Rispondi 
Gruette di poppa su SO35
Autore Messaggio
Lupo di Lago Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #1
Gruette di poppa su SO35
Sono indeciso... sulla mia Jeanneau Sun Odyssey 35 vorrei mettere una coppia di gruette di poppa per un tender di un paio di mt. Monterei un modello che si possa facilmente rimuovere lasciando solo le basi. La poppa della barca è notoriamente larga e lo permetterebbe, ma qualche dubbio mi resta: di natura estetica, funzionale e soprattutto per i due notevoli fori che dovrei fare in coperta per infilarci i due bicchieri con le boccole. Qualcuno ha esperienza di questo su barche di analoga dimensione?
GRAZIE
10-03-2012 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #2
Gruette di poppa su SO35
io avevo queste che ho venduto. sono ottime. la piastra rimane fissata allo scafo con 6 bulloni e costituisce un solido punto di forza. la gruetta può essere orientata 0 / 45 / 90°

http://www.prasolux.de//index.php?option...24&lang=en

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



10-03-2012 19:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lupo di Lago Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #3
Gruette di poppa su SO35
'..io avevo queste che ho venduto. sono ottime. la piastra rimane fissata allo scafo con 6 bulloni e costituisce un solido punto di forza. la gruetta può essere orientata 0 / 45 / 90°'...

Te le avrei comprate volentieri... sono un pò ingombranti, ma molto ben fatte, mi sembra. Tu su che barca le montavi? immagino che nuove costino un pacco...C'è un rivenditore italiano? vendono on-line?
10-03-2012 20:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
Gruette di poppa su SO35
Opinione personale: mi sembra eccessivo pensare a delle gruette a poppa per un tender su un 35 piedi.
10-03-2012 20:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lupo di Lago Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #5
Gruette di poppa su SO35
Citazione:kawua75 ha scritto:
Opinione personale: mi sembra eccessivo pensare a delle gruette a poppa per un tender su un 35 piedi.
Si, anch'io ho qualche dubbio. Il fatto è che in barca siamo sempre solo in due e issare ogni volta il tender in coperta è un po' scomodo, per non parlare dell'ingombro davvero eccessivo una volta issato. Sgonfiarlo ogni volta è altrettanto una rottura. Ovviamente non lo trasporterei appeso con mare impegnativo o con vento forte, solo per tratte tranquille. Mi sembra una possibilità in più per gestire il tender, pressochè indispensabile ma sempre fonte di problemi. Certo, esiste sempre la traina, ma questa può andar bene solo per tratti davvero brevi...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2012 20:53 da Lupo di Lago.)
10-03-2012 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #6
Gruette di poppa su SO35
in fondo a pag 4 del listino prezzi 2009. davits/amsterdam 1430€ la coppia.

le ho trovate montate sulla poppa della mia barca quando l'ho comprata usata. subito smontate perchè non mi servono.

http://www.prasolux.de/images/Preisliste.pdf

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2012 20:55 da mckewoy.)
10-03-2012 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lupo di Lago Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #7
Gruette di poppa su SO35
Che ne pensate delle gruette telescopiche? Le hanno in vendita sia Osculati sia Besenzoni. Così ad occhio sembrerebbe una soluzione non male, sempre che ci sia altezza sufficiente a poppa per farle rientrare... Il prezzo è elevato, me mi sembra una soluzione elegante per poterle 'eliminare' se non servono, senza che occupino posto nei gavoni...Nella mia barca l'altezza a poppa, all'interno dello scafo, è notevole. Misurerò e ci penserò. Intanto, se ci saranno, attendo i vostri pareri.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2012 01:58 da Lupo di Lago.)
11-03-2012 01:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #8
Gruette di poppa su SO35
Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
Che ne pensate delle gruette telescopiche? Le hanno in vendita sia Osculati sia Besenzoni. Così ad occhio sembrerebbe una soluzione non male, sempre che ci sia altezza sufficiente a poppa per farle rientrare... Il prezzo è elevato, me mi sembra una soluzione elegante per poterle 'eliminare' se non servono, senza che occupino posto nei gavoni...Nella mia barca l'altezza a poppa, all'interno dello scafo, è notevole. Misurerò e ci penserò. Intanto, se ci saranno, attendo i vostri pareri.
Il mio parere e' che se compri il tubolare di 40 di inox e vai da un fabbro con 100 euro ti fai le gruette.
11-03-2012 03:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #9
Gruette di poppa su SO35
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
Che ne pensate delle gruette telescopiche? Le hanno in vendita sia Osculati sia Besenzoni. Così ad occhio sembrerebbe una soluzione non male, sempre che ci sia altezza sufficiente a poppa per farle rientrare... Il prezzo è elevato, me mi sembra una soluzione elegante per poterle 'eliminare' se non servono, senza che occupino posto nei gavoni...Nella mia barca l'altezza a poppa, all'interno dello scafo, è notevole. Misurerò e ci penserò. Intanto, se ci saranno, attendo i vostri pareri.
Il mio parere e' che se compri il tubolare di 40 di inox e vai da un fabbro con 100 euro ti fai le gruette.

concordo

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



11-03-2012 04:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lupo di Lago Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #10
Gruette di poppa su SO35
'Il mio parere e' che se compri il tubolare di 40 di inox e vai da un fabbro con 100 euro ti fai le gruette.'

Ho i miei dubbi. Bisogna piegarle secondo una giusta curva, aggiungere i terminali con puleggia, i bozzelli e le gallocce, costruire un sistema di attacchi robusto e funzionale. Avete idea di quanto costa tutto questo in lavoro (soprattutto) e materiale, se fate fare un unico pezzo? Io ce l'ho e vi assicuro che alla fine i 100 Euro ve li scordate... e c'è sempre il rischio che ne esca una cosa raffazzonata.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2012 04:21 da Lupo di Lago.)
11-03-2012 04:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #11
Gruette di poppa su SO35
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Eccoli, veramente comodi, costicchiano...
11-03-2012 06:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lupo di Lago Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #12
Gruette di poppa su SO35
Eccoli, veramente comodi, costicchiano...

Si, proprio questi. Sono Besenzoni o Osculati? Certo tu hai una barca nemmeno lontanamente paragonabile alla mia... ma penso che il problema più grosso sia lo spazio sotto per poterle farle rientrare; se questo c'è a quel punto non è un più problema di dimensioni barca.
Quanto sporgono dal piano coperta una volta fatti rientrare?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2012 14:32 da Lupo di Lago.)
11-03-2012 14:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #13
Gruette di poppa su SO35
Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
Eccoli, veramente comodi, costicchiano...

Si, proprio questi. Sono Besenzoni o Osculati? Certo tu hai una barca nemmeno lontanamente paragonabile alla mia... ma penso che il problema più grosso sia lo spazio sotto per poterle farle rientrare; se questo c'è a quel punto non è un più problema di dimensioni barca.
Quanto sporgono dal piano coperta una volta fatti rientrare?
forse una 15n a di cm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
11-03-2012 15:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #14
Gruette di poppa su SO35
Tenevo il tender di 2,1 m su un 31 piedi, vuoi non trovare posto su un SO35 ?
Ho sempre tirato su il tender da solo senza problemi. Il tuo è pesante? Usa una drizza e lo tiri su senza problemi.
Le gruette a poppa...no dai...
11-03-2012 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GS1200ADV Offline
Amico del forum

Messaggi: 362
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #15
Gruette di poppa su SO35
Anche io penso all'installazione delle gruette, ma sono stato frenato da dubbi di carattere tecnico!
Credo che per tenere su appeso a sbalzo un tender dal peso complessivo di 100/110kg (un 3 metri chiglia in resina e motore ), bisogna realizzare un adeguato rinforzo sotto ai punti di attacco in coperta, ho chiesto ai vari Santochi che girano in marina ma nessuno mi ha convinto;
Le vostre esperienze cosa suggeriscono, la barca e' un Franchini 47S le gruette che ho valutato sono di produzione inglese dalla cooney marine Modello Simpson da 125 kg.
11-03-2012 16:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #16
Gruette di poppa su SO35
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

contro piastra all'interno e sei bulloni passanti. inclinazione che fa scopa con il tuo piano di appoggio. piegatura e saldatura 100€, forse 200. quando non serve smonti e lasci i bulloni a tappare i buchi.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



11-03-2012 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #17
Gruette di poppa su SO35
Il mio tender con motore e' sotto i 45 kg, ma capisco chi apprezza unsero tender...una volta arrivati a destinazione fa comodo. Per quanto mi. Riguarda se devo. Fare piu' di 100 miglia, lo sgonfio e via sottocoperta. La domanda. Sui rinforzi e' giusta. Il sistema Besenzoni che io ho postato presuppone solidita' in coperta, poi i semitubi/flange per forare la coperta fanno da rinforzo. L'unica ragione per la quale tollero queste gruette e' perche' sono a scomparsa. Altrimenti, pur apprezzando i prodiotti Prasolux, preferirei due belle basette sul ponte e 4 goffrai (su un Franchini 47). Ma ognuno d eve poter fare come crede. Occorre tener presente che con un 35' anche se kiulona, andare a vela senza sbattere sull'acqua puo' essere una sfida.

ecco una foto di 'repertorio' delle gruette telescopiche Besenzoni come le mie
di un amico che va spesso avantiedietro in atlantico...non male ehi?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . [/img][/hide]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2012 20:40 da mantonel.)
11-03-2012 17:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #18
Gruette di poppa su SO35
Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
'Il mio parere e' che se compri il tubolare di 40 di inox e vai da un fabbro con 100 euro ti fai le gruette.'

Ho i miei dubbi. Bisogna piegarle secondo una giusta curva, aggiungere i terminali con puleggia, i bozzelli e le gallocce, costruire un sistema di attacchi robusto e funzionale. Avete idea di quanto costa tutto questo in lavoro (soprattutto) e materiale, se fate fare un unico pezzo? Io ce l'ho e vi assicuro che alla fine i 100 Euro ve li scordate... e c'è sempre il rischio che ne esca una cosa raffazzonata.
Io e mio cognato adv brunino le abbiamo costruite così, non avevamo la piegatrice adatta quindi le abbiamo tagliate e saldate. Ovviamente le carrucole le devi comprare, mentre per le bitte abbiamo usato due pezzi di tondino di recupero. Ed e' venuto un bel lavoro. Ho detto cento per dire, potrebbero anche essere duecento, ma se a te fa più piacere comprarle e fartele montare in modo da spendere quei mille o millecinquecento euro fai pure.
11-03-2012 23:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #19
Gruette di poppa su SO35
Ok Giacomino, ma non e' che alla fine la barca deve diventare un peschereccio...
12-03-2012 03:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor54 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 42
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #20
Gruette di poppa su SO35
Anche io questa estate ho maturato la necessita delle gruette. Proprio in questi giorni ho risolto il problema adattando le gruette con supporto a 'bicchiere', tipo osculati, ma trovate uguali ad un prezzo molto piu' basso, adattandole allo specchio di poppa, in maniera molto semplice. Isolando il bicchiere e saldandolo ad una staffa che ho attaccato alla poppa. Sono facilmente amovibili e neanche bruttissime.
12-03-2012 03:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lo specchio di poppa abbattibile deformato ? Gabriele53 3 669 21-11-2023 23:47
Ultimo messaggio: Gabriele53
  Trasduttore di poppa all'interno Yago333 24 5.922 17-11-2023 10:32
Ultimo messaggio: kobold
  Base Pulpito di poppa stefano bluzza 11 1.419 23-03-2023 19:49
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Plancetta di poppa antonio80 29 5.817 14-03-2023 22:34
Ultimo messaggio: Amaretz
  Fori poppa comet 800 850 krill 4 963 06-03-2023 18:45
Ultimo messaggio: Aquila
  GS35 poppa lunga - inclinazione ? SeaMax 3 880 21-02-2023 14:39
Ultimo messaggio: clavy
  Specchio di poppa del tender Mike 4 1.078 25-11-2022 13:09
Ultimo messaggio: Markolone
  Ormeggio di poppa con cime galleggianti scud 49 6.247 09-07-2022 11:44
Ultimo messaggio: rob
  Tavoletta supporto FB pulpito di poppa Maxbellons 4 1.116 27-04-2022 14:32
Ultimo messaggio: giorgio23570
  panneli solari installazione a poppa minaligiovanni 5 2.168 02-10-2021 09:32
Ultimo messaggio: Horatio Nelson

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)