Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
Buonasera a tutti, dopo la burrasca nota, l'elichetta dell' anemometro mi si era bloccata.... amen.....
Oggi, tornando in barca, ho notato ,con piacere, il movimento rotatorio tanto sperato.. con il mio vicino ho ,allora, provato a comparare i miei dati della velocità del vento con i dati del suo strumento... risultato: il mio strumento leggeva sempre 3-4 nodi di vento in meno.....
Chiedo: vi è mai capitato? si deve spruzzare qualcosa sull'elichetta? comportamento anomalo ?
Concludo: io ed il mio gentile vicino non avevamo comparato mai gli strumenti..
Grazie
dubito ergo sum
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
il mio strumento raytheon ST60 , quello del mio amico vicino lo ignoro.... mi chiedevo se per questi strumenti vale la regola del tutto o nulla..... oppure è previsto un malfunzionamento "parziale"?
grazie
dubito ergo sum
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Problemi ai cuscinetti, sporco o ossidazione o corrosione. Si puo' tentare con un po' di CRC o WD40 (o altro di simile secondo preferenza) da usare rigorosamente SOLO sui cuscinetti, se non funziona vanno cambiati e puo' essere ardua impresa secondo il prodotto (come dice Pepe1395 serve sapere la marca e se possibile il modello).
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
04-11-2018, 23:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2018, 23:10 da angelo2.)
scusatemi... ok crc ... ma lo schizzo lo indirizzo sotto le palette? perchè mi sottolinei ..."SOLO (in maiuscolo) sui cuscinetti..." quando .!!
Eppoi come faccio la verifica? salgo in testa d'albero con un anemometro portatile? uffa uffa...............
dubito ergo sum
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Solo sui cuscinetti significa che NON deve venire in mente di spruzzare all'interno del trasduttore. Per spruzzare sui cuscinetti le palette vanno ovviamente rimosse altrimenti non ci si arriva in modo efficace (si svita la loro vite, si rimuovono, si spruzza, si rimontano e si riavvita). Per la verifica in questo Forum si e' spiegato quasi allo sfinimento che non serve salire sull'albero, si esegue in una giornata di poco vento navigando a motore, ci si orienta prima in favore di vento e si accelera fino a leggere zero sull'anemometro (impostato su vento apparente), mantenendo la stessa velocita' ci si orienta quindi contro vento e si rilegge l'anemometro, meta' del valore letto in quel momento e' il valore del vento rilevato dall'anemometro, se corrisponde alla velocita' della barca (letta con GPS o con LOG ben calibrato) non serve correzione, se e' diversa si esegue l'opportuna calibrazione e si riprova finche' il valore coincide, da quel momento la lettura e' esatta.
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
chiaro. coinciso. prezioso....
dubito ergo sum