Pannello comando motore
#1
Ciao a tutti,
sostituendo uno yanmar ho installato due anni fa un motore entrobordo lombardini.
Il quadro di comando del nuovo motore ha preso il posto di quello vecchio nel pozzetto ma nel giro di due anni ha dato forfait per ossidazione della scheda elettronica interna.
A parte che in 25 anni lo yanmar non ha mai dato problemi, 91 come posso proteggere il nuovo quadro che mi è stato sostituito in garanzia?Blinksmiley
Saluti
Cita messaggio
#2
Servirebbe una foto che mostri l'attuale configurazione.
Così, per parlare, direi una cornicina, anche in legno, ed un pannello di plexiglass a chiudere in modo da proteggere dall'acqua ...
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
Orca, allora devo stare attento che non lo faccia anche il mio che ha due anni e che è all'aperto.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#4
Visto in giro: se il quadro è incassato, pannellino di plexiglass incernierato in alto, da sollevare alla bisogna. Se il pannello è a filo, cornicetta tutta intorno e di nuovo, pannellino ecc.ecc. Il tutto dovrebbe però o essere contenuto in una cassetta stagna, o sistemato su un vano ben arieggiabile. E' il ristagno di umidità che aggredisce i contatti. E se guarnizioni, coperchietti e via dicendo non sono installati correttamente, anche la pioggia e gli schizzi danno il loro contributo (Sebbene io ritenga che un oggetto realizzato per l'ambiente marino dovrebbe avere già applicate le soluzioni necessarie a protggerlo, teneuto conto di quanto lo fanno pagare..)
Il "silica-gel", quello che trovi nelle scatole delle macchine fotografiche e roba delicata, potrebbe servire (so che è possibile rigenerarlo nel forno di casa) ma saresti sempre a controllare e sostituire. In un negozio di elettronica ho comprato una lacca trasparente da usare per "impermeabilizzare" il connettore del VHF, oltre ai soliti giri di autovulcanizzante. In parte potrebbe aiutarti. Comunque è una cosa da lasciare interdetti. Ho aperto il case del pilota automatico ST4000+ perchè aveva diversi problemi, convinto di trovare, come al solito, di tutto, dalle larve dei ragni alla polvere e un bello strato di ossido... Nonostante sia stato all'aperto per oltre 15 anni, dentro era pulito come fosse appena uscito di fabbrica. Non sarà la RollsRoyce del mare, ma Autohelm ha lavorato bene.
Federico
Cita messaggio
#5
Salve, amici,
riapro questo 3D per avere un consiglio. Qualche anno fa ho protetto il mio pannellino motore con due ceniere ed un plexiglass comune (2-3mm) preso da Castorama. Il tutto funziona ma putroppo per ben due volte nel giro di 2 anni il plexiglass si è opacizzato ed ingiallito rendendo impossibile la lettura degli strumenti.
Evidente il materiale usato non è adatto al sole ed alle intemperie. Cosa mi consigliate?
Parliamo di 30cm x 30cm che dovro' "lavorare" con normali strumenti da hobbista
Grazie e Buon Vento
Cita messaggio
#6
Però, se vuoi proteggere la scheda elettronica dall'ossidazione, spennellala con smalto unghie trasparente (suggerito da IanSolo Big Grin )
Cita messaggio
#7
il plexiglas ingiallisce
il policarbonato no.
Cita messaggio
#8
Buon giorno, anche io ho un quadro motore Lombardini montato a paratia, ho fatto io una protezione esterna con cerniere e plexiglass ma non può essere la soluzione finale, vorrei contattare la Lombardini stessa per trovare la soluzione, nel senso che in commercio ad oggi non sono riuscito a trovare dei vani o scatole da metterci dentro il quadro, poi incassare il tutto a filo paratia con lo sportellino esterno, se qualche ADV conosce un sito per questi articoli, contenitori, da consultare lo ringrazio fin da ora, grazie ciao.
MEOLO
Cita messaggio
#9
Quasi per gioco (volevo provare a piegare del policarbonato), ho realizzato una copertura per il quadro del mio Volvo, due cerniere inox hanno completato il tutto, non sarà il massimo, ma sicuramente protegge dalle intemperie e dagli schizzi.


Allegati
.jpg   snap.jpg (Dimensione: 26,9 KB / Download: 40)
Andrea
Cita messaggio
#10
Sembra venuto bene, anche il mio era cosi', il primo, poi in una regata ma con il tempo dove c'è la piega diventa delicato, poi ho fatto la piega superiore con alluminio ossia una elle dove ho incernierato lo sportellino in plexiglass ma dritto. Comunque è meglio incassato a filo paratia, più protetto da tutto ciao.
MEOLO
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pannello fotovoltaico sulla tuga. kavokcinque 68 14.330 27-07-2025, 20:42
Ultimo messaggio: EC
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.303 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco kitegorico 18 1.861 25-05-2025, 17:53
Ultimo messaggio: Gabriele
  Pannello solare pieghevole masms22 2 756 06-02-2025, 10:38
Ultimo messaggio: spinner
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 1.272 06-09-2024, 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  Quanti ampere dovrebbe produrre un pannello flessibile da 150W kobold 19 2.276 19-08-2024, 14:51
Ultimo messaggio: ammazzadraghi
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 1.471 29-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  pannello solare su staccabatterie utente non piu' attivo 8 5.462 11-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannello solare portatile Giosep66 27 5.203 13-06-2024, 15:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Pannello solare Come costruire e dove comprare elegante struttura e pannello Enz 9 1.685 30-03-2024, 22:03
Ultimo messaggio: Enz

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)