Freno di boma Walder
#1
Il freno di boma Walder riesce ad *immobilizzare* il boma oppure lo frena soltanto ?

Tipo quando si va al lasco con poco vento e un po' d'onda che fa rollare e il boma oscilla un po' verso il centro.... e riparte in avanti e sbammmmm sulla scotta, e cosi' via, quel coso Walder impedisce tale accadimento ?


Per favore solo commenti specifici al Walder (ritenute, freni a otto da alpinisti o wichard eccetera in altri fili se qualcuno vuole Smile )


bv r


Cita messaggio
#2
interessa anche a me. Mi chiedo se funziona . sola
Cita messaggio
#3
Funziona molto bene, ho visto una demo al salone di Genova. Forse un po' caro.
Cita messaggio
#4
L'inconveniente maggiore è al . la corsa del boma in . bloccala
Cita messaggio
#5
http://www.youtube.com/watch?v=NrlAUZbVU40

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di rob
Il freno di boma Walder riesce ad *immobilizzare* il boma oppure lo frena soltanto ?

Tipo quando si va al lasco con poco vento e un po' d'onda che fa rollare e il boma oscilla un po' verso il centro.... e riparte in avanti e sbammmmm sulla scotta, e cosi' via, quel coso Walder impedisce tale accadimento ?


Per favore solo commenti specifici al Walder (ritenute, freni a otto da alpinisti o wichard eccetera in altri fili se qualcuno vuole Smile )


bv r

Sembra essere una delle prerogative per cui è stato progettato.


[hide][Immagine: 20124229433_frenoWalder.JPG][/hide]

Ora, se al posto del paranco usiamo un winch con uno stopper, molto probabilmente si aumenta l'effetto frenante fino a bloccare il tutto, o quasi. Smile
Il sistema però, se non si vuole chiudere troppo la balumina, dovrebbe essere coadiuvato dall'amantiglio.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#7
Citazione:einstein ha scritto:

Sembra essere una delle prerogative per cui è stato progettato.


[hide][Immagine: 20124229433_frenoWalder.JPG][/hide]

Ora, se al posto del paranco usiamo un winch con uno stopper, molto probabilmente si aumenta l'effetto frenante fino a bloccare il tutto, o quasi. Smile


grazie mille Smile

bv r
Cita messaggio
#8
beh, noi ce lo avevamo, poi lo abbiamo tolto e sostituito con un vang normale, per funzionare funziona, solo che se hai venti deboli è tutto un molla il paranco tira il paranco, altrimenti per far passare il boma devi spingere, oddio, forse era sovradimensionato per la superficie della nostra randa (18 mq. Du 31).
Cita messaggio
#9
devo dire che il filmato e' molto eloquente e convincente. mi informo dal costruttore, a che se temo che ci vorra' quello grande.
Cita messaggio
#10
premessa, ho un amico che ha navigato sul suo cutter acciaio (15 mt x 20 ton. non invelatissimo) per charter scientifico e non per 20 anni, lo aveva e ne era contento

dal video, 2 dubbi:
- perchè frena in modo diverso a seconda della direzione?
- con un passaggio randa così lento avrei MOLTA paura di straorzare

concettualmente l'arnese è semplice, non avendo parti in movimento risulta pratico e sicuro,
non necessitando di manutenzione ne rischiando di guasti fastidiosi visto che accadono sempre di notte col brutto tempo

resto dell'idea (non ne conosco il prezzo, ma per quel che so mi sembra non lo regalino) che il concetto ben si presta a realizzazioni casalinghe
Cita messaggio
#11
Citazione:resto dell'idea (non ne conosco il prezzo, ma per quel che so mi sembra non lo regalino) che il concetto ben si presta a realizzazioni casalinghe
beh, da qualche parte dovrei avercelo ancora, in caso un paio di foto e di dimensioni ve le potrei passare, anche se è indispensabile un tornio con addetto all'altezza, in quanto il tamburo ha una scanalatura elicoidale...
Cita messaggio
#12
si è come un'enorme filettatura, nulla di che da tornire

ma anche la campana di un winch fa la stessa cosa, però non 'guida' la scotta sulle singole spire come il walder
Cita messaggio
#13
ho richiesto info al . che prezzi!42
Cita messaggio
#14
Citazione:ma anche la campana di un winch fa la stessa cosa, però non 'guida' la scotta sulle singole spire come il walder
infatti, la scotta scorre abbastanza liberamente fino a quando non fa attrito alla fine della 'filettatura'
Cita messaggio
#15
Mister Gadget pronto all'appello!
Funziona in modo egregio, occorre solo imparare a posizionarlo e ad usarlo.
Poiché questa fase di apprendistato deve avvenire nelle giuste condizioni di vento ed andatura, ho visto che molti, rinunciando a questa fase, all'atto dell'utilizzo poi si trovano in difficoltà.
POSIZIONAMENTO:
il disegno é chiaro ed esplicito, ma non su tutte le barche hai attacchi sul boma e sul ponte coerenti (ovvero alla stessa altezza) e strozzatori liberi. Io uso un bozzello FL fissato alla bitta di poppa.
USO: ammesso di aver trovato il giusto posizionamento, bisogna trovare la giusta tensione della scottina così da avere un passaggio fluido del boma. In ogni caso il tratto che va dal massimo sbraccio fino alla perpendicolare del punto di attacco fisso avviene velocemente, da li in avanti entra in funzione l'effetto freno.
Per Rob .... se la randa é molto aperta, avrai 'dondolio' tra il punto di massimo sbraccio e la perpendicolare. Bisogna anche trovare una buona regolazione del vang.
Morale, bisogna lavorarci un pò con sapienza velica e geometrica, ma la giusta regolazione si trova.
Se qualcuno dalle mie parti vuole fare degli esperimenti, gli presto il mio, tanto fino alle vacanze non lo uso ( o forse alla Gallinara X 2)
Cita messaggio
#16
Citazione:Messaggio di rob
Il freno di boma Walder riesce ad *immobilizzare* il boma oppure lo frena soltanto ?

Tipo quando si va al lasco con poco vento e un po' d'onda che fa rollare e il boma oscilla un po' verso il centro.... e riparte in avanti e sbammmmm sulla scotta, e cosi' via, quel coso Walder impedisce tale accadimento ?


Per favore solo commenti specifici al Walder (ritenute, freni a otto da alpinisti o wichard eccetera in altri fili se qualcuno vuole Smile )


bv r

ti posso dire, più di quanto è già stato detto, che Jimmy Cornell nel suo bellissimo libro sui suoi tre giri del mondo, lo mette tra le cose insostituibili....

piace molto anche a me, se navigassi a tempo pieno me lo sarei già regalato...

BV

Cita messaggio
#17


grazie
a me interessava essenzialmente la capacità di *quasibloccare* il boma con poco vento e rollio, sistema alternativo al mettere la ritenuta che invece lo blocca ben bene (ma di cui poi mi devo ricordare), per le strambate non ho nessun problema, randa piccola e boma alto... poi con il mio modo di navigare ho una strambata alla settimana a dir tanto Big Grin

bv
Cita messaggio
#18
Citazione:kawua75 ha scritto:
ho richiesto info al . che prezzi!42

ho chiesto al Produttore, . che prezzi.
Cita messaggio
#19

pur non avendolo mai toccato con mano, non mi sembra un prodotto particolarmente difficile da riprodurre, e quindi mi viene da pensare anche poco costoso come semilavorati...

ciò premesso, anch'io potrei essere della cordata, penso però che bisognerebbe fare prima una botta di conti....

BV
Cita messaggio
#20
anche io sono interessato , parliamone...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 476 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.904 10-08-2025, 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  "Cinture" per il boma (straps) rob 35 6.624 21-05-2025, 14:04
Ultimo messaggio: rob
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 1.108 29-12-2024, 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.584 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.438 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 4.760 03-03-2024, 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 2.346 08-04-2023, 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
Question spostare boma e cambiare disegno randa (a parita di superficie) Sikander 7 2.298 03-10-2022, 09:18
Ultimo messaggio: albert
  Passare borosa dentro boma Rockdamned 17 3.768 04-05-2022, 19:51
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: