Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(14-06-2017, 13:56)leosail Ha scritto: Domanda: se non trovassi il magnetotermico (al momento non so dove sia, forse dietro il quadro al tavolo di carteggio) immagino che vada bene lostesso se stacco lebatterie con staccabatterie, giusto?
Si, ti basta un secondo, solo per sentire se il motore gira, poi stacchi e vai a cercare un teleruttore/relais nuovo.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Lo schema è guai giusto, nel senso che solitamente si interrompe il positivo, sia col pulsante sia tramite contatto teleruttore. Funzionerebbe lo stesso eh.
Puoi usare lo stacabatterie, clack deciso per limitare l'arco... la corrente è tanta ed i sezionatori ne soffrono.
Comunque è bene trovarlo il magnetotermico prima che sia lui ad obbligarti a cercarlo.
Solitamente è vicino alle batterie per proteggere i cavi da lì a là... sbircia in qualche cabina a poppa, supponendo tu abbia le batterie in zona motore.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(14-06-2017, 14:45)Edolo Ha scritto: Lo schema è guai giusto, nel senso che solitamente si interrompe il positivo, sia col pulsante sia tramite contatto teleruttore. Funzionerebbe lo stesso eh.
Puoi usare lo stacabatterie, clack deciso per limitare l'arco... la corrente è tanta ed i sezionatori ne soffrono.
Comunque è bene trovarlo il magnetotermico prima che sia lui ad obbligarti a cercarlo.
Solitamente è vicino alle batterie per proteggere i cavi da lì a là... sbircia in qualche cabina a poppa, supponendo tu abbia le batterie in zona motore.
Guarda pure sotto la ruggine..... 
Scherzo ovviamente......
Però in genere il magnetotermico se c'è dovrebbe stare sul pannello elettrico o vicino allo stesso.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(14-06-2017, 14:49)orteip Ha scritto: (14-06-2017, 14:45)Edolo Ha scritto: Lo schema è guai giusto, nel senso che solitamente si interrompe il positivo, sia col pulsante sia tramite contatto teleruttore. Funzionerebbe lo stesso eh.
Puoi usare lo stacabatterie, clack deciso per limitare l'arco... la corrente è tanta ed i sezionatori ne soffrono.
Comunque è bene trovarlo il magnetotermico prima che sia lui ad obbligarti a cercarlo.
Solitamente è vicino alle batterie per proteggere i cavi da lì a là... sbircia in qualche cabina a poppa, supponendo tu abbia le batterie in zona motore.
Guarda pure sotto la ruggine.....  
Scherzo ovviamente......
Però in genere il magnetotermico se c'è dovrebbe stare sul pannello elettrico o vicino allo stesso.
Io l'ho sempre visto vicino alle batterie proprio per evitare di far girare cavi che portano tanta corrente, non protetti.
Piuttosto Leo... tanta ruggine fa pensare a tanta acqua. Hai per caso qualche infiltrazione dalla guarnizione del salpa o lì in zona (pulpito, gallone, cavi luci di via..). O è in un perugino della cabina e potrebbe essere solo condensa secolare?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(14-06-2017, 15:01)Edolo Ha scritto: (14-06-2017, 14:49)orteip Ha scritto: (14-06-2017, 14:45)Edolo Ha scritto: Lo schema è guai giusto, nel senso che solitamente si interrompe il positivo, sia col pulsante sia tramite contatto teleruttore. Funzionerebbe lo stesso eh.
Puoi usare lo stacabatterie, clack deciso per limitare l'arco... la corrente è tanta ed i sezionatori ne soffrono.
Comunque è bene trovarlo il magnetotermico prima che sia lui ad obbligarti a cercarlo.
Solitamente è vicino alle batterie per proteggere i cavi da lì a là... sbircia in qualche cabina a poppa, supponendo tu abbia le batterie in zona motore.
Guarda pure sotto la ruggine.....  
Scherzo ovviamente......
Però in genere il magnetotermico se c'è dovrebbe stare sul pannello elettrico o vicino allo stesso.
Io l'ho sempre visto vicino alle batterie proprio per evitare di far girare cavi che portano tanta corrente, non protetti.
Piuttosto Leo... tanta ruggine fa pensare a tanta acqua. Hai per caso qualche infiltrazione dalla guarnizione del salpa o lì in zona (pulpito, gallone, cavi luci di via..). O è in un perugino della cabina e potrebbe essere solo condensa secolare? 
Hai ragione Edolo, forse ho in mente un'altro tipo di impianto.
Nelle mie ultime due barche i cavi per il salpa erano da 50 mmq per la prima e 75 per la seconda ed il magneto termico non agisce direttamente su loro ma su un contattore che nell'eventualità salta e si riarma con il magnetotermico.
Messaggi: 57
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2016
Il motivo della ruggine Edolo, oltre alla scarsissima manutenzione del precedente proprietario, lo sto cercando.. Per meglio dire sto cercando di scovarli tutti... di sicuro devo cambiare le guarnizioni degli osteriggi (arrivate oggi dalla nemo), poi anche la condensa avrà fatto un po' del suo lavoro perchè tutto l'ambardan è all'interno della cabina di prua in una sorta di angolo ricavato nel "controsoffitto" all'estrema prua. Poi sospetto delle infiltrazioni o dal gavone dell'ancora o addirittura dalla falchetta (dove ho trovato delle viti che girano a vuoto) perchè quando ho preso delle belle boline mi son ritrovato una piccola pozzetta nel gavone di prua con le scie lasciate dall'acqua (vedi foto). E qualche goccia l'ho avvistata pure sulle pareti della cabina..
Piano piano (ma neanche poi tanto piano considerando che l'ho presa a marzo e ho gia fatto un bel po di lavoretti) sto cercando di sanare tutti i vari problemetti..
[hide]

[/hide]
Messaggi: 57
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2016
Giusto per farti capire sul tubo del gas c'era ancora la data del 1987..
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Messaggi: 57
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2016
Bel lavoro, complimenti! Vediamo se riesco a sistemare per il momento con un lavoro puntuale altrimenti mi sa che la prossima volta in secco dovrò fare anch'io un intervento più radicale come il tuo, nel caso ti chiederò ulteriori informazioni!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(15-06-2017, 12:50)leosail Ha scritto: Bel lavoro, complimenti! Vediamo se riesco a sistemare per il momento con un lavoro puntuale altrimenti mi sa che la prossima volta in secco dovrò fare anch'io un intervento più radicale come il tuo, nel caso ti chiederò ulteriori informazioni!
Speriamo te la cavi con qualcosa di più blando perchè a me è costato un'intero inverno a terra da Sett a Giugno tutti i WE.
Messaggi: 57
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2016
Nuovo aggiornamento: il motore funziona! A questo punto penso fossero i contatti o il relè che ho comunque ricomprato nuovo visto l ammasso di ruggine in cui era ridotto. Tra l altro ho trovato pure una via d acqua importante per l acqua a . proprio il pulsante del salpancore che faceva acqua a . essendo proprio sopra al relè si spiega bene il perché di tanta ruggine..!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Tutto bene quel che finisce bene
|