Corrente parassita? problema impianto elettrico
#1
comet 1050 del 1986
2 batterie servizi da 100Ah in parallelo entrambe del 2020
1 batteria motore 75Ah del 2019
Pannello FV 130W regolatore WD PWA 20A sui servizi e carico esterno escluso
parallelatore victron Cyrix 120A
Battman mastervolt con shunt da 500A
interruttori del quadro cambiati a settembre 2023 perchè ossidati
staccabatterie intelligente 1/2 bluewave
CB Imarroncinichegalleggiano.... Vicron 30A stto interruttore
AIS ray 700 sotto interruttore
Axiom 9 sotto interruttore
VHF fisso ray50 sotto interruttore
Pilota automatico con ACU 100 sotto interruttore
strumenti vento e navigazione su nmea200 e tutti sotto interruttore
tutte le utenze(autoclave, sentina, luci interne, di via, ponte ecc...) sotto interruttore
Trituratore bagno elettrico, . tornato alla santa pompetta manuale
Attualmente motore sbarcato
Quando è tutto staccato e staccabatterie staccato/attaccato il monitor segna una crrente di -300/400mA
Ho testato le batterie staccandole dai contatti per 10 gg e le misure mi danno un'autoscarica di 0.1V
Con il Pannello FV staccato il monitor segna sempre -300/400mA
Quando ho riattaccato i poli di tutte le batterie la situazione è sempre la . di -300/400mA
Se il pannello FV carica 1A, il monitor segna + 0.6A
Questa situazione va avanti da un po e non riesco a capire cos'è che consuma corrente
Consigli?
Grazie
BV
Paolo
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#2
non nomini una pompa di sentina non c'è? immagino che hai già provato a sezionare tramite gli interruttori, però tieni presente che già cavi e saldature fanno resistenza, a ritroso cos'hai montato modificato per ultimo?
Cita messaggio
#3
sentina sotto interruttore, mai cambiata dal 2016 e funziona benissimo.
ultima modifica impianto per timone automatico raymarine con acu, bussola, strumento ed attuatore a giungno 23, sotto interruttore. tutti cavi a dimensionamento, connessi a "mestiere"
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#4
Prima di spaccarsi la testa verificare la correttezza delle misurazioni fatte dal battery monitor con un multimetro esterno di qualità e affidabile.
Cita messaggio
#5
(26-01-2024, 19:43)cmv88 Ha scritto: Prima di spaccarsi la testa verificare la correttezza delle misurazioni fatte dal battery monitor con un multimetro esterno di qualità e affidabile.
Infatti sono in attesa di verifiche affidabili ed . la frustrazione . multimetro affidabile ce l'ho, lo . ., come dicevo la frustrazione avanza
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#6
Per capire se devi romperti la testa, il multimetro usalo prima su voltmetro (non amperometro).

Dopo aver staccato tutte le utenze, stacca proprio il cavo rosso dal positivo della batteria, e metti il tester in serie (un puntale sul polo +, l'altro sul cavo). Se leggi 0V, erano falsi allarmi. Se invece leggi qualcosa tipo 12V, allora il problema c'è davvero,
Cita messaggio
#7
Aggiornamento:
Utenze staccate, pannello staccato, tensione tra polo positivo batteria e cavo staccato 0,1V
Ho staccato il regolatore, nessuna divverenza, ho staccato il segnalatore di temperatura sul riser (cosa fuori dallo shunt), nessuna differenza.
Il Battman con il pannello che eroga mi segna una differenza di amperaggio con il regolatore, di 2A, segno che le batterie sono cariche, infatti con il cavi staccati segna 13,3V. Credo che l'unica opportunità che ho, prima di rifare l'impianto è mettere uno staccabatterie sul negativo....
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#8
dopo aver verificato la correttezza della misura io approfondirei il punto "Attualmente motore sbarcato".
Si puo' ipotizzare che sbarcando il motore qualche cavo ancora "appeso" nel vano motore o nel quadro motore crei un percorso anomalo.
Cita messaggio
#9
No, lo faceva anche prima di sbarcare il motore. Ieri, verificando il tutto ho notato che con tutto staccato inizialmente la corrente segnata dal monitor era di 0,1A, al rimontaggio il valore della corrente era aumentato a .ò cercare qualche condensatore....?
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#10
Mi sto persuadendo che il cyrix 120A, stia facendo i capricci. Credo proprio che metterò un dcdc al suo posto. Sto studianfo quale e di quale potenza.
Grazie mille per l'interessamento ed i consigli
BV
Paolo
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Interruttore corrente alternata per corrente continua Furkenado 2 211 10-11-2025, 08:27
Ultimo messaggio: maema
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  problema anemometro sebastiano baschieri 283 676.659 10-10-2025, 17:18
Ultimo messaggio: cormax66
  Problema elettronica di bordo Simrad B&G frinky 1 264 01-10-2025, 15:07
Ultimo messaggio: Fabino
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 237 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 356 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 254 01-07-2025, 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.545 30-06-2025, 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.007 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)