Rispondi 
VHF + DSC + MMSI - SRC
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #141
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
La licenza di radioamatore non ha nulla a che fare con la certificazione argomento di questa discussione, tratta altre frequenze e altre modalita' d'uso degli apparati oltre a riferirsi a diverse normative e responsabilita". E' stato gia' detto piu' volte, non facciamo confusioni per favore !
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2019 19:56 da IanSolo.)
17-02-2019 19:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Vecio AdV

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #142
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
Forse è bene chiarire che un radioamatore patentato non è abilitato ad operare in bande nautiche VHF con DSC, dove serve almeno SRC, ma solo su tutte le bande radioamatoriali e non ha alcuna facilitazione per ottenere il SRC.

Al contrario un patentato SRC può ottenere la patente di radioamatore con una semplice domanda, senza affrontare gli esami.

Questo anche se gli esami di radioamatore sono molto più tosti nella parte tecnica di quelli per SRC, ma non contemplano la parte GMDSS.

Lo posso dire con sicurezza perché ho sia la patente di radioamatore che il SRC, ed ho preso prima quella di radioamatore e dopo il SRC.

898989
17-02-2019 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
florenzo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 128
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #143
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(17-02-2019 22:21)RMV2605D Ha scritto:  Al contrario un patentato SRC può ottenere la patente di radioamatore con una semplice domanda, senza affrontare gli esami.

Ciao a tutti, il decreto ministeriale, se non ricordo male, parla di esonero per il conseguimento della patente radioamatoriale solo per chi è in possesso di certificazione GOC o LRC.

EnzoQuesto contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
18-02-2019 16:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Amico della vela Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 2
Registrato: May 2018 Online
Messaggio: #144
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(18-02-2019 16:20)florenzo Ha scritto:  Ciao a tutti, il decreto ministeriale, se non ricordo male, parla di esonero per il conseguimento della patente radioamatoriale solo per chi è in possesso di certificazione GOC o LRC.

EnzoQuesto contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Un saluto a tutti.
Concordo con Enzo, solo il Long Range Certificate che ho appena conseguito, (o il GOC che è il certificato professionale) dà la possibilità di richiedere la Patente di operatore di stazione di radioamatore con esonero dal relativo esame.
Il giorno dell’esame al Ministero parlando con il personale della Sala Nautica dell'Istituto Superiore CTI, proprio di questa opportunità, si diceva che lo spirito di una tale possibilità nasce dal fatto di dare un’ulteriore modalità di comunicazione (qualora installato a bordo un ulteriore apparato per radioamatore) a chi si trova in 'alto' mare, utilizzando frequenze altrimenti pregiudicate da chi consegue i soli certificati GMDSS (utilizzo di frequenze marine). L’SRC per sua natura copre un’area di utilizzo la A1, molto ristretta, quella costiera (solo VHF), tale da non giustificare un collegamento in MF o HF. Al contrario chi consegue un LRC potrebbe trovarsi anche in area oceanica A2 o A3 o addirittura per chi se lo può permettere in aree polari A4.
La mia curiosità nasceva dal fatto che essendo OM dagli anni ’80 con relativo esame eseguito per il conseguimento della patente per radioamatore, mi chiedevo come mai mi era pregiudicata la possibilità di richiedere un certificato GMDSS obbligandomi ad un ulteriore esame, mentre al contrario un possessore di certificato COG o LRC poteva richiedere la patente per radioamatore. Solo la complessità del sistema GMDSS ma soprattutto le relative responsabilità anche penali nel suo utilizzo improprio sono le ragioni che non permettono una tale convertibilità.
Renato.
28

Sul sito del MISE si trovano eventualmente i tabulati per chi fosse interessato.

https://www.mise.gov.it/index.php/it/com...-marittimo
https://www.mise.gov.it/images/stories/m...oc_lrc.pdf
02-03-2019 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 13.334
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #145
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
Amico della vela Ha scritto:...

secondo me si sono accorti della castroneria che avevano fatto: il regolamento parlava esplicitamente di conversione per il "certificato generale operatore gmdss", in un qualche ufficio qualcuno deve aver fatto un po' di casino interpretando "certificato generico di operatore gmdss" Smiley26 fatto sta che nel sito ufficiale c'era proprio il modulo di richiesta del certificato radioamatore per (mettere crocetta su GOC ROC LRC SRC)
Smiley26
02-03-2019 20:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bellatrix Offline
Senior utente

Messaggi: 1.328
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #146
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(18-02-2019 16:20)florenzo Ha scritto:  Ciao a tutti, il decreto ministeriale, se non ricordo male, parla di esonero per il conseguimento della patente radioamatoriale solo per chi è in possesso di certificazione GOC o LRC.

EnzoQuesto contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Riprendo questa thread x una informazione che mi potrebbe essere utile. È appurato che il LRC è considerato titolo equipollente al patentino di radioamatore e pertanto su richiesta può essere rilasciato. Ora xò mi chiedo se il fatto suddetto valga anche per una LRC rilasciato dal RYA.. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Saluti e BV
15-03-2019 20:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andigio Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 82
Registrato: Feb 2018 Online
Messaggio: #147
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(15-03-2019 20:49)bellatrix Ha scritto:  Riprendo questa thread x una informazione che mi potrebbe essere utile. È appurato che il LRC è considerato titolo equipollente al patentino di radioamatore e pertanto su richiesta può essere rilasciato. Ora xò mi chiedo se il fatto suddetto valga anche per una LRC rilasciato dal RYA.. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Saluti e BV

Ulteriore dubbio: ma RYA in Italia rilascia LRC ?
O generalizzando: oltre al MISE chi rilascia in Italia LRC ?

Un saluto
16-03-2019 06:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bellatrix Offline
Senior utente

Messaggi: 1.328
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #148
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-03-2019 06:56)Andigio Ha scritto:  Ulteriore dubbio: ma RYA in Italia rilascia LRC ?
O generalizzando: oltre al MISE chi rilascia in Italia LRC ?

Un saluto

Beh il RYA rilascia in Italia i diversi titoli professionali e no.. (SRC-LRC ma pure il ROC e GOC)
16-03-2019 07:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mariliero Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Feb 2015 Online
Messaggio: #149
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-03-2019 07:49)bellatrix Ha scritto:  Beh il RYA rilascia in Italia i diversi titoli professionali e no.. (SRC-LRC ma pure il ROC e GOC)

ci sono diverse scuole di vela italiane associate a RYA che fanno corso ed esame SRC. L'ho fatto di recente e mi è sembrato utile e interessante, secondo me vale la pena investire una giornata di tempo.
25-03-2019 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Amico del Forum

Messaggi: 1.445
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #150
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(26-12-2018 03:19)Andigio Ha scritto:  Il certificato LRC è necessario per l’utilizzo degli apparati mf/hf DSC che vanno comunque dichiarati nella licenza di esercizio radioelettrica per imbarcazioni da diporto.

Una cosa poco comprensibile è il perchè non sia possibile l'inverso, ovvero chi ha patente radioamatoriale HF non possa, con un esame integrativo, fare l'LRC od almeno l'SRC. L'esame che ho sostenuto era davvero molto tecnico ed impegnativo, ed ho dovuto anche imparare il morse pratico senza contare i decenni di esperienza, ed aggiungere i concetti SRC od LRC è una passeggiata non sarebbe certo un problema conoscendo tutto sul comportamento delle onde radio su tutte le frequenze e sapendosi costruire apparecchi ed antenne. Ma risostenere un esame sarebbe comunque una gran rottura.

E' evidente che un radioamatore, come nel mio caso, si porta le sue radio a bordo, senza nessuna dichiarazione a parte la licenza, che, pur non utilizzando su banda marina (se non in ascolto), ottiene dagli altri radioamatori mondiali il contatto per qualsiasi esigenza di emergenza bypassando il servizio preposto ed in modo assolutamente legale. Impedire ad esso di interagire in emergenze su banda marina, che è a fianco delle nostre, è assurdo. La radio e le comunicazioni digitali esistono grazie alle nostre sperimentazioni e realizzazioni e non viceversa. L' AIS (aprs) ad esempio è stato creato da noi negli anni 80 e tutti i concetti di posizionamento e tecniche digitali sono passati prima dalla sperimentazione radioamatoriale.

Solo per questo motivo non sosterrò mai alcun esame burocraticamente integrativo a meno che non diventi indispensabile.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

16-04-2019 10:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 13.334
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #151
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-04-2019 10:16)spinner Ha scritto:  Una cosa poco comprensibile è il perchè non sia possibile l'inverso, ovvero chi ha patente radioamatoriale HF non possa, con un esame integrativo, fare l'LRC od almeno l'SRC. L'esame che ho sostenuto era davvero molto tecnico ed impegnativo, ed ho dovuto anche imparare il morse pratico senza contare i decenni di esperienza, ed aggiungere i concetti SRC od LRC è una passeggiata non sarebbe certo un problema conoscendo tutto sul comportamento delle onde radio su tutte le frequenze e sapendosi costruire apparecchi ed antenne. Ma risostenere un esame sarebbe comunque una gran rottura.

E' evidente che un radioamatore, come nel mio caso, si porta le sue radio a bordo, senza nessuna dichiarazione a parte la licenza, che, pur non utilizzando su banda marina (se non in ascolto), ottiene dagli altri radioamatori mondiali il contatto per qualsiasi esigenza di emergenza bypassando il servizio preposto ed in modo assolutamente legale. Impedire ad esso di interagire in emergenze su banda marina, che è a fianco delle nostre, è assurdo. La radio e le comunicazioni digitali esistono grazie alle nostre sperimentazioni e realizzazioni e non viceversa. L' AIS (aprs) ad esempio è stato creato da noi negli anni 80 e tutti i concetti di posizionamento e tecniche digitali sono passati prima dalla sperimentazione radioamatoriale.

Solo per questo motivo non sosterrò mai alcun esame burocraticamente integrativo a meno che non diventi indispensabile.

molto ben detto, assolutamente d'accordo su tutto Smiley53
anch io per il radioamatore svariati mesi per la teoria e svariate settimane per il morse (all epoca 20wpm), un lrc sono quattro giorni di corso e l esame il quinto, se e' cosi' facile perche' non dare la conversione, Blinksmiley toh richiedi l src per avere il quadro del servizio radiomarittimo e poi dai la conversione a lrc.

solo una nota, in caso di distress le Regulations ITU permettono di usare qualsiasi mezzo, quindi anche le bande marine (o aeronautiche) da stazioni non ufficialmente "licenziate". Non in dsc chiaro ci vuole la radio apposita ma esempio con una radio amatoriale normale in fonia su 4125 6215 eccetera.

Ci sono anche vari casi reali documentati sul Maritime Mobile net su 14.3MHz coordinate da radioamatori e USCG con barche con stazioni essenzialmente "pirata" nel senso senza nessuna licenza ne' certificato.
http://www.mmsn.org/news/recent_events.html


bv r


Spinner approfitto, se hai un attimo dai un'occhiata a questo filo:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=134345
16-04-2019 10:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Amico del Forum

Messaggi: 1.445
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #152
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-04-2019 10:54)rob Ha scritto:  Ci sono anche vari casi reali documentati sul Maritime Mobile net su 14.3MHz coordinate da radioamatori e USCG con barche con stazioni essenzialmente "pirata" nel senso senza nessuna licenza ne' certificato.
http://www.mmsn.org/news/recent_events.html


bv r


Spinner approfitto, se hai un attimo dai un'occhiata a questo filo:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=134345

Confermo. Mi è capitato, non in nautica, di dover operare su bande di servizio per emergenze e mi hanno solo ringraziato.

Ho letto il thread ma mi pare riguardi la FCC quindi USA non Europa. Peraltro anni fa gestivo un BBS che aveva una porta HF che veniva usata anche da barche in navigazione. Con le tecniche successive l'interazione BBS - Internet di fatto consentiva l'uso di email normali attraverso le reti amatoriali e questo già agli arbori di internet. Oggi volendo si potrebbe fare di tutto.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

16-04-2019 21:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 13.334
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #153
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-04-2019 21:53)spinner Ha scritto:  Ho letto il thread ma mi pare riguardi la FCC quindi USA non Europa.

si pero' gli US hanno fatto il 90% del lavoro di sviluppo/diffusione di Winlink, e se dovessero bloccare tutte le stazioni US ci sarebbero seri dubbi sulla sopravvivenza di tutto il sistema

comunque era solo una segnalazione, grazie per l'interesse Smile
bv r
16-04-2019 22:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andigio Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 82
Registrato: Feb 2018 Online
Messaggio: #154
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-04-2019 10:54)rob Ha scritto:  molto ben detto, assolutamente d'accordo su tutto Smiley53
anch io per il radioamatore svariati mesi per la teoria e svariate settimane per il morse (all epoca 20wpm), un lrc sono quattro giorni di corso e l esame il quinto, se e' cosi' facile perche' non dare la conversione, Blinksmiley toh richiedi l src per avere il quadro del servizio radiomarittimo e poi dai la conversione a lrc.

solo una nota, in caso di distress le Regulations ITU permettono di usare qualsiasi mezzo, quindi anche le bande marine (o aeronautiche) da stazioni non ufficialmente "licenziate". Non in dsc chiaro ci vuole la radio apposita ma esempio con una radio amatoriale normale in fonia su 4125 6215 eccetera.

Ci sono anche vari casi reali documentati sul Maritime Mobile net su 14.3MHz coordinate da radioamatori e USCG con barche con stazioni essenzialmente "pirata" nel senso senza nessuna licenza ne' certificato.
http://www.mmsn.org/news/recent_events.html


bv r


Spinner approfitto, se hai un attimo dai un'occhiata a questo filo:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=134345

Cari Rob e Spinner,
sono d'accordo con voi: l'esame per patentino di RA è molto più complesso tecnicamente di un LRC. Io il patentino l'ho ottenuto senza esami dopo aver sostenuto LRC, ma il programma d'esame per RA mi pare molto più complesso e anche completo.
L'idea, però, che mi sono fatto assistendo a più di un esame è che la commissione è orientata molto più alle procedure che non alle tecnica.
Il corretto uso del DSC, la mimica delle chiamate e delle risposte ha un suo protocollo coerente (lo si comprende bene, ad esempio, quando cominciano ad interagire chiamate in VHF e HF/MF) la cui padronanza è il vero metro di misura dell'esame. Almeno questo è il convincimento che mi sono fatto.
Ad oggi, sembrerebbe che la stragrande maggioranza delle chiamate ricevute dalle stazioni costiere per mayday in DSC siano in realtà dovute a falsi allarmi o uso incorretto dei dispositivi radio. E tale fenomeno spiegherebbe la riluttanza delle autorità a consentire un uso generalizzato, senza esami, del DSC.
Poi credo bene che in situazioni di reale emergenza ci sia da parte degli organismi internazionali la volontà di soprassedere a pure formalità pur di condurre in porto la salvezza di vite umane: sarebbe demenziale il contrario.
Un saluto
G.
16-04-2019 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 13.334
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #155
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(16-04-2019 23:31)Andigio Ha scritto:  Ad oggi, sembrerebbe che la stragrande maggioranza delle chiamate ricevute dalle stazioni costiere per mayday in DSC siano in realtà dovute a falsi allarmi o uso incorretto dei dispositivi radio. E tale fenomeno spiegherebbe la riluttanza delle autorità a consentire un uso generalizzato, senza esami, del DSC.
Poi credo bene che in situazioni di reale emergenza ci sia da parte degli organismi internazionali la volontà di soprassedere a pure formalità pur di condurre in porto la salvezza di vite umane: sarebbe demenziale il contrario.
Un saluto
G.

ciao Andigio,
materia di cui scrivere pagine e pagine di opinioni, dal pdv tecnico, regolamentare, velico, ecc. Smile
Dal mio punto di vista, trovo assolutamente irreale che in un Paese come l'Italia con millemila km di costa e diporto principalmente costiero (a parte la vela, pensa alla quantita' di motoscafi/ni, barche da pesca diporto, gommoni, ecc.), dove la radio vhf specie in modalita dsc costituisce lo strumento principale di richiesta di soccorso/assistenza, sembri essere lo strumento piu' difficilmente accessibile dal punto di vista regolamentare, esami ogni morte di papa, solo a Roma, programmi specifici italiani, ecc.
scuse, vecchi argomenti ritriti Smiley30

aggiunta
voglio dire: in due giorni di corso dal nulla si trasmette tutto quel che c'e' da sapere, in mezz'ora si fa un esame di competenze basiche, ci vuol tanto?
16-04-2019 23:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enri996 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 701
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #156
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
Io sono andato in crisi con una scuola che per poter fare corso + esame mi chiedeva di diventare socio con impegno (da statuto) a partecipare alle spese sociali ecc.
Adesso mi sono iscritto da privatista a roma, spero non esagerino, intanto mi preparo.
17-04-2019 08:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.086
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #157
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
Che voi sappiate il CRR è riconosciuto in Italia ?
08-05-2019 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 13.334
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #158
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(08-05-2019 21:34)ecotango Ha scritto:  Che voi sappiate il CRR è riconosciuto in Italia ?

CRR francese sì

soli problemi noti (poi risolti) ci sono stati in passato con l'SRC britannico utilizzato in Germania
08-05-2019 21:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.086
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #159
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(08-05-2019 21:38)rob Ha scritto:  CRR francese sì

soli problemi noti (poi risolti) ci sono stati in passato con l'SRC britannico utilizzato in Germania

Grazie mille Rob
13-05-2019 18:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enri996 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 701
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #160
RE: VHF + DSC + MMSI - SRC
(17-04-2019 08:40)enri996 Ha scritto:  Io sono andato in crisi con una scuola che per poter fare corso + esame mi chiedeva di diventare socio con impegno (da statuto) a partecipare alle spese sociali ecc.
Adesso mi sono iscritto da privatista a roma, spero non esagerino, intanto mi preparo.
Fatto oggi esame a Roma e superato
Devo dire che sono stati molto gentili, mi hanno passato qualche piccola imprecisione approfittando per chiarire qualche concetto, l’ho interpretato come un modo di assicurarsi che le piccole imprecisioni venissero superate

Qualche domanda che non avevo trovato sulle fonti usate per studiare.

Un grazie a SKSVip che mi dato qualche dritta utile

A parte l’esame devo dire che approfondire alcuni concetti del corso li ritengo molto molto utili anche per un utilizzo non distressed della radio
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2019 17:14 da enri996.)
21-05-2019 17:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Reset completo AIS650 Raytheon per cambio MMSI giulianotofani 16 3.018 03-02-2023 19:34
Ultimo messaggio: trentapiedi
  MMSI e Matsutec hp-33a furietto 17 4.093 15-12-2021 14:14
Ultimo messaggio: Sclrrt
  AIS Icom MA 500TR cambio MMSI mhuir 3 957 02-03-2021 23:57
Ultimo messaggio: rob
  Resettare mmsi vhf Danilo85 27 6.957 16-10-2019 12:08
Ultimo messaggio: spinner
  Modifica codice MMSI Link-8 TeoV 3 1.702 29-03-2018 22:37
Ultimo messaggio: MassimoVE
  Cambio MMSI su Standard Horizon GX 1500E danferra 2 1.541 29-03-2018 16:48
Ultimo messaggio: francescolambri
  AIS cinese mmsi sarò in regola? gorbagliu 29 8.695 20-07-2016 01:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  MMSI per barca con bandiera Olandese LUTRST 2 5.759 21-05-2013 03:45
Ultimo messaggio: Montecelio
  Codice MMSI ed EPIRB, se può essere utile... Madinina II 55 17.575 29-03-2012 00:44
Ultimo messaggio: Buc@niere
  Ottenere MMSI in Veneto JackAubrey 4 2.710 09-06-2011 14:56
Ultimo messaggio: JackAubrey

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)