Presa 16 o 32 ampere
#1
Buon vento a tutti. Nel marina dove sono ormeggiato hanno aumentato i posti barca, con conseguente accanimento sulle colonnine dell'elettricità. Vi sono due tipi di prese, da una rapida googlata sembra si chiamino CEE industriali monofase (entrambe 230v), una più grande da 32A e una più piccola da 16A. da quello che ho capito cambia solo la massima corrente erogata (e quindi la massima potenza a disposizione). Quindi potrei collegare l'alimentatore del frigo e il caricabatterie ad una o all'altra indifferentemente (con un opportuno adattatore). Confermate ciò? Perchè tutti hanno la presa più piccola (16A)?
Cita messaggio
#2
Ciao nel marina dove ho ormeggiato Caracol, le colonnine hanno due tipi di attacchi: presa blu a tre poli da 12A (220V), presa rossa a cinque poli da 32A (380V). Esiste un riduttore per utilizzare la presa rossa (trifase) per un impianto a 220V, oppure puoi farla acquistando una spina rossa (5 poli) e una presa blu (3 poli) collegando in entrambe la fase, il neutro e la terra. È davvero una cosa semplicissima e ti consente di utilizzare entrambi i tipi di attacchi.
Buon vento,
Marco
Cita messaggio
#3
Dipende dalla barca e dalle utenze 220v che hai.
Ma a meno di non avere frigoriferi, ghiacciaie, condizionatori, scaldabagni, cucine a induzione, idromassaggio e quant'altro, per una barca a vela 16 ampere sono più che sufficienti.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#4
Grazie ad entrambi. Evito la trifase in quanto non presente nel marina dove ormeggio, d'accordo sulla "sufficienza" del 16A, ma visto che usano tutti quell mi sembrava comodo attaccarmi alla 32 che è sempre libera
Cita messaggio
#5
(30-05-2016, 15:58)Alessandro. Ha scritto: Grazie ad entrambi. Evito la trifase in quanto non presente nel marina dove ormeggio, d'accordo sulla "sufficienza" del 16A, ma visto che usano tutti quell mi sembrava comodo attaccarmi alla 32 che è sempre libera

Nel marina dove sono io le prese sono tutte da 32A, mentre il cavo della barca ha una spina da 16A.
Semplicemente mi sono costruito un adattatore con parti avanzate dalla ristrutturazione del ced aziendale.
Alla fine serve una spina industriale da 32A un pezzo di cavo tripolare (fase + neutro + terra) e una presa industriale volante da 16A
Unica accortezza con tempo incerto è fare in modo che il collegamento tra cavo e adattatore sia all'asciutto.
Io riesco a posizionarlo all'interno dello sportellino della colonnina.
Altrimenti ci sono in vendita dei contenitori stagni adatti tipo questa
[hide]Scatola per connettori[/hide]
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#6
(30-05-2016, 18:28)st00042 Ha scritto:
(30-05-2016, 15:58)Alessandro. Ha scritto: Grazie ad entrambi. Evito la trifase in quanto non presente nel marina dove ormeggio, d'accordo sulla "sufficienza" del 16A, ma visto che usano tutti quell mi sembrava comodo attaccarmi alla 32 che è sempre libera

Nel marina dove sono io le prese sono tutte da 32A, mentre il cavo della barca ha una spina da 16A.
Semplicemente mi sono costruito un adattatore con parti avanzate dalla ristrutturazione del ced aziendale.
Alla fine serve una spina industriale da 32A un pezzo di cavo tripolare (fase + neutro + terra) e una presa industriale volante da 16A
Unica accortezza con tempo incerto è fare in modo che il collegamento tra cavo e adattatore sia all'asciutto.
Io riesco a posizionarlo all'interno dello sportellino della colonnina.
Altrimenti ci sono in vendita dei contenitori stagni adatti tipo questa
[hide]Scatola per connettori[/hide]

Proprio quello che volevo sapere! Grazie mille!
Cita messaggio
#7
Per i meno smanettoni Vi informo che in commercio ci sono tutti gli adattatori possibili gia pronti all uso.

(30-05-2016, 14:19)Magellan Ha scritto: Ciao nel marina dove ho ormeggiato Caracol, le colonnine hanno due tipi di attacchi: presa blu a tre poli da 12A (220V), presa rossa a cinque poli da 32A (380V). Esiste un riduttore per utilizzare la presa rossa (trifase) per un impianto a 220V, oppure puoi farla acquistando una spina rossa (5 poli) e una presa blu (3 poli) collegando in entrambe la fase, il neutro e la terra. È davvero una cosa semplicissima e ti consente di utilizzare entrambi i tipi di attacchi.
Buon vento,
Marco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 974 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 926 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.933 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Quanti ampere dovrebbe produrre un pannello flessibile da 150W kobold 19 2.250 19-08-2024, 14:51
Ultimo messaggio: ammazzadraghi
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.204 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.337 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.283 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Presa di corrente Adrianomol 12 2.892 02-06-2021, 22:53
Ultimo messaggio: mibe
  Ricollegare fili presa in Imarroncinichegalleggiano.... 220 davide favrin 9 2.631 10-05-2021, 12:42
Ultimo messaggio: danielef
Thumbs Down Differenza fra Ampere e Ampere/ora osef 27 11.934 30-07-2020, 18:38
Ultimo messaggio: orsopapus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)