Incendi pannelli solari/fotovoltaici: sono un po' troppi?
#41

In ogni caso un corretto fusibile sulla linea del pannello dovrebbe poter dare protezione adeguata.
[/quote]

Non capisco l'ultima frase. Se il problema è una cella che surriscalda, a mio avviso il fusibile non porta nessun vantaggio. La corrente generata dal pannello è sicuramente inferiore e il fusibile quindi non dovrebbe intervenire.
Cosa sbaglio?
Grazie mille.
Cita messaggio
#42
(03-04-2017, 09:15)suzukirf600 Ha scritto:
(02-04-2017, 13:18)IanSolo Ha scritto:

In ogni caso un corretto fusibile sulla linea del pannello dovrebbe poter dare protezione adeguata.

Non capisco l'ultima frase. Se il problema è una cella che surriscalda, a mio avviso il fusibile non porta nessun vantaggio. La corrente generata dal pannello è sicuramente inferiore e il fusibile quindi non dovrebbe intervenire.
Cosa sbaglio?
Grazie mille.
[/quote]

Affinche' la cella guasta si surriscaldi deve scorrere una corrente abbastanza elevata, se il pannello produce poco o nulla a causa del guasto il problema non c'e'.
Ricordo che per avere corrente ci deve essere un carico, se (al limite) al pannello non e' collegato nulla c'e' solo della tensione ma nessuna corrente quindi non c'e' potenza da dissipare e, di conseguenza, nessun surriscaldamento.
Cita messaggio
#43
Il discorso secondo il quale in un circuito aperto, in assenza di carico (con pannello scollegato), non circola corrente e quindi non si può surriscaldare nulla è corretto ma riguarda un sistema integro.
Qui invece si parla di celle guaste, ecco quindi la mia ipotesi:
non so come siano collegate tra di loro le celle (parallelo ?) ma molto probabilmente sono connesse in modo da contribuire tutte insieme al raggiungimento della tensione nominale del pannello. Se una o più celle si guastano potrebbero diventare, a causa delle connessioni, proprio loro il carico attraverso cui circola corrente all'interno stesso del pannello, anche a circuito esterno aperto (pannello staccato da tutto).
Il calore prodotto su un conduttore dipende dal quadrato della corrente, quindi anche correnti “deboli” possono provocare un surriscaldamento apprezzabile, che protratto nel tempo può provocare danni. In questo contesto è probabile che a valle del pannello (sul cavo di uscita) a pannello staccato dal resto, si riscontri soltanto un abbassamento della tensione e eventuali protezioni (fusibili sul cavo di uscita, ecc.) sarebbero inutili a fermare la corrente che circola attraverso la cella guasta perché non “esce” dal pannello.
Cita messaggio
#44
----
...non so come siano collegate tra di loro le celle (parallelo ?)
----
Appunto.... sono normalmente in serie almeno nei pannelli a bassa tensione di cui parliamo.

Non solo, piu' volte ho sostenuto che i pannelli NON vanno messi in parallelo brutalmente ma con interposti diodi a bassa caduta (Shottky) proprio per evitare problemi del tipo temuto. Sul singolo pannello il problema non c'e' e il fusibile protegge adeguatamente.

Poi pensatela come volete.....
Cita messaggio
#45
(24-02-2017, 10:42)IanSolo Ha scritto:
(24-02-2017, 09:18)SM5 Ha scritto: Mi chiedevo, se va in corto il cavo che collega i pannelli col regolatore, i pannelli sono protetti? I miei fusibili si trovano fra il regolatore e la batteria, ma i pannelli sono un generatore. Me lo chiedo perché ho trovato la guaina danneggiata per colpa di una fascetta elettrica lasciata lasca. Se andasse in corto cosa succede?

Ho una discreta potenza installata (quasi 400W nominali di pannelli rigidi) e in ogni scatola di giunzione di ciascun pannello ho montato un adeguato fusibile (1,5 volte la massima corrente teorica).
I pannelli sono montati su una struttura sopra il bimini distanziati circa 4cm per adeguata aerazione e come cavi di collegamento ho utilizzato lo stesso tipo che viene utilizzato nei cantieri edili (su cui passano carriole, camion, ecc..), sono piu' brutti ma molto robusti.
Molto interessante la struttura sopra il bimini per evitare il contatto diretto. Sarebbe possibile vedere una foto e/o un disegno tecnico? Oltre se non chiedo troppo, qualche spiegazione.
Grazie
Cita messaggio
#46
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77649

Spiegazioni ce ne sono una miriade sul Forum.
Cita messaggio
#47
(08-09-2017, 22:19)IanSolo Ha scritto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77649

Spiegazioni ce ne sono una miriade sul Forum.

Grazie IanSolo della tua gentilezza e complimenti sinceri per il lavoro che hai fatto, ad un tempo robusto ed aerodinamico. Ho visto però che è una struttura fatta nel 2013 per pannelli rigidi.
Dopo 4 anni, cioè oggi, sceglieresti ancora i rigidi o ti orienteresti sui flessibili? E in questo secondo caso, confermeresti la scelta di una struttura sopraelevata o attaccheresti semplicemente i pannelli sopra la tela del bimini?
Ho visto quest'estate che è una soluzione molto diffusa, ma sono perplesso proprio per il timore di possibili surriscaldamenti localizzati in caso di guasti.
Grazie ancora
Cita messaggio
#48
Nessun dubbio ne' perplessita', io uso e usero' solo pannelli rigidi che sono, per loro natura, meccanicamente molto piu' robusti di quelli flessibili e possono essere montati distanziati adeguatamente da parti infiammabili. Certo richiedono spazi opportuni essendo un poco piu' ingombranti ma li ritengo molto piu' sicuri.
Poi ognuno fa' cio' che vuole secondo le sue convinzioni....

P.S. - La comunita' del Forum gradisce molto che nel Profilo vi sia qualche informazione in piu' e che ci si presenti nell'apposita sezione "Welcome on Board".
Cita messaggio
#49
Ho seguito anch'io i consigli del Maestro "Iansolo"
Archetto inox, fuori dai piedi, ben soleggiato e ventilato.
Peccato aver messo solo 150W (pochi euro per un pannello rigido), che tuttavia sono sufficienti, ci stava anche un 230 o 250 ma ormai il pannello lo avevo in casa. A cambiarlo, se del caso, si impiega poco.
[hide]     [/hide]

PS perchè la foto entra rovesciata???
Pazienza, aprendola si raddrizza
Cita messaggio
#50
(09-09-2017, 10:32)IanSolo Ha scritto: P.S. - La comunita' del Forum gradisce molto che nel Profilo vi sia qualche informazione in piu' e che ci si presenti nell'apposita sezione "Welcome on Board".

Fatto (grazie)
Cita messaggio
#51
(09-09-2017, 10:53)Luciano53 Ha scritto: Ho seguito anch'io i consigli del Maestro "Iansolo"
Archetto inox, fuori dai piedi, ben soleggiato e ventilato.
Peccato aver messo solo 150W (pochi euro per un pannello rigido), che tuttavia sono sufficienti, ci stava anche un 230 o 250 ma ormai il pannello lo avevo in casa. A cambiarlo, se del caso, si impiega poco.
[hide][/hide]

PS perchè la foto entra rovesciata???
Pazienza, aprendola si raddrizza

Sono anch'io in fase di installazione ed avrei pensato ad un sistema che assomiglia un po' a quello che hai adottato tu. Io vorrei poterlo orientare di + o - 45 gradi. Non capisco dalla foto se tu hai previsto questo oppure no e se si, non riesco a capire come...
Cita messaggio
#52
Se trovo una foto laterale la posto.
Il pannello è fissato a metà larghezza (sul baricentro) sul tubo, con due morsetti inox che lo tengono al tubo. Ho anche frapposto un pezzo di tubo pvc per facilitare la rotazione e al posto di bulloni ho (avevo) messo dei nottolini da stringere a mano.
Il pannello è poi sorretto sui due angoli poppieri e i tubi finiscono sulla parte verticale dell'arco con dei terminali dotati di galletto, quindi apribili e spostabili verticalmente per consentire la regolazione della inclinazione.
In teoria il sistema sarebbe regolabile lungo l'asse orizzontale.
Ho usato l'impianto questa estate e ho riscontrato l'inutilità di tale regolazione che è altresì macchinosa perché per farla comodamente bisogna essere in due.
Inoltre è bene che la struttura sia ben fissata perché di vento ne prende parecchio, ho preso anche più di 60 nodi. Quindi ho desistito, ho messo dadi al posto dei nottolini e fissato a ferro le regolazioni laterali.
Cita messaggio
#53
È inutile? Non hai notato nessun miglioamento di resa? O sono talmente minime che il gioco non vale la candela?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.759 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  pannelli solari mizar45 4 269 11-11-2025, 18:57
Ultimo messaggio: mizar45
  cablaggio per pannelli fotovoltaici nodoallagola 43 18.602 10-03-2025, 23:52
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.549 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Dimensionamento pannelli solari minaligiovanni 12 1.674 27-12-2024, 10:10
Ultimo messaggio: Gabriele
  staccare o coprire i pannelli solari Blu Duck 81 12.957 21-12-2024, 12:36
Ultimo messaggio: windex
  pannelli solari a fine stagione Blu Duck 7 1.124 20-08-2024, 20:34
Ultimo messaggio: old_al
  Pannelli solari rendimento del kaiser. scud 18 2.515 09-08-2024, 10:28
Ultimo messaggio: Hubris
  interruttore pannelli solari FIL 24 4.223 25-02-2024, 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596
  istallazione pannelli fotovoltaici flessibili Luigi.gazzotti 45 9.462 12-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)