misurare la tensione di uscita dell'inverter
#1
Ho comprato al LIDL un inverter piccolo (credo 500W) per alimentare i caricatori del pc e dei telefonini. Prima di attaccare gli strumenti da caricare ho provato a misurare col tester la tensione di uscita dello strumento. Mi dà 270V. Dopo vari tentennamenti ho provato a collegarci un vecchio telefonino e lo carica correttamente. Temevo che con 270V si sarebbe bruciato il caricatore o il telefonino stesso, ma non è avvenuto così. Qualcuno mi sa spiegare il perché e se posso usarlo anche per gli apparecchi buoni???
Cita messaggio
#2
(09-12-2014, 10:38)enio.rossi Ha scritto: Ho comprato al LIDL un inverter piccolo (credo 500W) per alimentare i caricatori del pc e dei telefonini. Prima di attaccare gli strumenti da caricare ho provato a misurare col tester la tensione di uscita dello strumento. Mi dà 270V. Dopo vari tentennamenti ho provato a collegarci un vecchio telefonino e lo carica correttamente. Temevo che con 270V si sarebbe bruciato il caricatore o il telefonino stesso, ma non è avvenuto così. Qualcuno mi sa spiegare il perché e se posso usarlo anche per gli apparecchi buoni???

Scusami ma perchè usare un inverter che ti mangia un sacco di corrente inutilmente per caricare i telefonini in barca?
Ormai tutti i telefoni hanno il cavo USB che viene usato anche per la ricarica.
Io ho risolto il problema con uno step down da 12v a 5v e ciabatta usb. a questo link trovi tutti i dettagli: http://roxima.altervista.org/blog/caricare-cellulari/ per fartelo da solo, se hai un minimo di manualità.... Smile
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#3
A me basta caricare un sistema per volta. Quindi mi basterebbe disporre di un solo oggetto da infilare nella presa accendisigari (step down???) che trasformi la 12V nella tensione adatta per ricaricare il telefonino o il PC. Tutti gli strumenti PC e Telefoni si ricaricano a 5V???. Quindi posso attaccare il PC col cavetto USB del cellulare su una porta USB del PC stesso????? Resta comunque, come curiosità, il sapere come misurare la tensione di uscita dell'inverter. Salutations
Cita messaggio
#4
-----
..... ho provato a misurare col tester la tensione di uscita dello strumento. Mi dà 270V. Dopo vari tentennamenti ho provato a collegarci un vecchio telefonino e lo carica correttamente. Temevo che con 270V si sarebbe bruciato il caricatore o il telefonino stesso, ma non è avvenuto così. Qualcuno mi sa spiegare il perché e se posso usarlo anche per gli apparecchi buoni???
-----

Un inverter di quel tipo e' certamente ad "onda sinusoidale modificata" ovvero la tensione (e corrente) in uscita non e' perfettamente sinusoidale come quella della rete elettrica ma e' realizzata con una sorta di "gradini" bruschi di tensione tali da simulare grossolanamente la sinusoide (una cosa cosi': . ), con una tale onda il tester, che e' stato progettato per misurare onde sinusoidali pure, da' un valore che puo' essere oltre il 20% piu' elevato pur essendo la tensione media la stessa.
Quasi tutti gli apparecchi non presentano problemi con un'onda di questo tipo ma gli apparecchi o i dispositivi che si presentano come fortemente induttivi (motori, trasformatori, relays,.....) possono risentire negativamente a causa della fortissima tensione reattiva che si genera quando il ripido fronte di tensione viene loro applicato. Cio' si traduce in dissipazione termica o minore rendimento nella maggioranza dei casi pero' (raramente ma puo' succedere) anche in danno permanente per cortocircuito dovuto a scarica da tensione eccessiva.

Se per apparecchi "buoni" intendi apparecchi con alimentatore elettronico (televisori, PC e cose del genere) normalmente (ribadisco il normalmente) non ci sono problemi, se invece intendi frullatori, frigoriferi, trapani e altri con motore all'interno puo' esserci incompatibilita' con rischio di danno.
Cita messaggio
#5
grazie per la risposta Ian. Per apparecchi buoni intendo quelli che Piccoletto, dato che la prova, per sicurezza, l'ho fatta con un telefonino che non funziona più. E si tratta del telefonino e di un PC portatile.
Cita messaggio
#6
Uso regolarmente da anni inverters di quel tipo per telefonini e PC portatile senza problemi, abbi solo la cautela di accenderlo prima di collegare gli apparecchi (non dovrebbe essere necessario ma non e' male lasciare che la tensione disponga del brevissimo tempo richiesto per autoregolarsi).
Cita messaggio
#7
I 270v sono misurati a vuoto? Se ho ben capito si.
Rifai la misura con un carico attaccato e probabilmente troverai gli attesi 220v

BornFree

(09-12-2014, 10:38)enio.rossi Ha scritto: Ho comprato al LIDL un inverter piccolo (credo 500W) per alimentare i caricatori del pc e dei telefonini. Prima di attaccare gli strumenti da caricare ho provato a misurare col tester la tensione di uscita dello strumento. Mi dà 270V. Dopo vari tentennamenti ho provato a collegarci un vecchio telefonino e lo carica correttamente. Temevo che con 270V si sarebbe bruciato il caricatore o il telefonino stesso, ma non è avvenuto così. Qualcuno mi sa spiegare il perché e se posso usarlo anche per gli apparecchi buoni???
Cita messaggio
#8
Con una forma d'onda del genere la misura con un comune tester e' sempre "spannometrica", avere un carico aiuta un po' ma non molto.
Cita messaggio
#9
ma c'è un modo di sapere (quando non si ha il libretto delle istruzioni) di che tipo è l'onda della corrente in uscita dall'inverter?.. quadra, modificata , . consigliavano di attaccarci una radio per sentire eventuali fruscii... e si potrebbe attaccare un caricabatterie elettronico (switc) anche nel tipo di inverter meno evoluto?
Cita messaggio
#10
se colleghi una radio ad un inveter con onda non pura senti un mare di disturbi ed armoniche da rendera inutilizzabile.
Cita messaggio
#11
(09-12-2014, 10:38)enio.rossi Ha scritto: Ho comprato al LIDL un inverter piccolo (credo 500W) per alimentare i caricatori del pc e dei telefonini. Prima di attaccare gli strumenti da caricare ho provato a misurare col tester la tensione di uscita dello strumento. Mi dà 270V. Dopo vari tentennamenti ho provato a collegarci un vecchio telefonino e lo carica correttamente. Temevo che con 270V si sarebbe bruciato il caricatore o il telefonino stesso, ma non è avvenuto così. Qualcuno mi sa spiegare il perché e se posso usarlo anche per gli apparecchi buoni???

I 230V che si misurano con la tensione sinusoidale non è il valore massimo, ma è un valore efficace (valore quadratico medio, RMS), cioè un valore equivalente alla tensione continua di pari potenza media:

P = U**2 / R

dove:
P - potenza,
U - tensione, (U**2 corrisponde a: U al quadrato)
R - resistenza del carico.


Gli strumenti "normali" (non true RMS) non sanno misurare questo valore efficace, ma lo calcolano dalla misura del valore raddrizzato, applicando un fattore di forma (1,11 per la sinusoidale).

Se la tensione misurata non è perfettamente sinusoidale, il fattore di forma è differente e per questo appare un errore di misura:

p % = (ξ0 - ξ ) ⋅100 / ξ

ξ0 - fattore di forma sinusoidale
ξ - fattore di forma della corrente / tensione misurata

L' invertitore è progettato per darti il valore di tensione efficace (RMS) previsto, anche se tu non la misuri (se non è sinusoidale pura).
Cita messaggio
#12
(09-12-2014, 12:31)enio.rossi Ha scritto: A me basta caricare un sistema per volta. Quindi mi basterebbe disporre di un solo oggetto da infilare nella presa accendisigari (step down???) che trasformi la 12V nella tensione adatta per ricaricare il telefonino o il PC. Tutti gli strumenti PC e Telefoni si ricaricano a 5V???. Quindi posso attaccare il PC col cavetto USB del cellulare su una porta USB del PC stesso????? Resta comunque, come curiosità, il sapere come misurare la tensione di uscita dell'inverter. Salutations

No. I portatili si ricaricano con tensioni intorno ai 19V, dipende dal produttore (18,5V HP, 19V ASUS...)

O conosci il fattore di forma del inverter, o usi uno strumento "true RMS"
Cita messaggio
#13
(10-12-2014, 15:47)wind e sea Ha scritto: ma c'è un modo di sapere (quando non si ha il libretto delle istruzioni) di che tipo è l'onda della corrente in uscita dall'inverter?.. quadra, modificata , . consigliavano di attaccarci una radio per sentire eventuali fruscii... e si potrebbe attaccare un caricabatterie elettronico (switc) anche nel tipo di inverter meno evoluto?

Oscilloscopio
Cita messaggio
#14
(10-12-2014, 23:40)ws770 Ha scritto:
(10-12-2014, 15:47)wind e sea Ha scritto: ma c'è un modo di sapere (quando non si ha il libretto delle istruzioni) di che tipo è l'onda della corrente in uscita dall'inverter?.. quadra, modificata , . consigliavano di attaccarci una radio per sentire eventuali fruscii... e si potrebbe attaccare un caricabatterie elettronico (switc) anche nel tipo di inverter meno evoluto?

Oscilloscopio
sapevo già di questa possibilità, ma grazie lo stesso, però non so se mi sarà facile . devo smontare l'inverter dalla barca e portarlo da un tecnico
Cita messaggio
#15
Per frequenze basse un'ottima soluzione e' usare questo programma:
http://www.sillanumsoft.org/Italiano/prod01.htm

scaricabile qui:
.

e' un'applicazione che, usando la scheda audio del PC (anche portatile, ovvio) realizza un ottimo strumento per misurare segnali da pochi Hz fino a oltre 40KHz (il limite dipende dalla scheda audio che si ha). Tale strumento e' di base un oscilloscopio digitale a due canali con tutte le funzioni che ci si attende da uno strumento professionale, le sue prestazioni si estendono ad un buon analizzatore di spettro, un transient recorder e generatore di segnali (sempre di bassa frequenza.
Ovviamente necessita di sonde opportune con connettore adatto all'ingresso audio del PC.
La sua limitazione, oltre alla banda passante sta anche nella delicatezza dell'ingresso audio che non tollera tensioni troppo alte ma che e' facilmente proteggibile con un paio di diodi contrapposti in parallelo.
Lo uso da tempo come strumento "mobile" e funziona molto bene.
Come sonde ho banalmente realizzato un partitore 1:10 con due resistori da 1MOhm e 100 KOhm e, per tensioni piu' alte, un partitore 1:100 con due resistori da 10MOhm e 100 KOhm, senza compensazioni particolari non strettamente necessarie a frequenze cosi' basse (chi e' piu' esigente se la cava con un paio di condensatori di bassissimo valore).
Il vantaggio sta nella portabilita' e nel costo nullo.
Cita messaggio
#16
(11-12-2014, 14:45)wind e sea Ha scritto:
(10-12-2014, 23:40)ws770 Ha scritto:
(10-12-2014, 15:47)wind e sea Ha scritto: ma c'è un modo di sapere (quando non si ha il libretto delle istruzioni) di che tipo è l'onda della corrente in uscita dall'inverter?.. quadra, modificata , . consigliavano di attaccarci una radio per sentire eventuali fruscii... e si potrebbe attaccare un caricabatterie elettronico (switc) anche nel tipo di inverter meno evoluto?

Oscilloscopio
sapevo già di questa possibilità, ma grazie lo stesso, però non so se mi sarà facile . devo smontare l'inverter dalla barca e portarlo da un tecnico

Purtroppo e' l'unico metodo veramente esatto.

Come ha già risposto IanSolo, ci sono metodi non (troppo) cari per estendere un PC a questa funzione...

Uno e' il metodo di IanSolo (ma devi sapere quello che fai, se no bruci il notebook...) , un altro può essere di acquistare sonde oscilloscopiche, che si collegano alla porta USB e costano qualche decina di €...

Poi esistono anche questi: Piccoletto

[Piccoletto]

Google... 89
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 52 19.270 21-10-2025, 00:21
Ultimo messaggio: Canadese
  La tensione si azzera sotto carico gutta 5 401 11-08-2025, 08:12
Ultimo messaggio: gutta
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.166 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Sostituzione inverter da 600w con uno da 2000w Horatio Nelson 27 2.349 31-01-2025, 14:32
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Tensione inaspettata MAXDV 7 992 20-12-2024, 10:17
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 1.075 15-12-2024, 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  normale la tensione a 15,11 volts? vonkapp 18 2.106 14-11-2024, 23:22
Ultimo messaggio: vonkapp
  Cerco un mago dell'elettricità nautica ventodiprua 16 2.470 21-10-2024, 17:43
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Relé a monte dell’inverter Horatio Nelson 2 725 27-08-2024, 10:57
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Tensione ACU100 Raymarine - come verificare DIAKOPES 1 466 04-07-2024, 21:33
Ultimo messaggio: soldini

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)