Ristrutturazione legni interni
#1
Tranquilli, ho già fatto uso del tasto 'cerca' ma non ho trovato le risposte ai miei quesiti quindi, eccomi qua.
Approfittando della pausa invernale vorrei riportare i legni interni della mia barca all'antico splendore. In particolare, come si vede dalle foto, sono soprattutto gli spigoli verticali ed orizzontali a mostrare qualche segno del tempo e dell'uso, ma anche in qualche punto delle paratie verticali e degli scalini.
Gradirei dagli espertoni del forum qualche consiglio pratico sui materiali, sulle apparecchiature da usare per fare il lavoro e se possibile una guida passo passo per uno come me mediamente dotato come bricoleur.
Immagino che l'argomento possa essere di interesse generale e, se esplicato in maniera dettagliata, serva a tutti coloro che vogliano cimentarsi per 'rinfrescare' la propria barca senza farsi svenare dai professionisti del settore.

[hide][Immagine: 2011112191928_2011-10-30%2015.58.31.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011112192012_2011-10-30%2015.58.39.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011112192048_2011-10-30%2015.58.46.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201111219218_2011-10-30%2015.59.00.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
comincerei da qui.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25333
leggiti e se hai dubbi chiedi.Wink

psConfusede trovi soddisfacenti le indicazioni poi ricordati di:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=63550
Cita messaggio
#3
Letto quanto da te suggerito ma io parlo di parti degli interni non smontabili e di piccole riparazioni su pannelli verticali di ampia superficie per il resto in buone condizioni.
In realtà quello che mi suggerivi non è un vero e proprio manualetto passo-passo per chi si cimenta per la prima volta come me in un lavoro del genere, magari spiegando anche le differenze nei materiali . troppo?
Cita messaggio
#4
proviamo.cornice della porta;il bordo è rovinato mentre le fasce no.
fosse mio mi armerei di carta vetrata 100 e 150180.
con la 100 toglierei in tutta la lunghezza la vernice mettendo
a nudo la parte della cornice compromessa ottenendo una linea di demarcazione omogenea
tra la vecchia vernice e il legno messo a nudo.una linea di demarcazione netta e più dritta possibile.
poi passerei la carta fine per omogeneizzare il lavoro.
carta da 280320 e la passeri su tutta la fascia.
vernice trasparente sul legno messo a nudo 2mani e scartavetratura con 280.
una mano su tutto levigatina con 320 e ultima mano su tutta la superfice.
non lesinare sulla qualità del pennello che fà la differenza.
un appunto sull'uso della vernice.NON usare il barattolo intero ma travasa in un barattolo
pulito quella che ti serve man mano.la vernice resterà pulita fino alla fine.
per l'ultima mano assicurati che il pennello sia PULITISSIMO COSI' COME IL BARATTOLO DA TRAVASO.
questo per evitare di avere spurie e inficiare il lavoro di fintura.
vernice diluita correttamente.la pennellata deve essere liscia il pennello deve scorrere bene.
bagni il pennello e stendi la vernice con una unica pennellata.NON spennallare avanti indietro.
devi posare la vernice assicurando che non coli e basta così avrà tutto il tempo di stendersi intanto che il solvente evapora.
se spenanelli a destra e manca la venice comincerà a tirare prima che sia stesa e rimarranno segni evidenti di pennellate.
fai alcuni test su du una superfice verticale e vedi i risultati.

meglio 'sprecare' 100 gr di vernice per capire che trovarsi con un lavoro insoddisfacente.

trattandosi di interni la vernice la trovi un pò ovunque lucida semilucida o opaca secondo
necessità.
io preferisco vernice sintetica con solvente lento (acquaregia)
ma vedrai che arriveranno altri consigli.
se fosse mia.Wink


[hide][Immagine: 201111223748_3.jpg][/hide]
Cita messaggio
#5
Davvero esaustivo, ottima guida.
Che tipo di vernice mi consigli?
Inoltre in merito alle 2-3 intaccature presenti sul pannello verticale visibile nella 4° foto come posso procedere? Con cosa posso stuccare e rendere omogeneo il colore? Ed inoltre, occorre riverniciare con il trasparente l'intera superficie?
Cita messaggio
#6
se è ammaccato il legno fai così:
prendi l'asciuga capelli,bagni il legno dove ammaccato aspetti qualche attimo e asciughi
con il phon attento a non bruciare la vernice.

ripeti l'operazione fino al riassorbiimento o quasi della botta.
se è solo spellato un ritocchino con vernice e pennello fine.

altrimenti se vuoi verniciare fai come detto per il passaporta.

però ecco... dire senza vedere non è proprio facile.
per le vernici usa quella che più assomiglia a tutto il mobilio.

magari se ti trovi in difficoltà prendi un paio di campioncini da 100 gr
di diverse finiture così poi li usi per fare esercizio di pennelloWink

venice? io userei smalto sintetico con acquaregia per una lenta lenta evaporazioneessicazione.
se fosse mia...Wink
speta che arriva giorgio..

ocio!!! per sicurezza fai un test di compatibilità sulla vecchia vernice con la nuova.

Cita messaggio
#7
Citazione:andros ha scritto:
se è ammaccato il legno fai così:
prendi l'asciuga capelli,bagni il legno dove ammaccato aspetti qualche attimo e asciughi
con il phon attento a non bruciare la vernice.

ripeti l'operazione fino al riassorbiimento o quasi della botta.
se è solo spellato un ritocchino con vernice e pennello fine.

altrimenti se vuoi verniciare fai come detto per il passaporta.

però ecco... dire senza vedere non è proprio facile.
per le vernici usa quella che più assomiglia a tutto il mobilio.

magari se ti trovi in difficoltà prendi un paio di campioncini da 100 gr
di diverse finiture così poi li usi per fare esercizio di pennelloWink

venice? io userei smalto sintetico con acquaregia per una lenta lenta evaporazioneessicazione.
se fosse mia...Wink
speta che arriva giorgio..

ocio!!! per sicurezza fai un test di compatibilità sulla vecchia vernice con la nuova.
mi inserisco con una piccola esperienza: per il legno ammaccato il falegname che ha fatto un lavoretto a casa mia ha usato un asciugamani bagnato appoggiato all'ammaccatura e ci ha messo sopra il ferro da stiro molto caldo. Ripetendo il ciclo varie volte l'ammaccatura è sparita.
Cita messaggio
#8
stesso principio.
Cita messaggio
#9
Citazione:andros ha scritto:
stesso principio.
...che . io che pensavo si dovesse stuccare, carteggiare, . grande 'sto forum...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.881 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  sughero per ricoprire gli interni? tommy62 58 25.091 25-02-2025, 05:43
Ultimo messaggio: meteodreamer
  interni barca a vela bronco 9 2.426 12-11-2024, 09:58
Ultimo messaggio: fabio.75
  vernice per legni interni Raffy 1 810 02-05-2024, 17:04
Ultimo messaggio: juan@juan
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 5.065 06-03-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 2.226 22-01-2024, 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.981 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  Ripristino bordature legni interni windex 2 1.203 15-02-2023, 16:50
Ultimo messaggio: clavy
  Consiglio per restauro legni interni zarzero3 10 2.608 30-05-2022, 17:27
Ultimo messaggio: clavy
  Rivestimenti interni.. dubbio! supermeo 12 2.331 16-05-2022, 09:53
Ultimo messaggio: supermeo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: