Falchetta
#1
Quando vado di bolina con la falchetta un acqua imbarco acqua.
La falchetta ha vari punti di corrosione ma allagando la coperta dopo aver chiuso i fori di scarico non ho infiltrazioni.
Ho deciso di togliere la falchetta per rifare la sigillatura con sika strutturale.
Con mio grande stupore ho scoperto che scafo e coperta non sono assemblate con perni ma con delle semplici viti parker anche i candelieri non hanno i perni e dato ma silo viti.
Cosa mi consigliate fare la sigillatura e rimontare la vecchia falchetta con le vecchie viti o usare viti di un diametro maggiore o usare degli inserti filettati che si montano come rivetti ?
Volendo cambiare anche la falchetta la spesa sarà molto alta avete soluzioni più economiche ?
Sapete se esiste un profilo a L in alluminio anodizzato per nascondere il punto di giunzione scafo coperta per fare una falchetta in tek.
Grazie Br1
La barca è un GS42 G.Freres del 1992
Cita messaggio
#2
mettere viti più grandi bisogna aumentare la svasatura togliendo il trattamento anodico.
comunque saggerei se con 1\2 mm in più riesci ad avere una buona presa
senza implicare lavori aggiuntivi.
Cita messaggio
#3
Ciao Andros Grazie del consiglio
Il fatto che l'assemblaggio scafo coperta e fatto con solo viti non ti sembra strano ?
Cita messaggio
#4
Molto strano, ogni tanto ci vuole un perno passante, 3 viti e un perno. Sulla falca si attaccano bozzelli e pastecche.
Cita messaggio
#5
avevo pensato anch'io al cambio della falchetta, ma non ne vale la pena sia per motivi di costo sia perchè non troverai mai il giusto profilo e il risultato sarebbe una schifezza immane

la falchetta sul gs42 ha sia viti passanti (all'inizio e fine) che puoi ben vedere sia nel gavone ancora che in quello di poppa, sia viti non passanti nella parte centrale.

io nella mia ho tolto tutte le viti e risigillato ogni foro (ci metti 2 gg), col risultato che non è entrata neanche più una goccia

e poi sei sicuro che l'acqua entra dallla falchetta ?

controlla bene il gavone ancora, io ho dovuto ri-resinarlo completamente (dall'interno della cabina a prua) perchè passava acqua (controlla bene dietro gli sportellini del motore del salpa-ancora)
Cita messaggio
#6
Ho seguito i tuoi consigli e ho ri- resinato il gavone dell'ancora ho otturato gli scarichi e riempito il gavone d'acque per collaudare il lavoro ora e tutto OK.
la falchetta in alcuni punti ha perso il sika trà il dente esterno della falchetta e lo scafo.
Quando ai fatto il lavoro sulla falchetta ai solo rimosso le viti o ai anche sollevato la falchetta per sigillare il tutto?
Ho anche sostituito la baderna alla boccola del timone rinforzato la boccola con la vetroresina e il sika strutturale .
Grazie Br1
Cita messaggio
#7
mai sollevata, solo rimosso tutte le viti e siringato di brutto tutti i forellini

poi solo una striscia di sika (bianco) da poppa a prua tra il ponte e la falchetta, una per . che entri H2O

l'unica infiltrazione (piccola) che avevo era dal portello del gavone a poppa, essendo curvo e leggermente svirgolo facevo difficolta a chiuderlo ermeticamente
Cita messaggio
#8
Farò il tuo stesso lavoro e ti farò sapere.
Grazie Br1
Cita messaggio
#9
Aveva o lo stesso probl ma, via f in alluminio, sigillato tutto , e listone in teak a filo coperta. Lavoro è perfetto è finita acqua. A me entrava di bolina dal bordo basso della falchetta , ossia dalla parte verticale della stessa che poggia sulla fiancata della barca. Dimenticavo ho sigillato dopo aver sostituito tutti i perni (da sotto c'era una contro piastra in ottone) .Bv
Cita messaggio
#10
(29-03-2016, 20:23)br1 Ha scritto: Quando vado di bolina con la falchetta un acqua imbarco acqua.

Poggia! 79

Scherzo né ...
Cita messaggio
#11
Io ho avuto in problema simile con la vecchia barca e ho messo il silicone nel buco delle viti ho rinesso le viti ed ho risolto il problema

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.208 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.535 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.932 16-05-2024, 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.569 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser vai0l0 46 10.447 15-03-2023, 23:30
Ultimo messaggio: Whisper
  sun odyssey 34.2 [sostituzione falchetta e belin] vince3 6 2.760 10-10-2022, 14:04
Ultimo messaggio: vince3
  raddrizzare falchetta in alluminio Frappettini 12 3.300 23-05-2022, 13:14
Ultimo messaggio: scud
  riparazione falchetta in tek Anghelos 24 8.434 19-04-2022, 07:40
Ultimo messaggio: Rihanna
  Passa-cime per falchetta Oceanis 381 ste.fano 2 1.401 01-04-2022, 18:49
Ultimo messaggio: ste.fano
  infiltrazioni dalla falchetta frengo73 15 4.184 04-12-2021, 00:20
Ultimo messaggio: burrascaforza5

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)