Consiglio su cima a terra
#1
In previsione di frequenti ancoraggi nelle ioniche com cima a terra, ho pensato di dotarmi di due spezzoni di una ventina di metri, da unire all'occorrenza, per evitare una matassa troppo ingombrante, pesante, ecc. Prima di fare il grande passo, sottopongo la ponzata all'ottimo forum.
Cita messaggio
#2
mi sembra cosa saggia.
aggiungerei altri 20mt torneranno utili non è
difficile dare cime a terra a distanze di 15mt con 2 cime a terra
e se fai i doppini come immagino...Wink
Cita messaggio
#3
Orpa, al doppino a terra non ci avevo mai pensato... Ma si riesce? Non è che l'attrito impedisce il recupero?
Cita messaggio
#4
Io ho una cima da 50 mt e un paio da 20, alla bisogna ci metto anche quelle di ormeggioBig Grin
Penso che due spezzoni da 20 siano pochi, soprattutto se vuoi metterne un paio a terra.
Cita messaggio
#5
già.per la verità porto qualcosa come un centinaio di metri
e navigando spesso solo Piccoletto utilissimi.Wink
nell'ordine:
30 mt del 10 per far testa.
30 + 30 del 14
10 + 10 del 14
più vari spezzoni e a volte li uso tutti.
il tutto per un 9 mt
Cita messaggio
#6
'Poca cima: poco marinaio; molta cima:molto marinaio!
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#7
Mai usare cime a terra in doppio, se ti molla l'ancora (specie con l'aria al traverso) è il modo migliore x finire a sassi.
Cita messaggio
#8
anch' io sono contrario alla/e cima/e a terra, una o più a secondo dei casi
la barca non gira con il vento e l' ancora lavora male e può mollare, d' abitudine non le uso

tuttavia in casi eccezionali si può usare

in questi casi, la/le cima/e meglio siano a doppino per poter fuggire velocemente senza abbandonarla/e
se non si possono passare in modo che scorrano, si può usare eventualmente uno stroppo o uno spezzone di catena con vecchio gambetto che si abbandona e Piccoletto

quindi devono essere lunghe

soluzione economica: cime

soluzione migliore ma cara: fettuccia,m lunga ma tutta un pezzo risparmia giunte etempo, si arrotola in pochissimo spazio, è sempre pronta a poppa, può servire anche per un rimorchio, non assorbe acqua praticamente per niente, usata da chi naviga molto, per es:
.

comunque in coerenza alla mia abitudine, io non ce l' ho Smile

saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#9
Per quello che ho capito, nelle ioniche le cime a terra sono una necessità (basta che ce l'abbia qualche barca vicina che anche tu sei costretto). Il mio interesse è avere pareri circa l'idea di frazionare la linea nella sua lunghezza (immaginatevi tenere e rifare e spostare e compagnia bella 80 metri del 14 su una barca piccola, popolata di bambini). A questo punto però sono anche curioso di sapere perché non vi piace il doppino a terra...
Cita messaggio
#10
Citazione:skipperVELA ha scritto:
'Poca cima: poco marinaio; molta cima:molto marinaio!

non era:

molta cima molto imbroglio???


Cita messaggio
#11
Citazione:sarastro ha scritto:

in questi casi, la/le cima/e meglio siano a doppino per poter fuggire velocemente senza abbandonarla

Ok che è un mondo di ladri Big Grin ma si puó sempre tornare a prenderla

BV
Cita messaggio
#12
20 metri sono pochini, secondo me.
Altro accorgimento utile:
due spezzi di catena da chiedere con un grillo, quando devi fissarti a degli scogli particolarmente abrasivi.
Cita messaggio
#13
Io ho sempre a bordo 4-5 stroppi di cime ritorte da 20 mm lunghe 3-4 m e con le due estremità con una gassa impiombata.

Le uso per prendere l'albero, lo spuntone di roccia, il bittone dell'ormeggio a terra passando poi una gassa nell'altra, nella gassa libera passo poi le cime di ormeggio a terra a doppino.

La cima si strozza sulla presa e non si muove più, permette di recuperare velocemente le cime a doppino abbandonando lo spezzone se non si ha tempo o voglia di recuperarlo.

Si evita così anche che le cime di ormeggio si usurino, l'eventuale usura avviene sugli stroppi che sono grossi e, se consumati si buttano o si taglia la parte consunta e si rimpiomba.

Come ormeggio ho 2 cime da 15 m, 4 da 20 m e 1 da 40m , tutte da 14 mm oltre ad 1 da 30 m e 20 mm con da un lato gassa con redancia e moschettone per catena per utilizzo anche come prolungamento del calumo.

Anche in Croazia ci sono molte minibaiette dove si ormeggia con due cime a terra (dal lato bora) e ancora al largo o, talvolta, altra cima sull'altra sponda, e si dorme tra due guanciali.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#14
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:

in questi casi, la/le cima/e meglio siano a doppino per poter fuggire velocemente senza abbandonarla

Ok che è un mondo di ladri Big Grin ma si puó sempre tornare a prenderla

BV

vero, di solito
ma se scappi per es da costa sottovento di notte potresti trovarti lontano il giorno dopo ...
sacrificherei più volentieri uno stroppo o poco più

saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#15
Io ho una 50 metri da 8, e' una cima maneggevole a sufficienza per essere sicuri che la manovra riesca senza troppe difficolta'. Una volta fissata, si puo' mollare altro calumo a prua, avvicinarsi a terra e con tutta la calma piazzare cime piu' dignitose (e corte) per la notte.
Cita messaggio
#16
Mi piace molto l'idea di RMV, la adotto subito Cool
Cita messaggio
#17
io mi porto a bordo uno spezzone di catena di 5 metri che adopero per legarmi ad uno scoglio o dove può servire, a questa lego la cima..
Cita messaggio
#18
Citazione:andros ha scritto:
già.per la verità porto qualcosa come un centinaio di metri
e navigando spesso solo Piccoletto utilissimi.Wink
nell'ordine:
30 mt del 10 per far testa.
30 + 30 del 14
10 + 10 del 14
più vari spezzoni e a volte li uso tutti.
il tutto per un 9 mt

quoto. 100 m del 14 sotto la cuccetta. della serie non si sà mai.


[hide][Immagine: 2011430171122_DSCN0485.JPG][/hide]


mai avuto occasione di ormeggiare a terra.




i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.526 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.235 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.284 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 5.045 03-12-2023, 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 2.466 15-08-2023, 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 3.004 11-08-2023, 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 2.314 09-05-2023, 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ancorare con cima a terra BLABLA 63 29.721 13-04-2023, 12:50
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Problemino cima avvolgifiocco Furlex 300 s kavokcinque 43 15.034 26-08-2022, 15:36
Ultimo messaggio: Gianmario 2
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.691 22-07-2021, 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: