Pannello solare 22 W!!!!
#21
un compressore di ultima generazione ha un consumo max di 60watora ceh fannp 5Ah.
ammesso che un frigo sia ben ben coibentato si può dire che funzioni 30' ogni ora.
fanno spannometricamente 12 x 5 che fanno 60A.vogliamo dire che abbiamo un frigo eccezionale
e consuma anche meno? allora 40A
un pannello da 80wat ha un picco di 6A per 12volt.(circa)
ma il regolatore carica a 14.4 volt.
80W : 14.4Volt = 5.5Ah di picco nominale quante ore di massimo rendimento in estate?
si intende ben orientato e pulito senza penombre con cui il rendimento precipita.
5?6? x 5.5Ah fanno 33A più le ore di bassa incidenza 5 x 3Ah =15A
tot 45 A.
come si vede nel migliore dei casi si impatta.
ma in quanti hanno frigo perfettamente coibentati e pannelli perfettamente soleggiati?
sarà come sarà ma io per tenere tutto fresco e conservato ho 2 pannelli da 80
che quando vanno bene mi rendono .:

ps il 22w per mantenere la carica và benissimo.


Cita messaggio
#22
I calcoli di Andros sono sempre vertosini.
Ciao ANDROS ben tornato.
Cita messaggio
#23
Uhm! 2 x 80W .... ~160 x 4 = 640Wh... ~50-53Ah? 7 mi sembra tanto tanto pochino, parli di un periodo di 24 ore?
Cita messaggio
#24
Citazione:lfabio ha scritto:
Uhm! 2 x 80W .... ~160 x 4 = 640Wh... ~50-53Ah? 7 mi sembra tanto tanto pochino, parli di un periodo di 24 ore?

se non sbaglio 160W :14.4 tensione di ricarica,fanno 11A
------------------

parlo del periodo di max resa.
per la verità sono stupito anch'io del redimento
pannelli comprati a ..
d'altra parte il regolatore con tanto di display mi dà il rendimento in reale.
d'altra parte se vai qui
.
efai le dovute proporzioni...Wink
Cita messaggio
#25
Si inizia a fare confusione tra le unità di misura, ma il succo resta quello: è stato chiesto a cosa serve un pannello da 22 wp montato in una certa maniera e correttamente è stato risposto che può servire a compensare l'autoscarica e poco più ma non a reintegrare i consumi di una giornata in rada.
Cita messaggio
#26
Citazione:GT ha scritto:
Si inizia a fare confusione tra le unità di misura, ma il succo resta quello: è stato chiesto a cosa serve un pannello da 22 wp montato in una certa maniera e correttamente è stato risposto che può servire a compensare l'autoscarica e poco più ma non a reintegrare i consumi di una giornata in rada.

ecco magari un 'repetita juvant' sugli effettivi rendimenti dei pannelli solari aiutrebbe anche a me.
Cita messaggio
#27
Esistono degli impianti installati con perfetta esposizione e inclinazione che nei migliori periodi di luglio e agosto hanno lavorato per 'l'equivalente' di 6/6,5 ore al giorno. Significa che un pannello di 22 Wp egualmente montato ed esposto in maniera ottimale avrebbe prodotto circa 130/140 Watt quindi un massimo di circa 11/12 Ampere.
Adesso, premesso che:
1)sappiamo che lo si vuole montare orizzontale e abbiamo una perdita di efficienza maggiore del 15%;
2) sappiamo che sarà sottoposto al boma e, quindi, soffrirà di ombreggiamento difficilmente quantificabile ma molto importante (basta che parte di una cella abbia ombra per ridurre drasticamente l'efficienza di tutto il sistema);
3)sappiamo che in barca nei cablaggi spesso soffriamo di ossidazioni che ci portano ulteriori perdite;
possiamo realisticamente ipotizzare che il nostro impianto da 22 Wp abbia prodotto effettivamente circa 5/6 Ampere in una buona giornata.

Il fotovoltaico funziona sempre se si sa cosa aspettarsi, non funzionerà mai se le aspettative sono superiori alla realtà.
Cita messaggio
#28
Confusione tra le unita' di misura non direi, basta leggere qualche post piu su forse. Quanto al rendimento effettivo, i 4Wh ogni 24 ore per ogni W di nominale sono un' indicazione di massima che pero' pare trovi rispondenza nella massima parte degli impianti installati in Italia. Le perdite in barca verosimilmente piu che compensano il maggior irradiamento estivo. Totale, servono un mare di pannelli per ricavare pochino. Se poi il pochino sta bene, more power to you, pero' se e' vero che un pannello da 22W d' estate in barca produrra' 88Wh ~= 7Ah @12Vcc (in realta' ~6Ah@14Vcc con tutti i problemi che conseguono) se va bene, un pannello da 80W nelle medesime condzioni mi dara' 320Wh ~= 22-23Ah @14Vcc i 7Ah totali in un giorno di Andros a me continuano a non tornare.
Cita messaggio
#29
Caro lfabio,
fai la proporzione e il calcolo di andros coincide con quello fatto da me.
Lui è partito dalla sua esperienza in barca, io son partito dalla mia esperienza su impianti fissi ma i risultati son quelli e le esperienze sono dirette e non basate sulle 'indicazioni di massima'.
Non si può pensare che un modulo esposto e inclinato alla meno peggio in estate funziona perchè il tempo è bello e le giornate sono lunghe e calde, il suo onesto funzionamento lo fa solo a determinate condizioni (e per farlo funzionare bene è meglio che non faccia troppo caldo!Cool).

La confusione sulle unità di misura è ad esempio questa:
1)andros calcola 7 Ah di produzione nel periodo di massima produzione (e Ah sono quelli prodotti in un ora);
2)in luglio e agosto il periodo di produzione da me rilevato e pari a 6/6,5 ore al giorno (intendo 6/6,5 W per ogni Wp installato);
3) 7 Ah x 6/6,5 h = 42/45,5 A di produzione giornaliera.
Cita messaggio
#30
Con il mio pannello calpestabile da 70w in estate produco una trentina di A, non di piu' (e sono quelli che per ora mi servono e che mi avevano annunciato). Troppe variabili per rispettare i numeri sulla carta. Secondo me per l'autonomia totale servono almeno un paio di pannelli da 80w, l'eolico che all'occorrenza puo' andare in acqua (credo si chiami acquagen o qualcosa di simile) e soprattutto un bel controllo dei consumi, a partire dall'isolamento del frigo (e dal suo impiego: se apri e chiudi in . fresco). Trovre le batterie cariche e' comunque una grande soddisfazione
Cita messaggio
#31
Citazione:paolodl ha scritto:
Con il mio pannello calpestabile da 70w in estate produco una trentina di A, non di piu' (e sono quelli che per ora mi servono e che mi avevano annunciato). ..............
...e i conti Piccoletto:
Cita messaggio
#32
Oh, GT, ecco il dato che mi mancava: 7Ah *all' ora* non il totale di tutto il giorno! Adesso i totali Piccoletto: io ho detto 22-23 Ah x 2 pannelli = 44-46Ah in una giornata, tu parli di 42-45. Ci siamo no?
Quanto alle 'indicazioni di massima', sono fornite da un tuo collega il quale sospetto che la sappia abbastanza lunga e sono quindi assimilabili a quanto da te rilevato, come sorgente del dato (intendo dire: sono basati su quello che ha rilevato lui con i vari impianti che ha installato, non un' indicazione teorica). Non sono un dato mio ma vista la quantita' di impianti che ha installato diciamo che tendo a dargli credito, tanto piu che appunto, siamo arrivati allo stesso numero... Smile.
Cita messaggio
#33
Si. Infatti non è possibile non ritrovarsi. Il vero problema è che delle energie da fonti rinnovabili se ne fa un gran parlare ma, tra i più, ancora se ne sa poco e girano varie/troppe leggende metropolitane.
Cita messaggio
#34
Per me il vero problema e' gli incentivi hanno distorto totalmente il mercato (si veda cosa e' successo quando sono cambiati in Germania) ma siamo OT di qualche centinaio di miglia....
Cita messaggio
#35
Exclamation 
Bene, ringrazione tutti per i vari contributi che mi hanno chiarito molto le cose.

A settembre istallai un pannello da 30W che ha fatto egregiamente il suo lavoro per tenere in carica le batterie nel periodo invernale.

Ora dopo l'osservazione dell'esperienza nei mesi di utilizzo estivo posso concludere che un pannello da 30W anche se ben montato e movimentato durante il giorno fornisce un minimale contributo alla ricarica delle batterie di bordo. Molto meglio spendere per dotarsi di lampadine a led (testa d'albero, plafoniere dinette, luci lettura carteggio e cabine,...).
Dal regolatore di tensione invece esce la giusta potenza per ricaricare il cellulare o la Nintendo del . questo può essere utile.

Cita messaggio
#36
Aggiorno anche io: quest'anno ho fatto qualche rada in più
Pannello da 70W sulla tuga per mancanza di altro spazio, quindi a volte in ombra
Due batterie da 80, una per il motore e una per i servizi.
Il pannello ricarica la batteria servizi e basta.
Se voglio, le collego in parallelo e posso ricaricare entrambe (con il famoso 1-2-both)
Su questo sono stato molto rigido: lascio la Imarroncinichegalleggiano.... con le batterie cariche e uso sempre la batteria servizi. Quella per il motore serve per avviare e basta.
In sostanza ho usato solo una batteria da 80 con relativo pannello che la ricarica
Frigo con piastra sempre acceso (quando è freddo rsta acceso mediamente per 20 minuti l'ora: consumo a regime 2,5 A in tre ore), luci frontali per me e i bambini per non usare i faretti della barca che consumano un'assurdità. Iphone, iPad, Nokia, Nintendo, Psp a bordo e una almeno sempre in carica (l'iPad con l'inverter, quindi da ricaricare con attenzione ma per frotuna la batteria dura molto)
In questo modo ho avuto un'autonomia di due giorni: partenza al mattino, navigazione a motore e quindi batteria carica, notte in boa (all'Asinara), giornata con barca ferma e altra notte in boa: al mattino la batteria era (giustamente direi) scarica e ho avuto bisogno del motore per ricaricarla (non che sia stato uno sforzo: stavamo lasciando l'asinara e avrei acceso comunque). Tutto sommato direi un test positivo considerato il pacco batterie modesto
Ora metterò le luci a led e raddoppierò le batterie servizi
Cita messaggio
#37
Mi aggrego pure io alla discussione,sul mio motoschifaro fjord 30 wekender,ci sono 3 batterie 2 per i motori e una per i servizi,quali consigli mi date? su pannello per mantenimento carica delle 3 batterie grazie a tutti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pannello fotovoltaico sulla tuga. kavokcinque 68 14.314 27-07-2025, 20:42
Ultimo messaggio: EC
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.288 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco kitegorico 18 1.852 25-05-2025, 17:53
Ultimo messaggio: Gabriele
  Pannello solare pieghevole masms22 2 753 06-02-2025, 10:38
Ultimo messaggio: spinner
  Reg solare Victron Smart Solar: schermata cronologia. kavokcinque 15 2.305 14-11-2024, 20:28
Ultimo messaggio: kitegorico
  ventilatore solare solarvent alessandro alberto 34 8.979 17-09-2024, 08:57
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Quanti ampere dovrebbe produrre un pannello flessibile da 150W kobold 19 2.230 19-08-2024, 14:51
Ultimo messaggio: ammazzadraghi
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 1.468 29-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  pannello solare su staccabatterie utente non piu' attivo 8 5.455 11-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannello solare portatile Giosep66 27 5.197 13-06-2024, 15:21
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)