore magnetico mentre il termico interviene per effetto joule quando la correne che circola é troppa.

Inzomma per farla breve 5A sono 5A sia in CC che in AC e passare da 1A a molti ampere velocemente a causa di un corto é la stessa cosa sia in CC che in AC.

Diverso é il caso dei differenziali ma non credo tu ne abbia.

Scud
Cita messaggio
#5
Citazione:scud ha scritto:
AC o CC per un magnetotermico conta poco, quello che conta é l'amperaggio per cui sono tarati o corrente nominale in ingresso.

Un rapido aumento della corrente dovuto ad un corto a valle puo' far sganciare l'interruttore magnetico mentre il termico interviene per effetto joule quando la correne che circola é troppa.

Inzomma per farla breve 5A sono 5A sia in CC che in AC e passare da 1A a molti ampere velocemente a causa di un corto é la stessa cosa sia in CC che in AC.

Diverso é il caso dei differenziali ma non credo tu ne abbia.

Scud

In teoria forse e cosi, ma nella realtà bisogna tenere conto della scintilla con le correnti di corto e alle tecniche usate nell'interruttore per estinguerla (la AC passa 100 volte al secondo attraverso il 0, la DC no).

Ma a 12V non sono sicuro se questo realmente rappresenta un problema.



Cita messaggio
#6
sulla mia ho trovato un quadro elettrico con interruttori domestici della b-ticino a 15 . chiesto anche su questo forum ma non sono tuttora convinto delle . manuale di zerbinati si parla della possibilità di utilizzo a patto che vi sia una sigla che ne indichi la compatibilità con la 12 v ......ho chiesto al mio elettrauto e mi dice che così è tutto ok (ma sui miei magnetotermici è indicato solo 220 v)
Cita messaggio
#7
15A a 220V sono 3300 VA, praticamente 3 Kw...
Dubito tu abbia una qualsiasi utenza singola o raggruppata con quelle potenze, io rivedrei lo schema del circuito elettrico dividendo in base alle utenze e dimensionando correttamente per quella linea.
Cita messaggio
#8
clavy: '15A a 220V sono 3300 VA, praticamente 3 Kw...
Dubito tu abbia una qualsiasi utenza singola o raggruppata con quelle potenze, io rivedrei lo schema del circuito elettrico dividendo in base alle utenze e dimensionando correttamente per quella linea'.

premesso che sono super - ignorante in . il magneto termico dovrebbe scattare nel momento in cui la corrente supera i 15 A , sia che si tratti di 12 v DC, sia che si tratti di 220 AC (se parliamo di apparecchio funzionante sia con DC che con . se si tratta di AC avremo 3 kw se si tratta di DC avremo 180 . esperti 42
Cita messaggio
#9
Vero!
Ho ragionato(probabilmente sbagliando) che lavorassero sulla potenza.
Se fossero confermati i 180w ne desumerei che allora le utenze pesanti (Salpa e Frigo) non sono collegate a quel quadro, e diventerei molto curioso di scoprire come sono collegate e se possono mandarmi a peripatetiche l'impianto in caso di problemi.
Cita messaggio
#10
sicuramnte il salpaancora ha un suo magnetotermico a parte ed anche i cavi sono molto più grossi ma il salpa è di 1000w ...il frigo non so se supera i . controllare il libretto . dovesse superare i 180w cosa devo desumerne? che i magnetotermici non fanno il loro . ora che ci penso anche la pompa di sentina è collegata a quei . sotto i 180w? devo controllare
Cita messaggio
#11
Citazione:wind e sea ha scritto:
clavy: '15A a 220V sono 3300 VA, praticamente 3 Kw...
Dubito tu abbia una qualsiasi utenza singola o raggruppata con quelle potenze, io rivedrei lo schema del circuito elettrico dividendo in base alle utenze e dimensionando correttamente per quella linea'.

premesso che sono super - ignorante in . il magneto termico dovrebbe scattare nel momento in cui la corrente supera i 15 A , sia che si tratti di 12 v DC, sia che si tratti di 220 AC (se parliamo di apparecchio funzionante sia con DC che con . se si tratta di AC avremo 3 kw se si tratta di DC avremo 180 . esperti 42

Giusto. La differenza dovrebbe stare nel sistema dello stacco dei contatti e spegnimento della scintilla, che con la corrente continua e più problematico... (specialmente a voltaggi più alti)
Cita messaggio
#12
Ragazzi ribadisco... navigate e non vi preoccupate dei magnetotermici che a 12V nn succede nulla di grave. Sono peggio i cavi corrosi e ossidati o i morsetti lenti piuttosto.

Come potete trovare ovunque lo sgancio avviene pe effetto 'magnetico' se si ha un rapido innalzamento della corrente tipico di un corto improvviso) che fa scattare un solenoide interno e sgngi l'interruttore. Oppure per effetto Joule eriscaldamento dovuto ad amperaggio continuo eccessivo.

Scud
Cita messaggio
#13
Grazie a tutti per i contributi,
Penso che abbiano ragione sia scud che ws770. Probabilmente il fatto è che si possono usare ma si Piccoletto presto. Ieri sera ho fatto un giro in rete ed ho trovato questo:

.

Dateci un'occhio se ne avete voglia.

Grazie Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lavori di taglio sul quadro elettrico kitegorico 9 509 24-10-2025, 17:27
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.125 08-05-2025, 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 971 31-10-2024, 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.310 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Wc elettrico tmc riccardo250154 10 2.195 10-08-2023, 12:26
Ultimo messaggio: McGiver
  Reflusso WC elettrico ventodiprua 7 1.659 28-07-2023, 12:06
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Interruttore quadro elettrico bluzuc 7 1.687 25-04-2023, 22:29
Ultimo messaggio: maurotss
  montaggio wc elettrico: dove và e come và messo questo adattatore? ghega 4 1.705 15-10-2022, 08:22
Ultimo messaggio: ghega
  differenza WC elettrico verticale o orizzontale ghega 20 4.086 27-09-2022, 18:26
Ultimo messaggio: ghega
  quale marca per trasformare il wc in elettrico? ghega 22 4.229 22-09-2022, 17:07
Ultimo messaggio: Dato

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: