cavo rosso e cavo nero, domanda banale....
#1
ma.... il cavo rosso (positivo) e cavo nero (massa), possono essere infilati insieme nello stesso corrugato che va e viene dal motore/alternatore verso le batterie (6mt circa)?? Ci devo mettere il rosso che va dalla batteria motore al motorino di avviamento, il nero della massa motorino e il rosso che torna dall'alternatore alle batterie

la sezione del rosso che esce dall'alternatore che sezione massima e minima deve avere se deve fare 6mt? Ho l'impressione che adesso sia sottodimensionato

grazie
Cita messaggio
#2
dipende da quanto é il banco complessivo (in ricarica assorbe stando larghi il 20% degli Ah totali) che l'alternatore andrebbe eventualmente a caricare e da quanto potenzialmente eroga di max l'alternatore.
Se sono i classici 40Amp o 60Amp di massima non vedo grossi problemi. Certo che 6m sono tanti, mi pare strano visto che tutti i banchi batteria mediamente sono relativamente prossimi al motore.
Cita messaggio
#3
il motore è sotto la panca della dinette, le 3 batterie da 100 sono sotto la panca del carteggio e quella motore è sulla murata sopra il carteggio.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#4
65 visite 1 risposta... mi sa che sta domanda non è così banale e la risposta google non la da (io non l'ho trovata)
Cita messaggio
#5
l'argomento non è banale. Considera che la corrente al motorino è notevolissima ma ad esagerare dura per 1 secondo quindi nella pratica non ha tempo di scaldare cavi e corrugati.
Quella dell'alternatore è alta e costante nel tempo.
In mancanza di informazioni precise ti direi che negli impianti terresti si fa in modo che i cavi siano abbastanza liberi dentro il corrugato anche nelle "curve" proprio per garantire adeguata dissipazione termica e possibilità di sfilare reinfilare cavi. In . al corrugato ma bello grosso Wink
Cita messaggio
#6
Molte barche hanno il filo dell'alternatore di 16mmq, che ha un rating di circa 60A (spiccioli in più o meno a temperatura ambiente e libero).
È un dimensionamento che poteva essere sufficiente per le barche di una volta, con batterie piccole che stavano sempre carichema oggi è un po' anacronistico. Assumendo che tu abbia un alternatore da una 70ina di Ampere, immagino che che tu abbia picchi di 50A e una corrente tipica di 20-30A (o anche meno).
I 16mmq potrebbero andare bene, ma ti suggerirei di sostituirlo con un 25 o anche 35mmq, specialmente se prevedi di metterlo in un corrugato dove ovviamente non passa molta aria.
La possibile criticità nel mettere tutto dentro lo stesso corrugato è che avrai due cavi non protetti (quelli che portano la corrente al motorino di avviamento) molto vicini fra loro insieme ad un altro positivo potenzialmente a rischio pure lui. Il cavo dell'alternatore in realtà è un rischio limitato perchè avrai un ripartitore a diodi (immagino) che impedisce ad un corto fra il ripartitore stesso e l'alternatore di generare problemi. Gli altri due cavi, quelli che vanno al motorino di avviamento non peggiorano il rischio tipico che hai già: tipicamente rosso e nero vengono tenuti intenzionalmente vicini con la fascette, quindi generando lo stesso rischio di averli nel corrugato.
In pratica, metti un cavo più grando per l'alternatore e butta pure tutto dentro un corrugato (ovviamente evitando curve strane e bloccandolo bene, perchè le vibrazioni potrebbero in teoria danneggiare l'isolamento dei cavi).
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
(02-07-2024, 10:03)AndreaB72 Ha scritto: Molte barche hanno il filo dell'alternatore di 16mmq, che ha un rating di circa 60A (spiccioli in più o meno a temperatura ambiente e libero).
È un dimensionamento che poteva essere sufficiente per le barche di una volta, con batterie piccole che stavano sempre carichema oggi è un po' anacronistico. Assumendo che tu abbia un alternatore da una 70ina di Ampere, immagino che che tu abbia picchi di 50A e una corrente tipica di 20-30A (o anche meno).
I 16mmq potrebbero andare bene, ma ti suggerirei di sostituirlo con un 25 o anche 35mmq, specialmente se prevedi di metterlo in un corrugato dove ovviamente non passa molta aria.
La possibile criticità nel mettere tutto dentro lo stesso corrugato è che avrai due cavi non protetti (quelli che portano la corrente al motorino di avviamento) molto vicini fra loro insieme ad un altro positivo potenzialmente a rischio pure lui. Il cavo dell'alternatore in realtà è un rischio limitato perchè avrai un ripartitore a diodi (immagino) che impedisce ad un corto fra il ripartitore stesso e l'alternatore di generare problemi. Gli altri due cavi, quelli che vanno al motorino di avviamento non peggiorano il rischio tipico che hai già: tipicamente rosso e nero vengono tenuti intenzionalmente vicini con la fascette, quindi generando lo stesso rischio di averli nel corrugato.
In pratica, metti un cavo più grando per l'alternatore e butta pure tutto dentro un corrugato (ovviamente evitando curve strane e bloccandolo bene, perchè le vibrazioni potrebbero in teoria danneggiare l'isolamento dei cavi).

quelli del motore mi han detto piu o meno la stessa cosa, (chiamati ora) ovvero che in teoria andrebbero tenuti o separati, oppure insieme ma belli stretti per evitare sfregamenti e di non fagli fare curve strane.
Ad oggi il corrubato originale (non so se sia quello di 30 anni fa), fa un giro bello tortuoso su e giu per i madieri in sentina ecc e viaggiano tutti in sieme ma rifacendoli e mettendoli piu grossi sti angoli non riuscirei proprio fisicamente a farglieli fare
Cita messaggio
#8
Su queste lunghezze gioca molto la caduta di tensione. Ci sono tabelle in giro (p.e. ABYC), dove trovi la sezione minima per lunghezza, corrente e caduta (3%, 10%). Le stese fonti definiscono anche i massimo di corrente per sezione, a seconda del posizionamento, temperature di lavoro e numero di cavi.

Se pensi che 3% e' poco, calcola che la differenza in tensione tra una batteria piena e mezza vuota (sotto non dovrebbe andare) e intono o poco sopra a 5%.

Purtroppo gli standard sono a pagamento.

Un esempio con tabelle che ho trovato sul tema : . (pagina 32 e 33).
Cita messaggio
#9
(01-07-2024, 18:15)lupo planante Ha scritto: il motore è sotto la panca della dinette, le 3 batterie da 100 sono sotto la panca del carteggio e quella motore è sulla murata sopra il carteggio.

A conti fatti mi preoccuperei più per la caduta di tensione sull'avviamento viste le elevate correnti che transitano.
Cita messaggio
#10
(02-07-2024, 11:54)lupo planante Ha scritto: quelli del motore mi han detto piu o meno la stessa cosa, (chiamati ora) ovvero che in teoria andrebbero tenuti o separati, oppure insieme ma belli stretti per evitare sfregamenti e di non fagli fare curve strane.
Ad oggi il corrubato originale (non so se sia quello di 30 anni fa), fa un giro bello tortuoso su e giu per i madieri in sentina ecc e viaggiano tutti in sieme ma rifacendoli e mettendoli piu grossi sti angoli non riuscirei proprio fisicamente a farglieli fare

Chi più esperto dirà se sensato ma, per avere la giusta flessibilità forse potresti portare due cavi di sezione più limitata e collegarli insieme.

Per tenerli insieme ci sono anche delle guaine fatte di rete di plastica da mungere attorno ai cavi, dovrebbero aiutare anche nel caso di sfregamenti.
Cita messaggio
#11
(02-07-2024, 11:54)lupo planante Ha scritto: quelli del motore mi han detto piu o meno la stessa cosa, (chiamati ora) ovvero che in teoria andrebbero tenuti o separati, oppure insieme ma belli stretti per evitare sfregamenti e di non fagli fare curve strane.
Ad oggi il corrubato originale (non so se sia quello di 30 anni fa), fa un giro bello tortuoso su e giu per i madieri in sentina ecc e viaggiano tutti in sieme ma rifacendoli e mettendoli piu grossi sti angoli non riuscirei proprio fisicamente a farglieli fare

Purtroppo la geometria della barca è quella che è. Non è che puoi sbudellare la barca per trovare un percorso migliore. L'obiettivo è la barca, non l'impianto elettrico Smile
Considera comunque che fino ad oggi hai sempre avviato il motore senza problemi quindi ogni preoccupazione sulla caduta dei cavi del motorino di avviamento non è fondata.
Se ce la fai, puoi ripassare un corrugato più largo e ancorarlo meglio: il corrugato "molle" fa passare i cavi molto peggio di uno ben vincolato. In ogni caso, un cavo di 25mmq da saldature è molto flessibile e passa veramente ovunque. Sarebbe meglio un cavo per la nautica, ma non ai fini pratici non c'è molta differenza (a meno che tu non lo metta a mollo in sentina e non ci passi sopra una raspa tutto il giorno).
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#12
Non trovate che attribuire il negativo sempre al colore nero abbia una connotazione un po' razzista? Ho sentito che in america che sono molto sensibili a queste questioni stanno cambiando colore, hanno proposto il giallo per il negativo, ma poi gli asiatici avrebbero avuto a che ridire, il verde sono poi gli ecologisti che si lamentano, multicolore sono le minorità lgbt, sembra che sia un vero problema!!!
Cita messaggio
#13
La lobby americana vuole che diventi il rosso ( comunista ) il negativo, tutti gli altri colori positivi
Cita messaggio
#14
Domanda: ma un cavo 3x10mmq grigio equivale a 1x30mmq?

Sto cristonando x trovare il 35mmq, a parte su Amazon... ma dato che sono estremamente restio ad utilizzare Amazon perchè lo odio sto pensando di andare a prendere dal mio fornitore aziendale un 3x10 e .. oppure i cadi della masse a terra quelli gialli e verdi che li sono monofase di sezioni importanti (quelli per le gabbie)
Cita messaggio
#15
(04-07-2024, 18:16)lupo planante Ha scritto: Domanda: ma un cavo 3x10mmq grigio equivale a 1x30mmq?

Sto cristonando x trovare il 35mmq, a parte su Amazon... ma dato che sono estremamente restio ad utilizzare Amazon perchè lo odio sto pensando di andare a prendere dal mio fornitore aziendale un 3x10 e .. oppure i cadi della masse a terra quelli gialli e verdi che li sono monofase di sezioni importanti (quelli per le gabbie)
Hai tante opzioni. SVB, spraystore, Magellano...
Puoi anche andare su ebay e trovi venditori professionisti con tutto il catalogo osculati.
Io ho preso i cavi da saldatore su ebay diverse volte.
Per la domanda: 3x10 è elettricamente equivalente a 30, ma prende un sacco di spazio (e un elettricista che ci mette le mani fra qualche anno i mette un po' a capire che sta guardando).

Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#16
Lupo ho fatto una ricerca veloce, e ci sono tantissimi negozi online che vendono il 35mq.
Due a caso presi dal mercato fotovoltaico:
.
.

Auto
./
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 380 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 989 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 176 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.523 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 1.283 06-09-2024, 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  Rottura pin N.4 rosso anemometro ST.60 Stranizzadamuri 7 1.428 16-04-2024, 16:05
Ultimo messaggio: MichelePR
  Domanda: condizionatore 12 volt sulla tuga Sikander 16 2.503 27-03-2024, 12:50
Ultimo messaggio: pepe1395
Question Domanda su longevità dei chartplotter B&G Sikander 14 2.126 21-03-2024, 13:54
Ultimo messaggio: matteo
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.941 30-10-2023, 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  Dubbio banale Both-0-1-2 Gengis khan 13 2.325 17-10-2023, 15:01
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)