Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
01-07-2010, 21:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2010, 21:46 da andri2bajo.)
Ciao ragazzi, avrei intenzione di montare un boiler per l'acqua calda, che ora non ho, e ho trovato un piccolo da 6 litri che funziona sia a 12V che a 220.
difatto ora il miscelatore del lavello cucina è usato per pescare acqua di mare e li vorrei aggiungere un erogatore nuovo.
il bagno invece lo lascerei come sta.
Ho allegato lo schizzo , c'e' qualcuno che hai già fatto il lavoro e mi puoi aiutare con gli allacciamenti idraulici?
grazie a tutti
[hide]
![[Immagine: 20107115423_Immagine.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/andri2bajo/20107115423_Immagine.JPG)
[/hide]
Messaggi: 605
Discussioni: 43
Registrato: Oct 2004
Secondo me è giusto, mi potresti indicare il boiler che hai trovato, io ho problemi di spazio e quindi uno piccolino sarebbe ideale
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
28-12-2010, 20:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2010, 20:36 da andri2bajo.)
Citazione:MarcoM ha scritto:
Secondo me è giusto, mi potresti indicare il boiler che hai trovato, io ho problemi di spazio e quindi uno piccolino sarebbe ideale
ciao Marcom, hai fatto il lavoro? io non sto provvedendo . devo dire che ho anche trovato altre soluzioni come scaldaacqua a minor prezzo.
Sono casalinghe ma alaa fine resta dentro non fuori . 80 EUr te le cavi
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
secondo me l'ingresso del boiler lo devi prelevare a valle dell'autoclave altrimenti come ti parte la pompa?
[quote]andri2bajo ha scritto:
[quote]MarcoM ha scritto:
Secondo me è giusto, mi potresti indicare il boiler che hai trovato, io ho problemi di spazio e quindi uno piccolino sarebbe ideale
Messaggi: 1.580
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2004
si, il boiler va messo a valle dell'autoclave, poi sul circuito si mette uno snodo a T (un tubo prosegue per il circuito dell'acqua fredda, e l'altro tubo va al boiler), volendo puoi mettere anche una valvola di chiusura in modo da escludere l'arrivo dell'acqua al boiler e quindi l'acqua calda dal circuito (serve se devi smontare il boiler ed hai il serbatoio pieno o per ogni problema che può insorgere al boiler, senza compromettere il circuito dell'acqua fredda).
Prima dell'attacco del tubo dell'acqua di ingresso al boiler, è necessario installare anche una valvola di sicurezza da 4 bar.
Poi dal boiler parte il tubo rosso (che sopporta la temperatura alta) e con gli snodi necessari lo porti ai vari miscelatori (bagno, cucina, doccia esterna...) i quali hanno i due ingressi separati (uno per l'acqua calda, l'altro per l'acqua fredda), et voilà ...signore e signori ... vi presento l'acqua calda!
Se il boiler ha solo la serpentina elettrica il lavoro finisce qui (naturalmente dopo aver attaccato le prese di corrente).
Se invece hai l'ingresso e l'uscita dell'acqua di raffreddamento del motore, non devi fare altro che prolungare il tubo dell'acqua di raffreddamento del motore.
Semplice no?
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
grazie . alla fine sono arrivato anche io alla stessa configurazione
maurizio