Installazione del profondimetro
#21
Io ho questo sensore :[Immagine: 5ef85a968e15e52a916e9e9f3f49de29.png]
Attaccato a poppa mi dà un sacco di problemi .
Se lo metto immerso in un pozzetto in sentina , secondo voi puó funzionare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#22
(06-09-2018, 20:24)traballi carlo Ha scritto: Io ho questo sensore :[Immagine: 5ef85a968e15e52a916e9e9f3f49de29.png]
Attaccato a poppa mi dà un sacco di problemi .
Se lo metto immerso in un pozzetto in sentina , secondo voi puó funzionare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
certamente.
Cita messaggio
#23
(08-09-2018, 08:42)andros Ha scritto: certamente.

Smack !100
Cita messaggio
#24
se fai il buco funziona meglio..
Cita messaggio
#25
Comunque l Airmar vende il kit interno che incolli con il sika
Cita messaggio
#26
Io ho installato il trasduttore del WiFish (Raymarine) in sentina in una zona a metà fra la deriva e l'asse dell'elica.
Dopo aver pulito accuratamente anche con solvente il punto scelto, l'ho incollato con il Sika. Non so quanto possa aver perso di sensibilità, però funziona....!
Anche la Raymarine, prevede questa possibilità per questa installazione


Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#27
(10-09-2018, 16:11)danielcomp Ha scritto: Io ho installato il trasduttore del WiFish (Raymarine) in sentina in una zona a metà fra la deriva e l'asse dell'elica.
Dopo aver pulito accuratamente anche con solvente il punto scelto, l'ho incollato con il Sika. Non so quanto possa aver perso di sensibilità, però funziona....!
Anche la Raymarine, prevede questa possibilità per questa installazione


Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk

Per vostra esperienza quanto perde un trasduttore montato interno ?
Cita messaggio
#28
tutti consigli utili (io ho usato la parafina liquida - o vasellina - come riempitivo e faccio tranquillamente i 50mt da 1 anno e mezzo) a cui ne aggiungo un altro: accendilo all'ormeggio, poi cala qualcosa in acqua e misura la profondità reale (tipo con uno scandaglio a mano, basta legare una chiave inglese ad una cimetta, nulla di complicato). Così saprai la differenza di misurazione in acque basse. Ad esempio il mio mi segnala 20cm in meno (di cui non tengo conto, tenendomelo come valore di scorta). Ma so che ho altri 20cm perchè l'ho misurato a mano.
Cita messaggio
#29
(08-09-2018, 08:42)andros Ha scritto: certamente.

Ho fatto un pozzetto con un tubo in pvc edilizio , tagliato e sigillato a contatto con la carena . Incastrato il sensore all’interno . DA DIO !Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#30
Immagino che questa opzione, con scafo in alluminio, sia da non prendere nemmeno in considerazione, vero? 22
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
Cita messaggio
#31
(11-10-2018, 14:25)poltro71 Ha scritto: Immagino che questa opzione, con scafo in alluminio, sia da non prendere nemmeno in considerazione, vero? 22
Non ho capito se intendi la mia opzione .91
Nel caso ,credo che un tubo in alluminio come pozzetto ed adeguato sigillante , why not ? Io uso acqua ed un pó di Amuchina ,
che tolgo durante l’inverno .
Cita messaggio
#32
Il dubbio è se il segnale sia in grado di attraversare un materiale come l'alluminio.

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
Cita messaggio
#33
Per quanto riguarda la perdita di efficienza posso dire la mia esperienza:

- Portata teorica trasduttore: 500 metri installato all'esterno (non ho potuto testarlo, sicuramente dato di targa ottimistico)

- Profondità massima misurata con il trasduttore installato internamente: 180 metri; oltre perde il segnale.

Per l'installazione ho eliminato il controstampo incollando il trasduttore sullo strato di carena in vtr utilizzando resina epossidica come suggerito dal manuale del prodotto.
Sconsigliano silicone o affini in quanto ammortizzano il segnale (in effetti si formerebbe uno strato gommoso da cui devono passare onde sonore).
Ovviamente diventa poi impossibile rimuovere il trasduttore senza distruggerlo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione Bompresso o delfiniera claudio.labarbera 5 563 28-09-2025, 13:28
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Installazione nuove reti/trampolino su catamarano windex 5 823 05-08-2025, 15:51
Ultimo messaggio: windex
  Tolleranza installazione ST2000+ Silviooooo 8 631 19-07-2025, 18:42
Ultimo messaggio: BornFree
  Accesso area dietro pannello per installazione VHF Capitan Testina 13 1.093 04-05-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Suncharm
  Installazione gallocce abbattibili. Frappettini 6 1.592 09-02-2025, 22:26
Ultimo messaggio: Frappettini
  Costi manodopera/installazione autopilota lineare tipo 1 Raymarine LEO71 0 587 03-02-2024, 08:57
Ultimo messaggio: LEO71
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 2.012 18-01-2024, 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Ecoscandaglio/profondimetro enovelista 0 660 29-10-2023, 11:42
Ultimo messaggio: enovelista
  Consigli Installazione elica di prua su GS 45 Vittorio Camino 13 3.069 09-11-2022, 19:43
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Installazione bussola Rockdamned 18 3.384 01-10-2022, 13:52
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)