Messaggi: 347
Discussioni: 45
Registrato: Mar 2008
Scrissi ormai due anni fa, anche io ho un sensore Gyro acquistato da Seymo non funzionante (ritardi nel mettersi in rotta e deviazioni assurde). Non l'ho rispedito a loro perché non me la sono sentito di rischiare altri 70€ di spese di spedizione.
Non mi sembra che ci sia un metodo "semplice" per intervenire sul Ray Gyro mi confermate? Nè, mi sembra di capire, c'è un'alternativa da acquistare? Anche con lo schema a disposizione non sarei in grado.
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
(27-09-2016, 23:14)Buc@niere Ha scritto: Scrissi ormai due anni fa, anche io ho un sensore Gyro acquistato da Seymo non funzionante (ritardi nel mettersi in rotta e deviazioni assurde). Non l'ho rispedito a loro perché non me la sono sentito di rischiare altri 70€ di spese di spedizione.
Non mi sembra che ci sia un metodo "semplice" per intervenire sul Ray Gyro mi confermate? Nè, mi sembra di capire, c'è un'alternativa da acquistare? Anche con lo schema a disposizione non sarei in grado.
L'unica cosa che ti posso dire è che ti cambia veramente la vita in navigazione se sei solo.
A questo punto per me sarebbero soldi spesi bene anche per l'originale.
Non conosci nessuno che sia in grado di assemblarlo partendo dagli schemi?
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 347
Discussioni: 45
Registrato: Mar 2008
Ho scritto a Seymo, mi hanno risposto subito facendomi controllare la tensione sulle coppie di cavi. Ho comunicato la tensione rilevata e mi hanno chiesto di mandargli il Gyro.
Qualcuno potrebbe inviarmi lo schema per costruire il giroscopio? Non sono in grado ma magari trovo qualcuno che lo sia...
Grazie
Messaggi: 129
Discussioni: 18
Registrato: Nov 2012
(14-05-2016, 20:30)Casper Ha scritto: (14-05-2016, 19:34)babbomeco Ha scritto: Scusate se mi intrometto, costruirselo da solo con gli schemi è bellissimo ma bisogna saperci fare ed in ogni caso se leggete tutti i post non sempre il risultato è certo.
Sicuramente con il gyro il pilota cambia prestazioni e vale assolutamente la pena averlo.
Originariamente l' S2 montava il gyro Murata e se chiedete in giro presso i vari riparatori/venditori di materiale Raymarine magari qualcuno ne ha ancora . Ebay si trova qui però ci sono le spese doganali .....
.?
Montarlo è meno difficile che costruire il gyro da se, e all'interno dell'S2 c'è lo spazio suo per il montaggio con il pin cui va . costo circa il doppio ma con risultati certi.
Buon Vento
Lo so che costruirselo non è una passeggiata, io infatti ero uno di quelli (tra i primi) che si erano prenotati per il Gyro ADV, ma purtroppo anche uno dei pochi (o forse l'unico) a non averlo ricevuto, non so perché.
Per cui mi tocca arrangiarmi.
Il problema con l'oggetto che hai segnalato tu è che non ho notizie sulla sua compatibilità con il pilota Raymarine, e mi darebbe fastidio "bruciare" più di 100€ per qualcosa di cui non ho la certezza del possibile utilizzo.
Se tu hai informazioni in proposito, sono benvenute.
Grazie e BV,
Casper Ciao Casper,
dopo 4 mesi di navigazione posso confermarti che il gyro murata che ho montato funziona perfettamente.
se lo acquisti devi montarlo con i fili di uscita verso . devi fare nessuna impostazione nuova dopo il montaggio.
Buon vento
Messaggi: 347
Discussioni: 45
Registrato: Mar 2008
Ho scritto a Nautica Seymo lamentando difetti nel funzionamento dell'autopilota dopo l'installazione del loro sensore Gyro: mi hanno fatto fare un test con il voltmetro e visto il risultato non buono, mi hanno chiesto di spedirgli il sensore. Nel giro di 10 giorni ho ricevuto il sensore con scheda sostituita. Sabato ho compiuto l'autolearn e direi che adesso il pilota non ha più problemi di ritardo nel correggere la rotta né si blocca su angoli di barra casuali. Mi riservo di valutare gli effetti benefici del sensore alla prossima navigazione in . una lancia in favore di quelli di Seymo, che con me si sono comportati molto correttamente
Messaggi: 1.126
Discussioni: 67
Registrato: Sep 2010
Riprendo questa interessantissima discussione. Il murata sembra non esista più .? .
Pensavo se si accoppia con i dovuti cavi il nuovo sensore EV della Raymarine al computer 300 su un st6001plus (se i costi accettabili) può funzionare il tutto??
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(21-11-2016, 14:50)bescafa Ha scritto: Pensavo se si accoppia con i dovuti cavi il nuovo sensore EV della Raymarine al computer 300 su un st6001plus (se i costi accettabili) può funzionare il tutto??
Scordatelo.
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2014
Ho letto un pó delle 26 pagine ma non essendo un elettronico non ci capisco molto
La mia domanda è questa
Ho un attuatore dell autohelm 2000 che funzione l elettronica no .
Ma non esiste una applicazione su smartphone o tablet che sfruttando il loro giroscopi mi comanda via Bluetooth un piccolo circuito elettrico che faccia funzionare l attuatore ?
Offendetemi pure non mi offendo ?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non ti offendo perché ti sei mandato a quel paese da solo 
Comunque vale quando detto nel post precedente al tuo:
Scordatelo
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
Ringrazio tutti i contributori di questo post, grazie a voi ho scoperto un autopilota nuovo!!!!
Ho un vecchio Raymarine Type 400 sul quale ho installato il sensore gyro della Seymo: il risultato è assolutamente incredibile, dopo l'autolearn il pilota è proprio un'altra cosa, ora timona anche con l'onda di poppa in modo perfetto, è davvero sorprendente la reattività con cui anticipa le onde, sicuramente meglio di un timoniere umano medio!
Sono estremamente soddisfatto e non posso che consigliarlo a tutti!
Grazie ancora!
Messaggi: 1.126
Discussioni: 67
Registrato: Sep 2010
Ma è stato modificato il gyroscopio da parte degli spagnoli? Legfendomil post pare non andasse bene!?
Messaggi: 643
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2013
19-08-2017, 22:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2017, 22:17 da polohc.)
Infatti io ho un type 100 al quale vorrei aggiungere il gyro, e il seymo mi era stato sconsigliato, forse hanno risolto i problemi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Se trovate un Gyroplus II usato costa più o meno lo stesso e da un po' più di fiducia
Messaggi: 643
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2013
(19-08-2017, 22:31)pepe1395 Ha scritto: Se trovate un Gyroplus II usato costa più o meno lo stesso e da un po' più di fiducia
BV!
Infatti ce n'era uno in vendita sul mercatino, me l'hai fregato te ?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(19-08-2017, 22:16)polohc Ha scritto: Infatti io ho un type 100 al quale vorrei aggiungere il gyro, e il seymo mi era stato sconsigliato, forse hanno risolto i problemi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non so che dire, forse sono stato fortunato, a me con il Type 400 il sensore Seymo funziona perfettamente!
|