Domotica, telecamere e controllo remoto della barca
#41
(01-11-2016, 20:37)TestaCuore Ha scritto: Hackerare Windows non è così . farebbero anche con il pc di casa . che senso avrebbe? Perdere del tempo a che pro? Per accendermi a sfregio il frigo?
Dai, non ci allarmismo x . il progresso si offende

Tra tutti i sistemi operativi windows è quello piu' facile da hackerare, giusto nelle ultimissimi versioni ms ha messo qualche pezza ma resta comunque un colabrodo.

@pacman io ho diversi sistemi "esposti" su internet che Piccoletto aziende e non accendono e spengono le luci .... son li belli che tranquilli, ogni tanto qualcuno ci prova poi desiste e va altrove.

E' vero che molti dei sistemi IoT son intrinsecamente insicuri ma è anche vero che è possibile metterli in sicurezza abbastanza facilmente ma bisogna saper quel che si fa oppure affidarsi ad un professionista serio. Certo è che se ti affidi al figlio di mio cugino a lamentarti fai peccato Big Grin
Cita messaggio
#42
I sistemi di sicurezza si Piccoletto a quel che devo difendere, punto
Cita messaggio
#43
(01-11-2016, 20:37)TestaCuore Ha scritto: Hackerare Windows non è così . farebbero anche con il pc di casa . che senso avrebbe? Perdere del tempo a che pro? Per accendermi a sfregio il frigo?
Dai, non ci allarmismo x . il progresso si offende

Tanto perché parlavi di allarmismo:

./

oppure

./

Incontro spesso persone che mi rispondono più o meno, "ma figurati che gliene frega agli hacker di venire da me!", direi che sono risposte in linea con l'italica attitudine a non fare mai prevenzione salvo poi piangere a posteriori.

Come ho già chiuso il precedente intervento: de gustibus
BV
Cita messaggio
#44
Ma chi ti ha detto che io non abbia fatto prevenzione per proteggere un minimo il sistema? Monitor anche se ci sono tentativi di attacco. Fino ad oggi mai nessuno, a casa come (figuriamoci) in .ò certo, non si sa mai...
Cita messaggio
#45
OT agli esperti di . c'è un sistema che blocca l'accesso al frigorifero, stacca internet e autolimita la mia vettura a . non faccio dieci km a piedi a gg alterni? sarei magrissimo da tempo...
per ciò che riguarda . password si, le so cambiare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#46
E poi questi attacchi da te menzionati sono tutt'altra roba, sono attacchi a server farm e rispettivi . certi versi sono molto più "facili" e scontati
Cita messaggio
#47
(15-11-2016, 19:14)TestaCuore Ha scritto: E poi questi attacchi da te menzionati sono tutt'altra roba, sono attacchi a server farm e rispettivi . certi versi sono molto più "facili" e scontati

Beh, non proprio.

L'attacco al sistema di riscaldamento è stato fatto sulla connessione ad internet del sistema di controllo, quindi nel belin incriminato.

L'altro è stato indirizzato verso i sistemi di gestione di DYN ma è stato realizzato usando decine di migliaia di prodotti IoT installati nelle case dei semplici cittadini. Significa che ognuno di loro era totalmente ignaro del fatto che il loro magnifico aggeggino IoT era stato violato ed era uno zombie al servizio delle organizzazioni hacker.

91
Cita messaggio
#48
(16-11-2016, 19:57)pacman Ha scritto:
(15-11-2016, 19:14)TestaCuore Ha scritto: E poi questi attacchi da te menzionati sono tutt'altra roba, sono attacchi a server farm e rispettivi . certi versi sono molto più "facili" e scontati

Beh, non proprio.

L'attacco al sistema di riscaldamento è stato fatto sulla connessione ad internet del sistema di controllo, quindi nel belin incriminato.

L'altro è stato indirizzato verso i sistemi di gestione di DYN ma è stato realizzato usando decine di migliaia di prodotti IoT installati nelle case dei semplici cittadini. Significa che ognuno di loro era totalmente ignaro del fatto che il loro magnifico aggeggino IoT era stato violato ed era uno zombie al servizio delle organizzazioni hacker.

91
. a che pro?? per ottenere quale risultato? in questo caso per fare uno sfregio e creare un . me pure se facessi prendere fuoco al pc non creeresti alcun danno se non quello di non vedere più il sistema da . perdita di tempo senza senso.
Diciamo che gli attacchi più pericolosi sono quelli perpetrati attraverso delle sorte di cavalli di troia che permettono di utilizzare il pc controllato (senza che l'utente se ne accorga) , assieme ad altri migliaia, per sferrare "attacchi"
ad altri server nello stesso momento per farli andare in . tal modo si fanno perdere le tracce su chi abbia dato il via a sferrare l'attacco e da dove sia . è altra roba
Cita messaggio
#49
Gli interventi di pacman sono molto interessanti e professionalmente stimolanti.
Proprio di ciò si parlava ieri alla presentazione del IoT Open Lab di TI (ora TIM) a Torino: una struttura, tra l'altro in grado di monitorare il traffico anomalo per quantità e qualità, da e per i devices in campo. Non so se sia la soluzione, ma certo è una proposta.70

48 Più direttamente collegato al tema dela sorveglianza della barca, io aspetterei di vedere se effettivamente i modem NB-IoT (Narrow Band, non M1!) arriveranno presto, in quantità ed economici sul mercato; in caso affermativo, con batterie con una vita di 10 (dieci) anni è possibile pensare ad uno sviluppo di devices che colloquino direttamente via LTE con lo S-Phone del proprietario in caso di allarme o attraverso un VAR che gestisca le situazioni, rilevi rischi, provveda ad avvertire l'armatore o, avendone la delega, intervenga .: mentre scrivo queste parole mi viene in mente che un "marina 4.0" potrebbe avere il nostromo comodamente assiso davanti ad uno schermo che riceve l'informazione che la barca "B15" ha il livello della sentina un po' troppo alto, che le accellerazioni laterali della barca "F12" iniziano ad enrare in una zona di rischio, oppure che è il caso di ricordare all'armatore della barca "Z9" che ha trascurato il cambio dell'olio........
Pacman, facciamo una start-up con finanziamento a fondo perduto di Regione Xyyyyyy e ci diamo al business?79
Io sto seguendo il tema NB-IoT per lavoro, legato a metering etc.Smiley59
Cita messaggio
#50
A proposito della telecamera motorizzata
(22-10-2016, 07:23)TestaCuore Ha scritto: http://s.aliexpress.com/nyU3ique
Ho preso anche io una di queste e devo dire che hanno un buon rapporto qualità prezzo.
C'è di buono anche che hanno il servizio cloud che permette di visionarle da casa o dallo smartphone anche se la connessione della barca è fatta da una rete wifi del marina bypassando il router con nat (salvo firewall più limitanti).
Mi pare comunque che siano imitazioni delle Floureon che in più hanno anche l'audio in e out.
Stefano
Cita messaggio
#51
(17-11-2016, 16:30)ste.fano Ha scritto: A proposito della telecamera motorizzata
(22-10-2016, 07:23)TestaCuore Ha scritto: http://s.aliexpress.com/nyU3ique
Ho preso anche io una di queste e devo dire che hanno un buon rapporto qualità prezzo.
C'è di buono anche che hanno il servizio cloud che permette di visionarle da casa o dallo smartphone anche se la connessione della barca è fatta da una rete wifi del marina bypassando il router con nat (salvo firewall più limitanti).
Mi pare comunque che siano imitazioni delle Floureon che in più hanno anche l'audio in e out.
si, solo che l'audio per ambienti esterni e marini non è cosa buona
Cita messaggio
#52
> si, solo che l'audio per ambienti esterni e marini non è cosa buona
concordo...
speriamo almeno che abbiano clonato bene l'impermeabilizzazione IP67 19
Stefano
Cita messaggio
#53
(01-11-2016, 20:21)pacman Ha scritto: Fate molta attenzione ad entusiasmarvi troppo con tutto ciò che viene controllato remotamente via internet. Si tratta di una bellissima evoluzione tecnologica su cui sta puntando tutto il mondo, IoT per l'esattezza (Internet of Things), peccato che sia già scappata di mano e porterà a ripercussioni importanti.
Fa coppia con le automobili perennemente collegate ad internet e che è stato dimostrato che possono essere "hackerate" facilmente, prendendone il controllo da remoto. Questo perché i fabbricanti che si sono tuffato in questa nuova tendenza, non si pongono minimamente il problema della sicurezza e non ci spendono un soldo.
Ad oggi esistono già più di mezzo milione di apparati con funzionalità IoT che sono stati "hackerati" e sono governati dai cosiddetti centri di controllo che ne dispongono come vogliono.
Notizia di pochi giorni fa, in America c'è stato un attacco che ha causato un blocco completo di internet stessa in alcune zone, usando solo un 10% di questi apparati zombie.

Io ci penserei su due volte prima di collegare in forma stabile apparati che addirittura possono governare l'intero impianto elettrico della mia barca e poi perché? Per accendere le luci o l'aria condizionata prima di arrivare in barca?
Mah! De gustibus...

Sent from my samsung SM-N9002 Using Ez Forum for Android

Ok... mezzo milione su... 20 milardi che sono in sistemi iot stimati ad oggi, inoltre banalmente tra quel mezzo milione ci sono quelli che avevano lasciato la password di default più che hackeraggio trattasi di circonvenzione di incapace Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#54
Infatti.... chissà perché a nessuno di noi è mai capitato nulla
Cita messaggio
#55
(17-11-2016, 19:20)Edolo Ha scritto: ci sono quelli che avevano lasciato la password di default più che hackeraggio trattasi di circonvenzione di incapace Big Grin

Quoto al 100%Smiley53
Cita messaggio
#56
Le intrusioni nei nostri PC, smartphone, server, etc. sono molto più diffuse di quanto la maggior parte della gente pensa, è proprio per questa inconsapevolezza che molti non pensano importante mettere una password sicura, non la mettono affatto o non Piccoletto i sistemi (anche questa tra le principali cause delle intrusioni).
Io conosco poco la domotica ma comunque non mi piace l'idea di complicare quello che può essere gestito con apparati semplici.
In barca mi piace che sia tutto semplice da controllare e riparare in caso di guasto.
Gia non sopporto l'elettronica esasperata nelle auto... spero resteranno sempre in vendita auto con il freno a mano solo meccanico!!!
Quello che invece accetto e mi piace l'elettronica per monitorare.Smiley53
Stefano
Cita messaggio
#57
(17-11-2016, 10:35)umeghu Ha scritto: Pacman, facciamo una start-up con finanziamento a fondo perduto di Regione Xyyyyyy e ci diamo al business?79
Io sto seguendo il tema NB-IoT per lavoro, legato a metering etc.Smiley59
Perché no... Certamente però non in itaglia, magari nella mia nuova patria dove l'impegno delle istituzioni nello sviluppo e supporto dell'imprenditoria è tangibile.
Riescono a farmi sentire parte della prosperità del paese e non un limone da spremere...

Sent from my samsung SM-N9002 Using Ez Forum for Android
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Controllo remoto autopilota Raymarine ST2000 da cellulare con meno di 30 € Experiment zepere 15 569 10-11-2025, 22:00
Ultimo messaggio: corradocap
  App videosorveglianza e gps da remoto eiasu 18 2.219 06-09-2024, 16:55
Ultimo messaggio: clavy
  Gestire il frigo da remoto alessandro alberto 9 1.262 26-08-2024, 19:19
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Controllo remoto per Raymarine ST2000 a 15 € Markolone 8 2.985 22-04-2024, 09:31
Ultimo messaggio: Boomerang
  Strumento di controllo del pilota mod Raymarine ST6001 - compatibilità? crocchidù 1 1.129 27-11-2023, 07:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  controllo correnti disperse enio.rossi 8 1.502 21-09-2023, 12:48
Ultimo messaggio: maema
  Controllo batterie in remoto McGiver 17 2.764 27-06-2023, 09:22
Ultimo messaggio: Aquila
  Centralina di controllo 4 batterie polipo 8 2.289 26-09-2022, 12:44
Ultimo messaggio: clavy
  Controllo della fase di carica e della fase di scarica delle batterie servizi santicuti 7 2.170 29-12-2021, 14:35
Ultimo messaggio: bludiprua
  Controllo remoto totale della barca Arduino + Raspberry falanghina 16 7.078 16-08-2021, 16:20
Ultimo messaggio: stcomet770

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)