29-12-2015, 00:46
Per vostra curiosità, il passascafo estirpato, credo in bronzo, anno di nascita 1981 (35 . . tolto per scrupolo (con il senno di poi, eccessivo) ma ho deciso una valvola all'anno...
|
S/montaggio passascafo
|
|
29-12-2015, 00:46
Per vostra curiosità, il passascafo estirpato, credo in bronzo, anno di nascita 1981 (35 . . tolto per scrupolo (con il senno di poi, eccessivo) ma ho deciso una valvola all'anno...
29-12-2015, 00:48
[quote='bludiprua' pid='438903082' dateline='1451342354']
Hai ragione ma preferisco vedere i danni che . non salire e scendere la scala 100-150 .] Allora puoi usare lo stesso sistema ma da sopra (se hai spazio) inserendo nel perno prima la rondella di legno come guida, poi il platorello.
29-12-2015, 16:48
Si puo' incidere - con garbo e senza entrare nella vtr - il passascafo dall' interno dello stesso, stando fuori dalla barca. Con tanta pazienza e tante preghierine, poi i pezzi sono abbastanza facili da staccare. Ha funzionato anche con le vecchie Blake.
29-12-2015, 22:01
Sa guardi la foto del passascafo, è esattamente quello che ho fatto, seghetto a sbalzo, molta pazienza e non poche imprecazioni, ma alla fine è venuto via...
(29-12-2015, 16:48)lfabio Ha scritto: Si puo' incidere - con garbo e senza entrare nella vtr - il passascafo dall' interno dello stesso, stando fuori dalla barca. Con tanta pazienza e tante preghierine, poi i pezzi sono abbastanza facili da staccare. Ha funzionato anche con le vecchie Blake.
29-12-2015, 22:03
Certo, ma quel platorello, che ho già usato sul flessibile (gratta davvero tanto), ha un diametro troppo grande, devo vedere se ne fanno di più piccoli, finora non ne ho trovati.
(29-12-2015, 00:48)Beppe222 Ha scritto: Allora puoi usare lo stesso sistema ma da sopra (se hai spazio) inserendo nel perno prima la rondella di legno come guida, poi il platorello.
29-12-2015, 22:33
Hai ragione, si. Io che sono piu pigro di te ho usato il dremel con la testa flessibile
30-12-2015, 00:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2015, 00:50 da Beppe222.)
(29-12-2015, 22:03)bludiprua Ha scritto: Certo, ma quel platorello, che ho già usato sul flessibile (gratta davvero tanto), ha un diametro troppo grande, devo vedere se ne fanno di più piccoli, finora non ne ho trovati. Una "rondella" di legno del diametro voluto, forata al centro, in cui incolli un disco di carta vetrata. Poi sovrapponi la rondella di centratura, fai passare l'alberino, blocchi e ... usi! -Il pessimista si lamenta del vento, l'ottimista attende che cambi il vento, il realista regola le vele in funzione al vento.-
30-12-2015, 09:19
(29-12-2015, 22:33)lfabio Ha scritto: Hai ragione, si. Io che sono piu pigro di te ho usato il dremel con la testa flessibileQuoto. Per questi lavori il dremel è fenomenale Inviato dal mio conquest-S6 utilizzando Tapatalk
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
30-12-2015, 11:16
(28-12-2015, 17:12)bludiprua Ha scritto: Ma io devo spianare non entrare nel foro, quello stucco nero è durissimo, la belin di acciaio non lo graffia neppure! Non avevo capito bene scusa Tra i consigli mi pare di non aver letto di usare il trapano Punte da ferro piccola 3-4mm e grande 8-10 mm Distanziatore montato per regolare la profondità del buco Sbucherelli il tutto ogni cm Allarghi il tutto con la punta più grande Via con lo scalpellini Appiani con la belin metallica |
|
« Precedente | Successivo »
|