Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
..e allora coma da . mio BEN nel mese di Maggio inizierà il trattamento Coppercoat.
Questo il percorso:
- eliminazione vecchia antivegetativa e relativo primer tramite rotorbitale
- contollo umidità carena (spero di non avere nessuna sorpresa)
- due mani di antiosmosi (cecchi ad esempio) per "totale" protezione
- 4 mani di coppercoat
- spostamento delle tacche e lavorazione delle aree scoperte
- carteggiatura finale di attivazione
in tempi dovrebbero essere . la mia felicità!!!
spero vivamente di aver fatto la scelta giusta, di mettere la barca in sicurezza per il rischio di osmosi e di riuscire a non pensare più all'antivegetativa per un po' di anni....
ICAB.
Messaggi: 843
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2010
hai fatto la scelta giusta io darei qualche mano in più di resina per la prevenzione antiosmosi.
esse quam videri
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Se le "due mani antiosmosi Cecchi", sono in epossidica,
prima di darli, devi aspettare che la carena sia bella asciutta.
C'è il rischio, che i tempi si dilatino un pò.
Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
si Temasek sono epossidica trattandosi di un . di iniziare faremo verifica strumentale della . non mi aspetto . nel caso ci fosse "umidità" aspetterò il tempo necessario...
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
ma con la coppercoat non si diceva che era inutile il trattamento con epossidica antisomosi, visto che la coppercoat è un'av epossidica???
Nel . e accelero!
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Ho una domanda: ma le antivegetative non hanno un limite per legge di concentrazione di rame? E quella li' non e' quasi tutto rame ?
Messaggi: 843
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2010
sul sito della coopercoat lo consigliano loro di approfittare del fatto che si va sul gelcoat,di fare la prevenzione antiosmosi
esse quam videri
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Non esistono normative per quanto riguarda il rame, anzi lo si usa proprio perché il meno tossico.
Sul trattamento Antiosmosi resto perplesso, qual'è la verità?
Nel . e accelero!
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Magari non servono ma io tre anni fa quando ho messo il coppercoat, visto che ho dovuto portare la carena a gelcoat, ho fatto stendere preventivamente due mani di cecchi 1010.
Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
La coppercoat è un epossidico e qundi è un . come dice . mano di 1010 non fanno certo . processp usato da oitegorico è lo stesso che seguirò.
X kitegorico: quando hai fatto il lavoro hai misurato l'umidità in carena? Quanto tempo l'hai tenuta a terra prima di procedere?
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
25-04-2014, 23:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2014, 23:07 da N/A.)
Applicare direttamente coppercoat alla carena carteggiata garantisce un aggrappaggio massimo. ..ed è già garanzia contro osmosi essendo epossidica.
Si usano protettivi tipo interprotect,invece, per le parti metalliche tipo sul s ad il drive prima di fare la CC, per motivi di corrosione (anche se non ce ne sarebbe bisogno, dicono loro)
Messaggi: 395
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
anche io sono pronto per lo stesso trattamento, in più darò la CC anche su elica e asse, preventivamente primerizzati con nautilus
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(25-04-2014, 16:46)etabeta 1° Ha scritto: La coppercoat è un epossidico e qundi è un . come dice . mano di 1010 non fanno certo . processp usato da oitegorico è lo stesso che seguirò.
X kitegorico: quando hai fatto il lavoro hai misurato l'umidità in carena? Quanto tempo l'hai tenuta a terra prima di procedere?
Si umidità misurata con igrometro. Prima del Coppercoat la barca è rimasta ad asciugare credo due/tre settimane (anche se non su mia richiesta ma perché il cantiere aveva altri lavori da fare).
Messaggi: 241
Discussioni: 57
Registrato: Aug 2007
anche io volevo fare il . solo di avere tempo e denari.
però effettivamente da studi e letture se dai la copper coat non c'è bisogno di
trattamento epossidico , sei già protetto dall'osmosi ( a carena asciutta)
avevo letto però che 7 mani sono meglio di 4...
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
Altro produttore inglese di AVG rame è
33 Normandy Way, Walker Lines Industrial Estate, Bodmin, Cornwall. PL31 1HA
e-mail sales@reactiveresins.com
www.reactiveresins.com
Reactive Resins is a trading division of EP Resins Limited.
Oltre alla CopperPLUS, produce da poco una nuova AVG chiamata Synergy.
Già ordinata. Il trattamento prevede a fine maggio: 1*primer + 4*Synergy. Con clima estivo 2-3 ore tra una mano e l'altra; 36 ore prima del varo (non ho ancora capito se si può aspettare di più).
Novità: non necessita di trattamento abrasivo prima del varo e durante il periodo in acqua.
Qualche ADV l'ha già sperimentata?
Gianni
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Messaggi: 3.084
Discussioni: 68
Registrato: Oct 2011
07-05-2014, 11:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2014, 11:35 da Orso Grigio.)
[hide]
Diff CC AV.jpg (Dimensione: 85,76 KB / Download: 60)
[/hide]
forse potrà essere utile per valutare se usare o meno Coppercoat
la mia barca è in alluminio
su alluminio appena abraso (prima che si formi ossido) steso 5 mani di primer epossidico
poi tre mani di Coppercoat
questa che vedete è la foto scattata a Bosa Marina porto fluviale ma, data la vicinanza alla foce, con acqua salmastra
si può notare, dopo 6 mesi circa di barca ferma in acqua, la differenza tra opera viva tratta con Coppercoat e superficie del timone supplementare trattata con AV normale
BV
" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***