niente più rollafiocco
#1
ho considerato

le difficoltà ad istallare il rollo a causa delle drizze tutte esterne

il fatto che la superficie velica, progettata per i venti del mare del nord, risulta scarsina per i venti del mediterraneo come abbiamo verificato con gli esperti

ed ho cambiato idea. niente più rollafiocco.
a prua lascio le vele con i garrocci. penso che lavorino meglio sulla mia barca.

per evitare di piegarle e portare i sacchi dentro mi farò fare dei sacchi, uno per l'olimpico e uno per il genoa, da lasciare fuori fissati ai due lati della battagliola.

chi ha esperienza di questi lunghi sacchi che ho visto solo in fotografia???

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#2
Sasuke li usa...
Cita messaggio
#3
Carlo, quando avevo la barca in legno sbarcai i rolla tutto a favore dei garrocci. la trinchetta aveva una sacca come quella che pensi tu. Problemi zero. Ma quando si lasciava la barca, le vele tornavano nei sacchi sottocoperta...
Cita messaggio
#4
I sacchi lunghi con cerniera sono utili sopratutto con i genoa inferiti; si fissano con le fettucce di cui sono dotati alla falchetta e, aperta la cerniera e fissata drizza, scotte e mura, uno guida l'inserimento, uno ala la drizza all'albero ed uno recupera allo stopper e tesa col winch.
All'inverso, una volta steso e fissato il sacco aperto il prodiere fà scendere e piega l'inferitura mentre il drizzista cala e l'uomo all'albero piega la balumina. Alla fine, chiusa la cerniera il sacco viene riposto.

Da soli è già difficile non farsi strappare via l'inferitura e volare via la vela.

Nelle vele con garrocci è tutto molto più semplice; mollata la drizza di bolina la vela si raccoglie da sola contro i candelieri (Utile se non la rete almeno una cima a zig zag tra le draglie).

Il salame si piega in due (o in quattro) portando il punto di scotta allo strallo (se c'è vento forte farci un collo con una scotta allo strallo) e si infila in un sacco lasciando fuori l'inferitura e l'angolo di scotta. A questo punto si levano le scotte e si passano i garrocci sul cordone del sacco in ordine (quando si dovrà usare si potranno mettere i garrocci e le scotte senza sfilare la vela dal sacco), si chiude e ripone il sacco.

Da quanto detto ritengo che usare i sacchi a piena lunghezza con cerniera per vele ingarrocciate non porti alcuna utilità, anzi!

Le vele non in uso fissate alla falchetta, con o senza sacco lungo, si Piccoletto inutilmente e possono essere anche molto pericolose in caso di mare grosso. Che ci vuole a riporle all'interno?

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
yesse RMV. grazie, è quello che intendevo fare.

siccome ancora non so che cos'è questo mal di schiena che a 18 anni non ce . di fare cose strane.

quello che mi stanca non è andare a prua oppure cambiare fiocco ma è il ripiegarlo per metterlo nel sacco.

se lo faccio scendere di bolina e con la scotta in tiro mi viene pronto da insaccare
( giusto il suggerimento della rete )
li lascerei sul ponte attaccati alla battagliola mentre sono in navigazione per essere pronto a cambiare e ricambiare.
al termine della navigazione li piegherei con tutto il sacco per calarli attraverso il tambuccio e riporli nella cala vele dietro la scaletta.

a inizio navigazione si portano fuori entrambi i sacchi e si legano pronti per il servizio.

preparare tutto da fermi rende la cosa meno difficoltosa che farlo in navigazione magari in emergenza

mi dicono che la parte di sopra è anti UV mentre il fondo dei sacchi è di tela per far uscire l'acqua e mantenere le vele più asciutte

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#6
scusa RVM,

ma il cordone del sacco è quello che viene stretto e poi annodato per chiuderlo o uno apposito posto all'interno all'imboccatura? mi riferisco a quello su cui passare/ingarrocciare i garrocci per averli bell'e pronti.
Forse io non ho i sacchi più adatti, non sapevo di questo accorgimento

grazie
Cita messaggio
#7
Citazione:astila ha scritto:
scusa RVM,

ma il cordone del sacco è quello che viene stretto e poi annodato per chiuderlo o uno apposito posto all'interno all'imboccatura? mi riferisco a quello su cui passare/ingarrocciare i garrocci per averli bell'e pronti.
Forse io non ho i sacchi più adatti, non sapevo di questo accorgimento

grazie

Si può usare benissimo il cordone di chiusura se sufficientemente lungo.
Meglio, e lo ho fatto per il fiocco 1 per lo strallo amovibile, una cimetta da 6-8 mm il più rigida possibile, cucita dalle due parti, subito sotto il risvolto dove corre il cordone di chiusura, e lunga mezza larghezza del sacco.
L'utilità è di agganciare tutti i garrocci in ordine allo strallo, angolo di mura e penna e sfilare il sacco solo al momento dell'issata.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#8
ciao
se fossi in te.. ricambierei idea!SmileSmile
ho messo il rollafiocco due anni fa.. mbeh tutto un altro .
Se devi ridurre... 15 secondi e hai risolto.. tutto dal pozzetto..
Sarà che spesso navigo da solo e non ho a disposizione gente che va a prua..
Darei il premio nobel a chi lo ha inventatoWinkWink
BV
Cita messaggio
#9
facciamo un referendum??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10
Citazione:mckewoy ha scritto:
facciamo un referendum??

Non occorre, basta fare come mè e sono d'accordo tutti!

Al genoa 150% sull'avvolgifiocco ho abbinato uno strallo amovibile posto a minima distanza su cui inferisco fiocco 1 o 2 o 3 a seconda delle necessità.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#11
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
facciamo un referendum??

Non occorre, basta fare come mè e sono d'accordo tutti!

Al genoa 150% sull'avvolgifiocco ho abbinato uno strallo amovibile posto a minima distanza su cui inferisco fiocco 1 o 2 o 3 a seconda delle necessità.

Big GrinBig GrinBig Grin

grazie RMV, sarebbe fantastico ma anche stavolta mi sa che non si pote ciò che si vole.

se metto il rollafiocco contravvengo ai consigli degli esperti ed anche alla mia voglia di vederla andare meglio.

se non lo metto contravvengo ai desideri di mia moglie ed alla sua voglia di 'Fatepocofratelli'.

e non ha torto quella santa donna. a napoli si dice vado a faticà anche se vai a fare niente

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#12
Secondo me l'ideale sarebbe fare poco, e farlo bene.
Lascia stare per un attimo i consigli degli esperti e i desideri della moglie, TU cosa vorresti fare? in base a questo, poi la soluzione si trova. Ma se metti cento paletti, diventa difficile.
Dicci cosa piacerebbe a te...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 784 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 832 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 20.914 13-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  rollafiocco elettrico anton 3 658 06-10-2024, 23:25
Ultimo messaggio: bullo
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 499 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 670 22-07-2024, 12:08
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 2.037 02-04-2024, 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 1.298 07-03-2024, 12:09
Ultimo messaggio: rebzone
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 2.994 11-08-2023, 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 6.682 24-05-2023, 11:16
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: