Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
ho cercato in giro altre discussioni,ma mi sembra che non sia
mai stato rivelato questo 'inconveniente'....
nel mio jabsco torna acqua,nel senso che dopo i frizzi e i lazzi
e numerose e vigorose 'pompate',tutto è ok,per circa 30 secondi
scaduti i quali torna dell'acqua(e se non si ha cura di vuotare bene
il circuito,non solo)all'interno del .:
ho cambiato l'intero kit di guarnizioni,il funzionamento è ottimo
in ogni frangente,ma il problema è rimasto...
valvola di non-ritorno fiacca?
lunghezza sifone insufficente?
è proprio una situazione di M....
opinioni?
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Hai verificato il sifone? Cioè la tubazione che tira l'acqua fa un percorso ad u abbastanza alto, con la dovuta valvola di sfiato, oppure è diretta? se il wc è molto basso rispetto la linea di galleggiamentohai una notevole pressione che spinge l'acqua al wc... l'unica può essere questa secondo me
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
wc chimico con aceto come disgregante. ecologico, elimina le prese a mare e
ti risolve anche il problema del sarbatoio acque nere.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Ma poi hai altri problemi  i problemi ci sono sempre, caro Mack 
E poi se uno ce l'ha in barca, vorrebbe che funzionasse, no?
Citazione:mckewoy ha scritto:
wc chimico con aceto come disgregante. ecologico, elimina le prese a mare e
ti risolve anche il problema del sarbatoio acque nere.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Ma poi hai altri problemi i problemi ci sono sempre, caro Mack
E poi se uno ce l'ha in barca, vorrebbe che funzionasse, no?
Citazione:mckewoy ha scritto:
wc chimico con aceto come disgregante. ecologico, elimina le prese a mare e
ti risolve anche il problema del sarbatoio acque nere.
non mi piace trovarmi in Imarroncinichegalleggiano.... a smontare una pompa che fa i capricci ( se tu sapessi quanti ne ho visti ).
preferisco stare tranquillo a bere una birra.
ma forse sarà perchè sono vecchio
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 718
Discussioni: 32
Registrato: May 2009
60 eurini e pompa di ricambio sempre pronta: poca spesa e molta resa. Ho letto con molto interesse tutte le discussioni sui WC e spero di esseremi fatto una cultura, ma nessuno dei rimedi , molto gentilmente presentati e anche ottimamente descritti (li ho capiti perfino io) mi è sembrato che fosse meno impegnativo dei 60 predetti
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Hai verificato il sifone? Cioè la tubazione che tira l'acqua fa un percorso ad u abbastanza alto, con la dovuta valvola di sfiato, oppure è diretta? se il wc è molto basso rispetto la linea di galleggiamentohai una notevole pressione che spinge l'acqua al wc... l'unica può essere questa secondo me
il sifone sembra-e dico sembra-abbastanza lungo,non potrei giurare che raggiunga il livello dell'acqua all'esterno,poichè
trattasi del bagno di poppa,più profondo del prodiero,ma la valvola di non-ritorno dovrebbe svolgere questa funzione,no?essendo in gomma
esiste una modifica che voi conoscete che permette di sostituirla con qualcosa di più rigido?
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Ma poi hai altri problemi i problemi ci sono sempre, caro Mack
E poi se uno ce l'ha in barca, vorrebbe che funzionasse, no?
Citazione:mckewoy ha scritto:
wc chimico con aceto come disgregante. ecologico, elimina le prese a mare e
ti risolve anche il problema del sarbatoio acque nere.
non mi piace trovarmi in Imarroncinichegalleggiano.... a smontare una pompa che fa i capricci ( se tu sapessi quanti ne ho visti ).
preferisco stare tranquillo a bere una birra.
ma forse sarà perchè sono vecchio
ciao, Carlo
caelo se tranquillità e birra sono sintomi di vecchiaia...
allora siamo tutti con un piede nella fossa...
potrei rubare un wc chimico ad un concerto e installarlo! 
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:mikael ha scritto:
A)Valvola di non ritorno rossa, credo Raritan come marca.
B)Pompa Jabsco 'Twist&Lock'.
C)Pompa elettrica per evacuazione (e migliore tenuta ai ritorni.
Comunque il problema deriva SEMPRE dal fatto che la fine del sifone sia o meno più in basso della base del w.c.In tal caso il sifone tenderà fatalmente a funzionare al contrario......
Messaggi: 485
Discussioni: 41
Registrato: May 2009
Anch'io ho los stesso problema con il WC di poppa: mi ritorna anche il LIQUIDO dal serbatoio H2O nera se non scarico bene e lascio la valvola tre vie indirizzata su quest'ultimo oltre quando è messa su uscita diretta a mare.
E' una cosa odiosissima.
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Comunque il problema deriva SEMPRE dal fatto che la fine del sifone sia o meno più in basso della base del w.c.In tal caso il sifone tenderà fatalmente a funzionare al contrario......
quindi,sostituire il sifone con uno più lungo,e magari che abbia una traiettoria migliore,potrebbe risolvere qualcosa?
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
01-06-2010, 04:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-06-2010, 04:07 da umeghu.)
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Comunque il problema deriva SEMPRE dal fatto che la fine del sifone sia o meno più in basso della base del w.c.In tal caso il sifone tenderà fatalmente a funzionare al contrario......
quindi,sostituire il sifone con uno più lungo,e magari che abbia una traiettoria migliore,potrebbe risolvere qualcosa?
Non sempre è possibile rifare l'impianto a regola: se il basamento del wc è 15 cm più alto del passaascafo che fai? ne fai uno più in giù? 'spessori' la tazza per alzarla (e poi non ci stai con la capoccia)?
Secondo una scuola di pensiero anglo-sassOna, l'impianto perfetto comprende una valvola a 3 vie subito all'uscita del wc (a mare, chiusa, al serbatoio), il tubo che va a formare il sifone, CON ROMPISIFONE (SYPHON BREAK) al vertice, che finisce nella cassa nera (da posizionarsi il più in basso possibile), il tubo di scarico che finisce in una seconda vavola 3 vie (riceve dalla cassa, riceve dal wc e manda allo scarico)e da qui l'ultima valvola montata sul passascafo.
Se pensi che gli impianti francesi vanno sempre e comunque nella cassa, con il ramo a scendere del sifone che sarà 1/4 di quello a saire, e con una unica vavola sul passascafo, si capiscono i probelmi che possono nascere......
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Se non raggiunge il livello dell'acqua, bisogna vedere di quanto, per capire l'entità della pressione; il sistema delle valvole non si può modificare... l'acqua viene aspirata dalla pompa tramite quella valvoletta che sta nella parte alta della pompa, è parte integrante della guarnizione; posso dirti che a wc nuovo una notte mi sono svegliato perché un'onda ha causato la fuoriuscita dell'acqua dal wc, che si era pian piano riempito  avevo dimenticato la presa aperta!... però io, consapevolmente, non ho montato il sifone per semplificare il tutto visto che lo spazio era molto ristretto; dunque l'acqua ritorna, se non hai il sifone ben dimensionato... cerca di capire se il sifone è abbastanza lungo; in ogni caso se metti il commutatore sulla posizione 'carico' agevoli l'entrata dell'acqua; dovresti provare se in posizione 'scarico' il problema persiste
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Hai verificato il sifone? Cioè la tubazione che tira l'acqua fa un percorso ad u abbastanza alto, con la dovuta valvola di sfiato, oppure è diretta? se il wc è molto basso rispetto la linea di galleggiamentohai una notevole pressione che spinge l'acqua al wc... l'unica può essere questa secondo me
il sifone sembra-e dico sembra-abbastanza lungo,non potrei giurare che raggiunga il livello dell'acqua all'esterno,poichè
trattasi del bagno di poppa,più profondo del prodiero,ma la valvola di non-ritorno dovrebbe svolgere questa funzione,no?essendo in gomma
esiste una modifica che voi conoscete che permette di sostituirla con qualcosa di più rigido?
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Se non raggiunge il livello dell'acqua, bisogna vedere di quanto, per capire l'entità della pressione; il sistema delle valvole non si può modificare... l'acqua viene aspirata dalla pompa tramite quella valvoletta che sta nella parte alta della pompa, è parte integrante della guarnizione; posso dirti che a wc nuovo una notte mi sono svegliato perché un'onda ha causato la fuoriuscita dell'acqua dal wc, che si era pian piano riempito avevo dimenticato la presa aperta!... però io, consapevolmente, non ho montato il sifone per semplificare il tutto visto che lo spazio era molto ristretto; dunque l'acqua ritorna, se non hai il sifone ben dimensionato... cerca di capire se il sifone è abbastanza lungo; in ogni caso se metti il commutatore sulla posizione 'carico' agevoli l'entrata dell'acqua; dovresti provare se in posizione 'scarico' il problema persiste
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Hai verificato il sifone? Cioè la tubazione che tira l'acqua fa un percorso ad u abbastanza alto, con la dovuta valvola di sfiato, oppure è diretta? se il wc è molto basso rispetto la linea di galleggiamentohai una notevole pressione che spinge l'acqua al wc... l'unica può essere questa secondo me
il sifone sembra-e dico sembra-abbastanza lungo,non potrei giurare che raggiunga il livello dell'acqua all'esterno,poichè
trattasi del bagno di poppa,più profondo del prodiero,ma la valvola di non-ritorno dovrebbe svolgere questa funzione,no?essendo in gomma
esiste una modifica che voi conoscete che permette di sostituirla con qualcosa di più rigido?
il commutatore lo tengo rigorosamente sulla posizione di scarico,cmq mi concentrerò sul sifone,a quanto sembra è lui il
più quotato '. a tutti!   
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Dai non scherzare, il marino rispetto al chimico è tutta un 'altra cosa...
chiaramente per me.
...ognuno è libero di 'considerare' dove vuole (nella sua barca)

Citazione:mckewoy ha scritto:
wc chimico con aceto come disgregante. ecologico, elimina le prese a mare e
ti risolve anche il problema del sarbatoio acque nere.
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Dai non scherzare, il marino rispetto al chimico è tutta un 'altra . per me.
[. è libero di 'considerare' dove vuole (nella sua barca)
 
Citazione:mckewoy ha scritto:
wc chimico con aceto come disgregante. ecologico, elimina le prese a mare e
ti risolve anche il problema del sarbatoio acque nere.
che il marino rispetto al chimico sia tutt' altra cosa è indiscutibile
che permetta di considerare dove si vuole anche, nel senso si può rilasciare i propri prodotti in alto mare, in porto, in baietta ecc
se invece come in post precedenti si parla di marino con serbatoio acque nere, fra questo ed il chimico non c'è mica sta gran differenza, certo, la capacità, lo vuoti asportandolo o per caduta o poma ... ma sempre schifezza trattata con antipuzza ti porti a spasso ....
o no ?
saluti velici
sarastro
|