Rispondi 
Quesito "idraulico"
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Quesito "idraulico"
Ci sono anche elettrovalvole a sfera normalmente chiuse con manettino di apertura manuale (per esempio quelle che il Rina vorrebbe fossero montate sui serbatoi del gasolio.
Per l'uso sulla presa a mare della pompa del circuito di raffreddamento (diretto o indirettto), il punto è un altro: per montarla, è necessario avere sul rompisifone, sulla valvolina che sfiata l'aria (per rompere il sifonamento) un tubicino che mentre il circuito è pieno (la pompa gira) scarica un filo d'acqua in un piccolo passascafo (o sfiato visibile) dalle parti della timoneria, così che si abbia sempre la certezza che l'acqua circoli e la valvola sia aperta.
Diversamente, se la valvola per qualsiasi ragione non si apre (tutto quello che dipende da un contatto elettrico in barca può non funzionare abbastanza facilmente) se ne ha l'immediato segnale dall'acqua che non esce.
Ogni altro sistema di allarme, ricade nella vulnerabilità dell'elettrico a bordo.
Il cesso sopradescritto, necessita di una certa pressione di acqua in ingresso affinché il lavaggio/espulsione del defecato, sia efficace con poca acqua; cosa che si ottiene con le pompate manuali, a visione diretta del risultato, dei cessi tradizionali.
L'elettrovalvola in ingresso, a valle della manuale, potrebbe essere ridondante perché è possibile che già sulla pompa ci sia una qualche marchingegno di ritegno, la qual cosa va verificata.
Non capisco, però, la sequenza valvola manuale - elettrovalvola, perché comunque la prima deve esser aperta prima dell'utilizzo e chiusa alla fine o lasciando la barca, l'unica, forse, ragion d'essere della prima è data dal dover/poter intervenire in una qualche riparazione a valle senza alare, ma allora, forse, non vale la spesa/fatica di elettrificare una seconda chiusura....ma è una mia opinione.
14-03-2015 19:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Quesito "idraulico" - ulixe - 13-03-2015, 19:56
RE: Quesito "idraulico" - maurotss - 13-03-2015, 22:56
RE: Quesito "idraulico" - kermit - 14-03-2015, 06:31
RE: Quesito "idraulico" - ulixe - 14-03-2015, 12:44
RE: Quesito "idraulico" - Lupo Grigio - 14-03-2015, 14:00
RE: Quesito "idraulico" - mimita - 14-03-2015, 14:45
RE: Quesito "idraulico" - ulixe - 14-03-2015, 17:40
RE: Quesito "idraulico" - Lupo Grigio - 14-03-2015, 18:22
RE: Quesito "idraulico" - ulixe - 14-03-2015, 19:00
RE: Quesito "idraulico" - dapnia - 14-03-2015 19:20

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 759 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Impianto Idraulico - raccordi tubi Bob72 15 1.567 12-05-2023 07:22
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Fluido idraulico autopilota edramon 29 8.627 11-11-2022 19:37
Ultimo messaggio: matiman
  Rollafiocco idraulico Bamar - schema esploso e manuali micalta 3 708 31-10-2022 09:19
Ultimo messaggio: stravento96
  Circuito idraulico WC elettrico gandalfcorvotempesta 31 10.814 14-09-2022 23:00
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 22.755 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Impianto idraulico vaso espansione dbk 33 15.015 09-05-2021 20:13
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Pistone idraulico pilota B & G perde olio kitegorico 21 5.398 08-02-2020 19:34
Ultimo messaggio: kitegorico
  Attuatore idraulico autopilota sciuipis 0 862 01-05-2019 08:20
Ultimo messaggio: sciuipis
  Quesito per chi capisce di tubi the first 18 3.210 17-11-2018 20:17
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)