Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
10-10-2011, 15:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2011, 15:31 da andros.)
come già accennato in altri post
ho disalberato per una serie di contolli.
uno tra tanti il controllo dello strallo di prua ma non riesco a togliere la canalina di plastica che lo copre.
ho le istruzioni che mi fanno vedere una sorta di molla
che tiene uniti i troncni.
ho provato a premere per abbassarla e far scorrere la canalina inutilemente.c'è qualche trucco artificio o maleficio per cacciare quella molla?
grazie
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
ruotare i tronchi tipo svitarli?? forse la molla fa da guida.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Caro Andros, purtroppo non è così semplice.
Questa è la pagina del manuale relativa allo smontaggio:
[hide]
![[Immagine: 20111010112658_ScreenHunter_01%20Oct.%2010%2011.21.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/20111010112658_ScreenHunter_01%20Oct.%2010%2011.21.jpg)
[/hide]
Come vedi prima di arrivare allo smontaggio delle molle ci sono un bel po' di cose da fare. In pratica la molla viene via quando si sfila da sotto l'inserto di alluminio, spingendolo col tubo di plastica.
Inoltre lo smontaggio del terminale comporta che lo strallo si accorcerà di qualche cm. (si taglia la parte formata che impedisce di sfilare il cono); poi bisogna avere il cono e il formatore di ricambio.
Buon lavoro.
Ciao
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
che brutto sistema!!
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
10-10-2011, 18:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2011, 18:45 da andros.)
Citazione:albert ha scritto:
Caro Andros, purtroppo non è così semplice.
Questa è la pagina del manuale relativa allo smontaggio:
[hide]
[/hide]
Come vedi prima di arrivare allo smontaggio delle molle ci sono un bel po' di cose da fare. In pratica la molla viene via quando si sfila da sotto l'inserto di alluminio, spingendolo col tubo di plastica.
Inoltre lo smontaggio del terminale comporta che lo strallo si accorcerà di qualche cm. (si taglia la parte formata che impedisce di sfilare il cono); poi bisogna avere il cono e il formatore di ricambio.
Buon lavoro.
Ciao
porca pupazza!
e non si possono usare quelli vecchi????

e alla bisogna dove trovo quelli nuovi?
Messaggi: 485
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2011
Citazione:mckewoy ha scritto:
che brutto sistema!!
Straquoto, mamma mia! ogni tanto sui furlex vedo cose che mi lasciano molto perplesso... tipo il fissaggio della cima nel tamburo con morsetto interno. che se si rompe o si sgancia devi aprire tutto in navigazione con viti, vitine, rondelle a giro; e tutte viti TORX giusto per .]
Ma il buon vecchio fissaggio con nodo d'arresto non era più comodo?!?!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:andros ha scritto:
porca pupazza!
e non si possono usare quelli vecchi????
e alla bisogna dove trovo quelli nuovi?
.....sconsigliato usare i vecchi perché li troverai segnati dalla vecchia installazione.
Li trovi, ovviamente, da un pusher della .:
@cosmo: il furlex di andros e' il vecchio modello e non e' fatto come da te descritto.
@mac: tanto male non dev'essere

se e' arrivato fin qui senza problemi!!
Ciao
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Albert ti ringrazio della disponibilità e chiedo:
ma non c'è altro modo di controllare lo stato della sartia?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:andros ha scritto:
Albert ti ringrazio della disponibilità e chiedo:
ma non c'è altro modo di controllare lo stato della sartia?
Posto che se l'avvolgifiocco e' stato montato secondo il manuale i profili dovrebbero arrivare a coprire parzialmente la piomba superiore ( non capisco infatti da dove tu veda il tubetto di plastica ), non c'e' modo di scoprire il cavo senza quantomeno aprire il terminale; se poi non ti interessa separare i profili, puoi sfilare il cavo con un messaggero che servira' poi per ripassarlo, risparmiando lo smontaggio ed il rimontaggio dei profili.
Ciao
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
10-10-2011, 20:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2011, 20:30 da andros.)
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
Albert ti ringrazio della disponibilità e chiedo:
ma non c'è altro modo di controllare lo stato della sartia?
Posto che se l'avvolgifiocco e' stato montato secondo il manuale i profili dovrebbero arrivare a coprire parzialmente la piomba superiore ( non capisco infatti da dove tu veda il tubetto di plastica ), non c'e' modo di scoprire il cavo senza quantomeno aprire il terminale; se poi non ti interessa separare i profili, puoi sfilare il cavo con un messaggero che servira' poi per ripassarlo, risparmiando lo smontaggio ed il rimontaggio dei profili.
Ciao
infatti la canalina termina sulla piomba.
insomma per controllare,un lavoraccio.
(tubetto di plastica?)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Qui trovi l'esploso con tutti i pezzi:
.
'non riesco a togliere la canalina di plastica che lo copre'
Le uniche cose
di plastica sono il terminale superiore D14, che si toglie agevolmente svitando le due viti D15, ed i tubi distanziatori E8 che stanno tra le giunzioni . immaginato che per qualche motivo vedessi sporgere il tubo superiore sopra lo strallo e volessi toglierlo......
Ciao
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
12-10-2011, 05:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2011, 05:35 da Madinina II.)
Se non ricordo male l'unica cosa che puoi fare per controllare è sfilare tutti i profili ma per farlo dovresti togliere lo sta-lock (tipo norseman) alla . mio non avevo trovato alternative (dovevo sostituire delle mollette ed eventualmente dei pezzi di profilo (che poi non ho trovato).
Io poi ho cambiato avvolgi, ma questa è un'altra storia...