amperometro digitale home made
#1
Mi è venuta la tentazione di farmi un amperometro casalingo, perchè non ho trovato nessun strumento economico.
Secondo voi abbinando un amperometro digitale da pannello come questo:
.
ed un sensore amperometrico di questo tipo:
.

si avrebbe un misuratore affidabile?

Se si come si possono abbinare e che precauzioni prendere?

Grazie Smile
Cita messaggio
#2
Cosa vuoi misurare?

Consumi servizi, ricarica da pannello, ricarica da alternatore, ricarica da caricabatteria, corrente di spunto in accensione.

Dicci dicci.
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di snow-sea
Mi è venuta la tentazione di farmi un amperometro casalingo, perchè non ho trovato nessun strumento economico.
Secondo voi abbinando un amperometro digitale da pannello come questo:
.
ed un sensore amperometrico di questo tipo:
.

si avrebbe un misuratore affidabile?

Se si come si possono abbinare e che precauzioni prendere?

Grazie Smile

Il sensore di da una corrente di uscita di 150mA quando all'entrata ci sono i nominali 300A.

Lo strumento da te scelto mostra fino a 20A con uno shunt previsto da 0,0025 Ohm.

Vedo tre difficoltà da risolvere:

1. Il sensore e' attivo, devi avere un alimentatore da 15V +/- 5% (14.25-15,75V) all'entrata del sensore, ed ha un piccolo, ma costante consumo di 10ma a 0A misurati.
2. Risolvere il problema delle cifre (credo che il display prevede al massimo 2 interi + 2 decimali)
3. Calcolare e trovare lo shunt giusto.

Non vedo questa combinazione in barca come un aggiunta 'fai da te', troppo complicato...
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di snow-sea
Mi è venuta la tentazione di farmi un amperometro casalingo, perchè non ho trovato nessun strumento economico.
Secondo voi abbinando un amperometro digitale da pannello come questo:
.
ed un sensore amperometrico di questo tipo:
.

si avrebbe un misuratore affidabile?

Se si come si possono abbinare e che precauzioni prendere?

Grazie Smile
scusa, spendi 23+30=53 euro quando con 13 euro lo compri già fatto su amazon...Wink
Cita messaggio
#5
Citazione:ws770 ha scritto:
[quote].........
Non vedo questa combinazione in barca come un aggiunta 'fai da te', troppo complicato...

grazie, sempre puntuale e preciso! Smile

mania2
certo, ma io cercavo un amperometro fisso!

BV
Cita messaggio
#6
Citazione:snow-sea ha scritto:
Citazione:ws770 ha scritto:
[quote].........
Non vedo questa combinazione in barca come un aggiunta 'fai da te', troppo complicato...

grazie, sempre puntuale e preciso! Smile

mania2
certo, ma io cercavo un amperometro fisso!

BV
e fisso è...Wink
.
Cita messaggio
#7
Il rivelatore di corrente ad effetto di hall non è paragonabile allo schunt: è galvanicamente isolato e lo installi dove vuoi, senza interrompere il cavo/corda della batteria.
Ci sono modelli con alimentazione duale (necessita di un piccolo inverter +12/+ - 15 Vcc che si trovano già assemblati) ed anche a 5 Vcc (vedi allegato).
La lettura con un voltmetro/multimetro, possibilmente digitale, che puoi commutare su più rilevatori, uno per batteria.
Inserito anche sul cavo dell'alternatore assieme all'eolico (normalmente non vanno mai insieme) di da la corrente istantanea e da soddisfazione ....
Unico lato negativo l'autoconsumo, ma anche il classico schunt consuma.
BV
Gianni

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]65377.pdf 74,49 KB
Cita messaggio
#8
Citazione:mania2 ha scritto:
e fisso è...Wink
.
Attenzione lo stesso sito riporta:
'Note: An independent DC power is needed to power the meter. A 50A 75mV shunt must be used for this panel meter. The power positive and cathode polarity can't be connected crossly, or it will be damaged.' ovvero il display ha bisogno di una alimentazione elettricamente separata dal circuito misurato. Il modo piu' facile per ottenerla e' alimentarlo da una piccola batteria 9V da radiolina (da sostituire ogni tanto), oppure altrimenti occorre installare un alimentatorino da 2-3Watt con separazione galvanica fra ingresso ed uscita.

Il grande vantaggio dell'amperometro con shunt separato e' che, con un unico strumento a quadro, diventa possibile misurare la corrente in diversi rami dell'impianto elettrico (consumo servizi, batteria 1, batteria 2, caricabatteria, alternatore ecc.) installando uno shunt su ogniuno dei punti da misurare, e collegando tutti shunt allo stesso amperometro tramite un selettore bipolare acquistabile per pochi Euro in qualsiasi negozio di elettronica. (vedi esempio Foto)

[hide][Immagine: 20121215175157_Amperometro2.jpg][/hide]
Cita messaggio
#9
Su e-bay ci sono degli ottimi voltmetri-amperometri digitali a circa 20 euro, completi di shunt, che vanno benissimo e si installano in cinque minuti.
Anche tutti i sistemi di gestione ed analisi batterie più costosi e professionali (BEP Marine, Mastervolt, Victron ecc. ecc. dai 1.000 euro in su) utilizzano esclusivamente shunt per leggere assorbimenti e carics.
Forse qualche motivo ci sarà...
Cita messaggio
#10
Citazione:ASK ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
e fisso è...Wink
.
Attenzione lo stesso sito riporta:
'Note: An independent DC power is needed to power the meter. A 50A 75mV shunt must be used for this panel meter. The power positive and cathode polarity can't be connected crossly, or it will be damaged.' ovvero il display ha bisogno di una alimentazione elettricamente separata dal circuito misurato. Il modo piu' facile per ottenerla e' alimentarlo da una piccola batteria 9V da radiolina (da sostituire ogni tanto), oppure altrimenti occorre installare un alimentatorino da 2-3Watt con separazione galvanica fra ingresso ed uscita.

Il grande vantaggio dell'amperometro con shunt separato e' che, con un unico strumento a quadro, diventa possibile misurare la corrente in diversi rami dell'impianto elettrico (consumo servizi, batteria 1, batteria 2, caricabatteria, alternatore ecc.) installando uno shunt su ogniuno dei punti da misurare, e collegando tutti shunt allo stesso amperometro tramite un selettore bipolare acquistabile per pochi Euro in qualsiasi negozio di elettronica. (vedi esempio Foto)
su ebay ho anche visto che il problema dell'alimentazione separata si può superare con un aggeggetto elettronico, del costo di 7 euro, che prende corrente dalla stessa batteria che si misura ma la isola dallo strumento. Non mi ricordo come si chiama ma chi se ne intende un pò ha sicuramente capito Cool
L'uso che suggerisci di più shunt con un solo strumento è sicuramente un'ottima idea, ma i fili che si collegano agli shunt immagino debbano essere della stessa lunghezza a prescindere dalla reale distanza?
Cita messaggio
#11
Citazione:mania2 ha scritto:
L'uso che suggerisci di più shunt con un solo strumento è sicuramente un'ottima idea, ma i fili che si collegano agli shunt immagino debbano essere della stessa lunghezza a prescindere dalla reale distanza?
La lunghezza dei fili non e’ un problema, in quanto lo shunt (= resistenza calibrata) presenta ai suoi capi un segnale in tensione (in mV = milliVolt), e il display a quadro, che visualizza il valore corrispondente in Ampere, non e’ altro che un milliVoltmetro calibrato in modo opportuno per visualizzare il valore numerico corretto. Pertanto il display a quadro presenta in ingresso elevata impedenza (resistenza) per cui l’influenza delle resistenze dei cavetti e’ trascurabile. Anzi, per motivi di sicurezza e’ opportuno inserire in serie su ognuno di questi cavetti (all'origine vicino al shunt) una resistenza da 100 Ohm, in modo da limitare ad una valore non pericoloso la corrente massima che, in caso di corto circuito, potrebbe circolare nei cavetti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Smile Amperometro su VP 2003 Little Sail 10 1.743 02-04-2024, 12:04
Ultimo messaggio: Little Sail
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.923 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  bussola digitale deriva shein 5 1.376 19-07-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Aquila
  Collegamento voltometro/amperometro Francescobissotwo 5 1.383 30-05-2023, 23:50
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Voltmetro/Amperometro digitali giorgio8596 9 2.197 01-09-2022, 19:53
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Amperometro che non segna carica alternatore Andrares 3 1.760 13-07-2022, 19:51
Ultimo messaggio: Resolution
  Inclinometro digitale. Frappettini 6 2.144 09-09-2021, 11:55
Ultimo messaggio: LOKA
  Sostituzione Amperometro br1 3 1.363 20-08-2020, 08:06
Ultimo messaggio: Magellan
  barografo digitale enio.rossi 88 22.404 16-06-2020, 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Radio Digitale a bordo garbino13 17 4.067 22-01-2019, 09:07
Ultimo messaggio: garbino13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)