salpa ancora Leroy Somer
#61
La mia non sembra che sia così, ma vista la vostra esperienza controllerò il prima possibile, speriamo bene.
Cita messaggio
#62
Riprendo questo post xchè il mio vecchio Leroy se pur funzionante in modo regolare inizia a fare un forte cigolio di ferraglia sia in Up che in Down (almeno non ricordo fosse così prima). Sapete se è possibile ingrassare qualcosa all'interno e come fare x aprirlo?
Grazie

PS. Anche la mia piastra si stà pian piano sbriciolando .......
Cita messaggio
#63
Ho avuto quel modello di salpa ancora sulla precedente barca. Devi controllare che la spina che si trova sotto la campana e la frizione non sia piegata e che quindi la campana frizione non faccia interferenza con la piastra che tu dici si stia sbriciolando. Io dovetti sostituire quella spina (dettaglio 6 dello spaccato che si vede nel post) con un pezzo di tondino di acciaio inox tagliando un lungo bullone nella parte non filettata. Spero di essermi spiegato
Cita messaggio
#64
Grazie kermit. Controllerò la spina (anche se l'ultima volta che ho smontato il barbotin non ho notato nulla di strano).
Per quanto riguarda lo sbriciolamento della piastra non credo sia dovuto a contatto (la campana non la tocca per nulla) credo sia ahimè vetustà del materiale
Cita messaggio
#65
La mia piastra era corrosa fino ai fori delle viti e stava cedendo, sono andato da una officina e me l'ha rifatta identica.
Proprio sabato ho ingrassato con abbondante grasso blu e rimontato il tutto e funziona perfettamente.
Lo smontaggio della piastra è semplice se le brugole non sono troppo saldate dalla corrosione, nel mio caso una non veniva e mi ha fatto abbastanza immattire (con dremel e attrezzi vari...).
Le 4 brugole esterne fissano la piastra sul telaio, le 4 interne fissano il motore, prima occorre svitare anche una vitina sul lato opposto.
Data l'età meriterebbe sicuramente anche lo smontaggio completo e riverniciatura di tutto il telaio, ma per priorità ad altri lavori ho rinviato a fine stagione.
Ora programmerò almeno 1 volta l'anno lo smontaggio ed ingrassaggio, sciacquature frequenti e nel periodo invernale copertura.
Per limitare il consumo dei gommini paraolio nella piastra c'è una rondellina in inox ma era talmente corrosa che è diventata ruvida come carta vetrata,
ho faticato un po' per cercare la giusta misura ma ne ho poi trovata un qui in teflon:
http://www.ebay.it/itm/PTFE-Washers-1-5mm-ranging-from-8mm-40mm-/181736802934?var=&hash=item2a505b8a76:m:mF2oowu9SLdmDyVJ_TO_VzQ
Ciao
Stefano
Cita messaggio
#66
(28-06-2016, 18:54)ste.fano Ha scritto: La mia piastra era corrosa fino ai fori delle viti e stava cedendo, sono andato da una officina e me l'ha rifatta identica.

Scusa Ste.fano se approfitto
Che materiale? Alluminio o inox?

(28-06-2016, 18:54)ste.fano Ha scritto: Le 4 brugole esterne fissano la piastra sul telaio, le 4 interne fissano il motore,

nel senso che è possibile svitare le prime quattro facendo venir via la piastra con attaccato il motore oppure occorre svitare tutte e otto le brugole contemporaneamente per poterla rimuovere?

(28-06-2016, 18:54)ste.fano Ha scritto: prima occorre svitare anche una vitina sul lato opposto.

Non ricordo di aver visto vitine... forse la si vede dopo aver allentato la piastra? o parli di una vitina posizionata sul lato opposto del telaio?

(28-06-2016, 18:54)ste.fano Ha scritto: Per limitare il consumo dei gommini paraolio nella piastra c'è una rondellina in inox ma era talmente corrosa che è diventata ruvida come carta vetrata,

Credo di ricordare una rondella inox esterna. Ma quella non ha a che fare con lo sblocco della campana?

Sono incerto se intervenire adesso sul salpaancore o rinviare in inverno. Non vorrei che durante lo smontaggio si rompesse qualcosa. Rimanere senza salpancore di estate con i tempi lunghi di una riparazione o peggio ancora di una sostituzione non sarebbe piacevole.........
Grazie
Cita messaggio
#67
(28-06-2016, 18:09)kitegorico Ha scritto: Grazie kermit. Controllerò la spina (anche se l'ultima volta che ho smontato il barbotin non ho notato nulla di strano).
Per quanto riguarda lo sbriciolamento della piastra non credo sia dovuto a contatto (la campana non la tocca per nulla) credo sia ahimè vetustà del materiale
Mi sono spiegato male lo sbriciolamento della piastra non c'entra nulla con il contatto era solo per indicarti di cosa parliamo
Cita messaggio
#68
(29-06-2016, 06:16)kitegorico Ha scritto: Scusa Ste.fano se approfitto
Che materiale? Alluminio o inox?
Era alluminio e l'ho rifatta fare in alluminio.

(29-06-2016, 06:16)kitegorico Ha scritto: nel senso che è possibile svitare le prime quattro facendo venir via la piastra con attaccato il motore oppure occorre svitare tutte e otto le brugole contemporaneamente per poterla rimuovere?
No il motore è troppo grosso per uscire dal foro laterale.. o almeno mi pare, non ho provato, meglio smontare tutte le 8 viti.

(29-06-2016, 06:16)kitegorico Ha scritto: Non ricordo di aver visto vitine... forse la si vede dopo aver allentato la piastra? o parli di una vitina posizionata sul lato opposto del telaio?
Da me c'è, è la n. 10 dello schema

(29-06-2016, 06:16)kitegorico Ha scritto: Credo di ricordare una rondella inox esterna. Ma quella non ha a che fare con lo sblocco della campana?
Quella è un'altra , spessa circa 8-10 mm, quella che dico io ha lo spessore di circa 0,3mm

(29-06-2016, 06:16)kitegorico Ha scritto: Sono incerto se intervenire adesso sul salpaancore o rinviare in inverno. Non vorrei che durante lo smontaggio si rompesse qualcosa. Rimanere senza salpancore di estate con i tempi lunghi di una riparazione o peggio ancora di una sostituzione non sarebbe piacevole.........
Grazie
Almeno smontaggio e ingrassaggio completo a mio parere ti conviene farlo.
Ciao
Stefano
Cita messaggio
#69
Grazie Stefano.
Alla fine si trattava solo di ingrassare la frizione del barbotin. Il controllo e lo smontaggio lo rinvio a quest'inverno.....
Cita messaggio
#70
Riprendo ancora questo post perchè oggi pulendo il barbotain ho notato dei pezzetti di acciaio all'interno del disco della frizione in bronzo (quello diciamo più vicino al corpo macchina). Credo che si tratti dei resti della "spina" di cui parlava Kermit (pezzo n.6 dell'esploso postato da Ste.fano).
Quando kermit mi aveva parlato di questa spina non avevo compreso di cosa si trattasse in quanto la stessa non solo non è visibile smontando il barbotain ma non è neppure raggiungibile (o almeno io non capisco come fare) in quanto il pezzo della frizione più vicino al corpo macchina non viene via e quindi non capisco come si possa accedere a quella spina (coppiglia), a meno che quell'ultimo pezzo si debba tirar via con un estrattore................
C'è qualcuno che sa aiutarmi visto che kermit non è più dei nostri?
Cita messaggio
#71
Anche io dovetti sostituire la spina. Accoppia l'albero al disco della frizione e serve anche a distanziare tutto il blocco del barbotin dal corpo motore. Non ricordo però particolare difficoltà a smontare il dischetto. . Mi successe durante un ancoraggio con forte vento per cui la sostituii con un bulloncino inox ripromettendomi poi di metterci qualcosa di più idoneo. Poi, come spesso accade, non ci ho più messo le mani.
Cita messaggio
#72
(01-04-2018, 22:31)singleton Ha scritto: Anche io dovetti sostituire la spina. Accoppia l'albero al disco della frizione e serve anche a distanziare tutto il blocco del barbotin dal corpo motore. Non ricordo però particolare difficoltà a smontare il dischetto. . Mi successe durante un ancoraggio con forte vento per cui la sostituii con un bulloncino inox ripromettendomi poi di metterci qualcosa di più idoneo. Poi, come spesso accade, non ci ho più messo le mani.

Ah, grazie Singleton. Adesso capisco la funzione di quella coppiglia. Quindi non serve a rendere solidale in rotazione il disco frizione con l'albero (a questo ci pensa la sezione quadrata dell'albero e del foro sulla frizione) ma solo ad impedire che stringendo la campana il blocco vada a finire sul corpo macchina. Ora tutto mi è chiaro.
Probabilmente allora il disco della frizione non viene via in quanto dopo anni di spinte ciò che è rimasto della coppiglia lo avrà bloccato.
Quindi si tratta solo di tirare con forza cercando di non rompere nulla ........
Grazie ancora. Preziosissima informazione.
Cita messaggio
#73
Una domanda stupida per questo salpa ancore.
Il mio è montato su Oceanis 381 del '99.
Il barbotin per catena del 10 è per maglia 28 oppure 30???
Cita messaggio
#74
Mi sembra del 30, ma per dirlo con certezza dovrei misurare.
Cita messaggio
#75
Il problema è che ho una catena da 30 metri maglia 30 che intendevo cambiare per vetustà e per prenderla più lunga, mi hanno regalato 50 metri in ottime condizioni ma maglia 28.
Come si capisce se il barbotin, quello originale che ho, è nato per 30 o per 28?
Cita messaggio
#76
Se non sbaglio 30 è la lunghezza dell anello, per cui devi misurare la lunghezza della sede della maglia del Barbotin.
Spero di essermi spiegato.
Cita messaggio
#77
(19-03-2019, 23:42)singleton Ha scritto: Se non sbaglio 30 è la lunghezza dell anello, per cui devi misurare la lunghezza della sede della maglia del Barbotin.
Spero di essermi spiegato.

30 è il buco interno, nel senso della lunghezza, l'anello è 40. Vedrò il barbotin, speravo che qualcuno avesse un manuale del Leroy con la misura di fabbrica.
Cita messaggio
#78
Se 30 è lo spazio interno la maglia deve essere da 50.
Per il manuale mi spiace ma non lo possiedo neanche io. Inoltre la Leroy non fabbrica più verricelli e sul sito non ve ne è traccia.
Cita messaggio
#79
Su un forum francese ho appena trovato il messaggio di un utente che con leroy somer ha sbagliato l'ordine della catena acquistando DIN anzichè la corretta ISO.
ISO se non sbaglio ha il passo 30.
Mi avanza una catena del 10 in buone condizioni con passo 28Smiley64
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.652 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 572 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 825 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.375 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 940 08-06-2024, 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.933 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 4.412 29-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: sergiot
  informazioni salpa ancora [Airon] Clint 5 1.245 15-05-2023, 17:11
Ultimo messaggio: Clint
  Lofrans - Salpa ancora Cayman fuori produzione Lupoalberto 7 1.752 11-03-2023, 10:32
Ultimo messaggio: Lupoalberto
  Revisione o sostituzione salpa ancora ocirne 17 3.744 08-03-2023, 10:30
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)