Citazione:umeghu ha scritto:
Già, ma a meno che non abbia un allarme per i bersagli che entrano nel cerchio di sicurezza,lo nvedo difficile da usare, radio al carteggio e timoniere in pozzetto.
la radio ha due allarmi, uno quando la distanza minima fra la due rotte è inferiore a un certo limite che si immette, uno quando il tempo di avvicinamento è inferiore a un certo limite; oltre agli allarmi della radio, puoi mettere l'allarme del cartografico, se lo si usa
io personalmente il cartografico lo uso solo in costiero,
(piccola parentesi, tanto per mostrare due carte) oddio 'uso', lui registra e poi quando vado a vedere ogni tanto trovo ste sorpresine,

, guarda un po' ste tracce...
nella prima ci siamo ormeggiati dove c'è la X, se è molto probabilmente un errore di datum (nonostante la carta fosse data in WGS84)...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
..nella seconda invece è tutto sballato molto più gravemente: la cartografia dell'allineamento di approccio era corretta, cioè seguendolo visivamente in realtà, la carta ci riportava proprio sopra; però una volta davanti all'ingresso del porto non tornava proprio più nulla, dentro ancora meno
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
a parte i disegnini, in altura il pc resta spento (salvo pochi minuti per posizione radio e meteo) quindi questa radio con AIS autonomo mi si adatta meglio rispetto alla navicom che fornisce i dati ais al cartografico
L'AIS di questa radio è solo ricevente
poi per carità, ci sono mille soluzioni alternative radio ais e compagnia tutte ugualmente valide, volevo solo indicare come questo apparecchio potesse essere particolarmente adatto a un certo tipo di navigazione