Rispondi 
Timone a ruota e solitari?
Autore Messaggio
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #1
Timone a ruota e solitari?
Oggi come oggi già oltre i 30 piedi spuntano i timoni a ruota. Ma (senza scatenare la solita guerra di religione) come si fa a portare una barca di questo tipo da soli (o in equipaggio ridotto, es. 2 persone) quali accortezze adottate oltre alle canoniche (ridurre prima del necessario, meteo, etc.). Insomma una bella barca di 40' col ruotone mi pare che impedisca anche la gestione del carrello randa, quindi? se possibile mi piacerebbe leggere le accortezze utilizzate per esperienza diretta.
BV.

...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2012 02:52 da Trixarc.)
28-10-2012 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.824
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #2
Timone a ruota e solitari?
io lo trovo un vantaggio avere la ruota in solitario,
puoi lasciare il timone, dargli un po' d'angolo e correzzioni di rotta stando davanti

quello che non c'è non si rompe!!.
www.senzadimora.it


28-10-2012 17:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.661
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #3
Timone a ruota e solitari?
bho ! un bel pilota automatico diventa molto utile, in solitario, poi dipende dalla barca. Ci sono scafi che in certe condizioni vanno dritti da soli quasi come fossero su un binario - in certe condizioni, ripeto.
è evidente che le manovre di scotta randa e genoa vanno portate vicino al timone, e se questo non è previsto dal progetto originale bisogna porvi rimedio.

da come poni la domanda pare di capire che i solitari usino solo timoni a barra, magari è vero per solitari 'agonistici' però il solitario crocerista, secondo me, non si pone nemmeno il problema Smile

BV

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
28-10-2012 17:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.996
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
Timone a ruota e solitari?
se sono pensate bene, seduto sul paramare a cavallo della ruota allungando un braccio arrivi sia al winch della tedesca che alla cimetta del trasto (e a volte anche al rinvio del paterazzo); poi nelle vicinanze c'è sempre la console del pilota automatico.
Questa configurazione di solito è anche abbastanza facile predisporla su barche che ne nascono prive.

Ci sono poi barche che addirittura hanno anche gli stopper delle drizze che arrivano a portata di timoniere ma la vado difficile (leggi €€€€€) dotare di questa configurazione una barca che nasce con un'impostazione differente.

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
28-10-2012 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acarloz Offline
Senior utente

Messaggi: 1.434
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #5
Timone a ruota e solitari?
Sulla mia (CBS Serenity, pozzetto centrale) la randa posso manovrarla facilmente da dietro la ruota. Per arrivare alla scotta del genoa devo inserire l'autopilota.

I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

28-10-2012 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.257
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #6
Timone a ruota e solitari?
Il pilota automatico è quasi indispensabile.
28-10-2012 18:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #7
Timone a ruota e solitari?
Non vedo dove sia il problema. 32 piedi, a ruota, la porto spesso praticamente da solo visto che le zavorre non mi aiutano. Il pilota automatico è fondamentale.

La barra darebbe solo problemi in più ad esempio nella presa di terzaroli o per raggiungere il winch del genova a barca molto sbandata.

Parliamo di crociera, non di regata, giusto?
28-10-2012 18:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
Timone a ruota e solitari?
Ho avuto barche con entrambi i sistemi (ruota e barra), l'unica differenza che ho rilevato e' la diversa velocita' di azione, molto migliore con la barra, ma questo non influisce su presa di terzaroli o virata (se non si e' in regata). La ruota riduce di molto la fatica su barche grandine ed elimina (quasi) la necessita' della prolunga in certe andature su barche con poppa larga.

-----
La componentistica elettronica ha diversi standard di affidabilità, legati principalmente alla qualità del materiale e alla precisione nella produzione: logicamente, più il componente è affidabile, più costa.
-----
Ho lavorato molti anni con elettronica destinata ad impieghi in cui e' richiesta un'altissima affidabilita', non e' vero che piu' e' affidabile e piu' costa (almeno non in senso assoluto), quello che costa e' una buona progettazione e questa ben pochi la sanno fare, ma poi il costo dello studio distribuito su un buon volume di produzione incide poco.
Mi meraviglio spesso che possano durare cosi' a lungo strumenti nautici che, con evidenza, sono stati progettati senza conoscere chiaramente l'ambiente in cui avrebbero dovuto lavorare (un esempio e' il display di una nota marca di strumentazione che frequentemente da' presentazioni anomale soltanto perche' sulla scheda il progettista ha disposto le piste conduttrici cosi' vicine che basta una minima traccia di umidita' per dare dei guai, analoga osservazione per l'ormai famoso contaore digitale di certi motori che si guasta piu' dei suoi sostituti piu' economici addirittura 'cinesi').
28-10-2012 18:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
silmaril Offline
Amico del forum

Messaggi: 171
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #9
Timone a ruota e solitari?
sarà che ho una barca vecchia che, con le vele a segno, va dritta ma non ho mai avuto problemi a condurla in solitario anche se non ho pilota automatico. Blocco la ruota e velocemente faccio le correzioni opportune. Con le barche precedenti, più moderne (ed orziere) facevo lavorare il fido secondo (pilota automatico).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-10-2012 19:18 da silmaril.)
28-10-2012 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luigiotto Offline
Amico del forum

Messaggi: 335
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #10
Timone a ruota e solitari?
Citazione:Vince_VR ha scritto:
In solitario il timone è l'ultima cosa che utilizzi, al punto che su certe barche oceaniche qualcuno aveva messo solo il Joystick.

Vorrei sottolineare una cosa che, penso, non sia molto chiara a tutti: quando i vari solitari raccontano che si è rotto il pilota automatico non stanno parlando dell'attuatore, cioè del pistone o del motore elettrico che governa il timone, ma bensì della scheda elettronica.

E non mi meraviglia, dato che le schede commerciali sono a standard per utilizzo limitato e se usate pesantemente per giorni e giorni possono andare in default.

I professionisti, che utilizzano schede a standar 'militare' visto che possono permetterselo, di queste rotture non ne soffrono.

La componentistica elettronica ha diversi standard di affidabilità, legati principalmente alla qualità del materiale e alla precisione nella produzione: logicamente, più il componente è affidabile, più costa.
Ti devo contraddire, dalla mia esperienza l'anello debole del sistema autopilota è sempre l'attuatore. Nel mio caso l'attuatore ha mollato dopo otto anni di navigazioni atlantiche, la scheda, nonostante navigazioni anche pesanti non da segni di stanchezza.
B.v.
28-10-2012 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
silmaril Offline
Amico del forum

Messaggi: 171
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #11
Timone a ruota e solitari?
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Vince_VR ha scritto:
In solitario il timone è l'ultima cosa che utilizzi, al punto che su certe barche oceaniche qualcuno aveva messo solo il Joystick.

Vorrei sottolineare una cosa che, penso, non sia molto chiara a tutti: quando i vari solitari raccontano che si è rotto il pilota automatico non stanno parlando dell'attuatore, cioè del pistone o del motore elettrico che governa il timone, ma bensì della scheda elettronica.

E non mi meraviglia, dato che le schede commerciali sono a standard per utilizzo limitato e se usate pesantemente per giorni e giorni possono andare in default.

I professionisti, che utilizzano schede a standar 'militare' visto che possono permetterselo, di queste rotture non ne soffrono.

La componentistica elettronica ha diversi standard di affidabilità, legati principalmente alla qualità del materiale e alla precisione nella produzione: logicamente, più il componente è affidabile, più costa.
Ti devo contraddire, dalla mia esperienza l'anello debole del sistema autopilota è sempre l'attuatore. Nel mio caso l'attuatore ha mollato dopo otto anni di navigazioni atlantiche, la scheda, nonostante navigazioni anche pesanti non da segni di stanchezza.
B.v.
beh, comunque s'è fatto otto anni di traversate atlantiche!!
28-10-2012 19:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #12
Timone a ruota e solitari?
...normalmente in regata si hanno 2 compucourse (NKE, Raymarine o B&G) e 4 attuatori 2 inbord e 2 smontabili /tipo ray 4000, spx5 ecc), il problema di solito sussiste quando con mare e vento si continua a far andare la barca al limite, di solito in crociera questo non avviene.

PS

Ciao Adriano! che piacere risentirti

Aloha
28-10-2012 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stravento96 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.101
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #13
Timone a ruota e solitari?
Citazione:acarloz ha scritto:
Sulla mia (CBS Serenity, pozzetto centrale) la randa posso manovrarla facilmente da dietro la ruota. Per arrivare alla scotta del genoa devo inserire l'autopilota.

Sul mio HR 36 manovro scotta e trasto randa, scotte a avvoglmento genoa da dietro la ruota. Appena otre la ruota sempre in pozzetto avvolgimento randa.
28-10-2012 21:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.804
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #14
Timone a ruota e solitari?
per manovrare da soli ci vuole il pilota automatico. La barra è più immediata e se si può, finchè non si fatica, è migliore. La barra con vento e mare, in poppa, si può manovrare stando seduti, con la ruota devi stare in piedi, stare in piedi per molte ore è faticoso. Il timone si può anche legare, di bolina, bolina larga, se non c'è molto mare, regolando bene la randa si riesce ad andar abbastanza diritti. Se siete in due non c'è nessun problema, uno sta al timone e l'altro manovra. La vela è un'oppppinione.
28-10-2012 22:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #15
Timone a ruota e solitari?
allora, non mi riferisco a regate (in qunto questa potrebbe essere l'evoluzione di una buona conduzione che per me è invece l'obiettivo), mi interessa piuttosto l'aspetto organizzazioni che determina invece il fattore sicurezza.
Tutti concordiamo sulla necessità che ci sia un picolta più che ottimo.
Vorrei invece chiarire una cosa. Attualmente, sarà perché molti anni addietro ero un derivista, mi da molta sicurezza avere il timone in una mano e il governo della randa nell'altro (scotta/carrello). In pratica posso mettere a segno il genoa e mi da molta sicurezza avere il governo della randa perché rinforzi violenti possono essere agevolmente gestiti tramite orzate (nasate), poggiate in azione combinata del governo della randa (scotta/carrelllo).
Questa sicurezza ho la sensazione che con grandi ruote (prendiamo ad esempio il first 40.7) non ci possa essere nel senso che o si governa il timone o il pozzetto. MI sbaglio?
29-10-2012 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #16
Timone a ruota e solitari?
esistono video che io possa guardare? tanto per capire.



Citazione:shein ha scritto:
se sono pensate bene, seduto sul paramare a cavallo della ruota allungando un braccio arrivi sia al winch della tedesca che alla cimetta del trasto (e a volte anche al rinvio del paterazzo); poi nelle vicinanze c'è sempre la console del pilota automatico.
Questa configurazione di solito è anche abbastanza facile predisporla su barche che ne nascono prive.

Ci sono poi barche che addirittura hanno anche gli stopper delle drizze che arrivano a portata di timoniere ma la vado difficile (leggi €€€€€) dotare di questa configurazione una barca che nasce con un'impostazione differente.
29-10-2012 00:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #17
Timone a ruota e solitari?
Ciao caro, spero tutto bene!


Citazione:AlfredoC ha scritto:
...normalmente in regata si hanno 2 compucourse (NKE, Raymarine o B&G) e 4 attuatori 2 inbord e 2 smontabili /tipo ray 4000, spx5 ecc), il problema di solito sussiste quando con mare e vento si continua a far andare la barca al limite, di solito in crociera questo non avviene.

PS

Ciao Adriano! che piacere risentirti

Aloha
29-10-2012 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
Timone a ruota e solitari?
Citazione:Vince_VR ha scritto:
In solitario il timone è l'ultima cosa che utilizzi, al punto che su certe barche oceaniche qualcuno aveva messo solo il Joystick.

Vorrei sottolineare una cosa che, penso, non sia molto chiara a tutti: quando i vari solitari raccontano che si è rotto il pilota automatico non stanno parlando dell'attuatore, cioè del pistone o del motore elettrico che governa il timone, ma bensì della scheda elettronica.

E non mi meraviglia, dato che le schede commerciali sono a standard per utilizzo limitato e se usate pesantemente per giorni e giorni possono andare in default.

I professionisti, che utilizzano schede a standar 'militare' visto che possono permetterselo, di queste rotture non ne soffrono.

La componentistica elettronica ha diversi standard di affidabilità, legati principalmente alla qualità del materiale e alla precisione nella produzione: logicamente, più il componente è affidabile, più costa.
questi standards hanno una codifica che si possa trovare sulle schede tecniche o che si possa richiedere al produttore?
29-10-2012 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #19
Timone a ruota e solitari?
Dovessi scegliere tra barra e ruota per navigazione solitaria su una barca 'comune' (quindi nulla di iper-tecnico), sicuramente preferirei barra per:

- immediatezza
- facilità di avere pilota di rispetto se si adotta il sistema esterno con attuatore che agisce direttamente su barra (es Ray ST2000), il limite di questa soluzione è che impone la barra abbassata in pozzetto che limita un pò lo spazio
- minor possibilità di problemi al circuito del timone
- minor necessità di avere winch vicini, seduti su paramare e stick si può stare comodi e con controllo scotta randa (se trasto in pozzetto)

Sino ad almeno 36 piedi non avrei dubbi, oltre forse la ruota limita gli sforzi (ma ovviamente dipende anche dal tipo di barca).
29-10-2012 01:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luke Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #20
Timone a ruota e solitari?
Citazione:ulpiano ha scritto:
mi da molta sicurezza avere il timone in una mano e il governo della randa nell'altro (scotta/carrello). In pratica posso mettere a segno il genoa e mi da molta sicurezza avere il governo della randa perché rinforzi violenti possono essere agevolmente gestiti tramite orzate (nasate), poggiate in azione combinata del governo della randa (scotta/carrelllo).
Questa sicurezza ho la sensazione che con grandi ruote (prendiamo ad esempio il first 40.7) non ci possa essere nel senso che o si governa il timone o il pozzetto. MI sbaglio?

un 40 piedi, ma anche un 30 piedi ....barra o ruota, scordati di poter tenere in una mano il timone e nell'altra la randa, per di più con ventone o cercando azioni combinate. Le forze in gioco sono altro che una deriva
30-10-2012 22:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Bozzelli con ruota rossa ventodiprua 10 2.546 13-03-2021 14:46
Ultimo messaggio: ZK
  Genoa in fil di ruota crafter 60 9.142 01-04-2019 15:56
Ultimo messaggio: crafter
  Gennaker a fil di ruota Alfonso69 16 5.777 17-12-2014 00:42
Ultimo messaggio: Frizzz
  Ruota in carbonio: oltre l'estetica c'è di +? Jack1976 59 17.185 17-11-2013 15:17
Ultimo messaggio: shein
  Compatibilita' ruota goiot alessio.pi 0 1.548 05-11-2013 06:32
Ultimo messaggio: alessio.pi
  in fil di ruota con solo code0 einstein 34 6.201 11-09-2013 15:13
Ultimo messaggio: einstein
  Timone a ruota su Jeanneau 29.2 gregpapa 7 4.532 09-05-2013 21:39
Ultimo messaggio: Ivan61
  Suggerimento per ruota carbonio da regalare ulpiano 20 4.986 31-10-2012 19:03
Ultimo messaggio: zankipal
  Ottimizzare il timone a ruota skipperVELA 3 2.324 03-09-2012 05:52
Ultimo messaggio: skipperVELA
  Timone a ruota gc-gianni 86 16.270 25-07-2012 04:02
Ultimo messaggio: Moody

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: