(29-01-2019, 20:33)alexs Ha scritto: Un consiglio… non ti fidare dell'ispezione visiva, anche da me sembravano
fossero in buone condizioni… poi una volta rimosse (dopo 10 anni) ci siamo accorti che internamente iniziava a vedersi il rosso , segno che l'ottone stava x mollare. Cambiate tutte con quelle della Guidi.
Iniziava a vedersi il rosso dici,credo che per mollare ci vuole un pò di tempo.
Ho alato la barca controllato la presa in ottone insieme all'ing.che mi deve fare la
verifica "rina"sembra in ordine,ma ovviamente l'interno non si vede.S ci hai fatto caso,
mi puoi dire dove ha iniziato a vedersi rosso? Ti ringrazio.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
31-01-2019, 13:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2019, 13:44 da alexs.)
Una volta tagliate, il rosso della dezincificazione, era bello evidente internamente.
Cosa strana non esternamente, per quello dicevo "iniziavano a mollare". Superficialmente sembravano in buono stato
Il piu compromesso di tutti era il portagomma comunque, vera parte debole del sistema intero, a quanto si legge in giro.
E comunque dopo 10 anni, ho fatto bene a cambiarle di mia iniziativa, pur non avendo segni esteriori,
Prevenire è meglio che curare, dicevano gli antichi ;-)
(31-01-2019, 13:26)alexs Ha scritto: Una volta tagliate, il rosso della dezincificazione, era bello evidente internamente.
Cosa strana non esternamente, per quello dicevo "iniziavano a mollare". Superficialmente sembravano in buono stato
Il piu compromesso di tutti era il portagomma comunque, vera parte debole del sistema intero, a quanto si legge in giro.
E comunque dopo 10 anni, ho fatto bene a cambiarle di mia iniziativa, pur non avendo segni esteriori,
Prevenire è meglio che curare, dicevano gli antichi ;-)
Infatti volte è il portagomma che molla per primo.Quando alo la barca come ora,stacco
sempre tutti i tubi collegati alle prese proprio per verificare lo stato del portagomma,per ora tutto in ordine.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
(01-02-2019, 00:12)kavokcinque Ha scritto: Ragione di più per usare tutto bronzo o meglio Trudesign esente corrosioni.
Vero.. come sai ho cercato anche io di montare le Trudesign o le Randex, ma per problemi di spazio ho dovuto "ripiegare" sul bronzo marino di Guidi. Essendo quelle in plastica, ben più voluminose, mi tocca il bronzo.
Non che sia una scelta di seconda fascia, anzi …
(01-02-2019, 16:22)alexs Ha scritto: Vero.. come sai ho cercato anche io di montare le Trudesign o le Randex, ma per problemi di spazio ho dovuto "ripiegare" sul bronzo marino di Guidi. Essendo quelle in plastica, ben più voluminose, mi tocca il bronzo.
Non che sia una scelta di seconda fascia, anzi …
Il bronzo è il materiale più nobile per le prese a mare,dura tanti anni.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Se avete notato la valvola di scarico wc tende sempre ad indurirsi. Pare che la differenza, la possa fare la sfera in PTFE polimero anziché metallica. In polimero dovrebbero uscire nel breve sulle Maestrini in bronzo, mentre sono già così su quelle in composito alto modulo vtr-nylon.
https://youtu.be/xwqtBtTHu-Q
In questo filmato dal minuto 4 provano ad incendiarle ma risultano autoestinguenti. Sono omologate ABYC J 27 IN USA che è la normativa a più alto standard. Sicuramente brucia la tubazione collegata. La norma che chiedi però non so se esiste o meno.
(03-02-2019, 01:28)kavokcinque Ha scritto: https://youtu.be/xwqtBtTHu-Q
In questo filmato dal minuto 4 provano ad incendiarle ma risultano autoestinguenti. Sono omologate ABYC J 27 IN USA che è la normativa a più alto standard. Sicuramente brucia la tubazione collegata. La norma che chiedi però non so se esiste o meno.
grazie mille molto interessante. Probabilmente devo sostituire la presa a mare del raffreddamento motore e pensavo di mettere tutto in randex/true design
Se sul sail drive va verificata il tipo di filetto e che sul motore non sia conico. Penso li di mettere una valvola in bronzo, per non mischiare parti metalliche con parti in plastica. Diverso il discorso per presa a mare indipendente.
telefonato oggi al numero svb italia per chiedere del prodotto fuori catalogo, ho dato un codice (passascafo a filo un pollice e un quarto filetto BSP) che era sulla brochure truedsign, disponibilissimi mi faranno sapere x email.
ma il filetto (BSP o NPS) che uno eventualmente compra per le valvole e i gomiti come si specifica? perché sulle schede tecniche ci sono due possibilità, su svb non se ne fa menzione, sia per i passascafi che per il resto degli accessori
Svb ha i BSPP British Standard Pipe Parallel.
Gli NPS National Pipe Straight è in uso negli States. Cmq non mischiare questi con parti metalliche come consiglio.