04-01-2016, 01:54
ciao acquafredda,
in vari altri fili lo stesso discorso, personalmente ho detto varie volte cio' che mi sembra evidente : aggiornamento, dettaglio, accuratezza, prezzo, eccetera non hanno niente a che vedere con quanto un comune mortale (velista) possa desiderare.
Esempio: Navionics vuole "vendere" un gran dettaglio, si creano le loro batimetriche o interpolate matematicamente, o ricavate da carte di decenni fa, o le sonde "della comunità", eccetera eccetera, a ognuno credere o no se corrisponda alla realtà,
Esempio 2, accuratezza: gli unici in grado di farlo sono gli HO nazionali, pero' è un dato che -nonostante sia pieno di significato- in genere non viene ritenuto commercialmente soddisfacente,
Esempio 3, validità: carte sostitutive delle carte di carta, per definizione nessuno sano di mente si prende la responsabilità legale di offrire un prodotto derivato con caratteristiche altrettanto strette rispetto a quello originario (set carte elettroniche "private" rispetto a set HO originario), quindi le carte elettroniche per validità al meglio possono essere simili a quelle originarie (ripeto salvo credere alle fumisterie delle "sonde della comunità");
Esempio 4, aggiornamento: provare a seguire le campagne idrografiche e/o il tipo di notizie integrate nelle carte, per la rilevanza nel campo "diporto" c'è molto spesso da ridere
Opencpn per ora puo' usare carte *ufficiali* di vari HO, sia direttamente (carte raster aggiornate e gratuite) sia dietro licenza a prezzo nominale (sempre raster), pero' non mi sembra che ci siano accordi per le coste italiane
bv
in vari altri fili lo stesso discorso, personalmente ho detto varie volte cio' che mi sembra evidente : aggiornamento, dettaglio, accuratezza, prezzo, eccetera non hanno niente a che vedere con quanto un comune mortale (velista) possa desiderare.
Esempio: Navionics vuole "vendere" un gran dettaglio, si creano le loro batimetriche o interpolate matematicamente, o ricavate da carte di decenni fa, o le sonde "della comunità", eccetera eccetera, a ognuno credere o no se corrisponda alla realtà,
Esempio 2, accuratezza: gli unici in grado di farlo sono gli HO nazionali, pero' è un dato che -nonostante sia pieno di significato- in genere non viene ritenuto commercialmente soddisfacente,
Esempio 3, validità: carte sostitutive delle carte di carta, per definizione nessuno sano di mente si prende la responsabilità legale di offrire un prodotto derivato con caratteristiche altrettanto strette rispetto a quello originario (set carte elettroniche "private" rispetto a set HO originario), quindi le carte elettroniche per validità al meglio possono essere simili a quelle originarie (ripeto salvo credere alle fumisterie delle "sonde della comunità");
Esempio 4, aggiornamento: provare a seguire le campagne idrografiche e/o il tipo di notizie integrate nelle carte, per la rilevanza nel campo "diporto" c'è molto spesso da ridere
Opencpn per ora puo' usare carte *ufficiali* di vari HO, sia direttamente (carte raster aggiornate e gratuite) sia dietro licenza a prezzo nominale (sempre raster), pero' non mi sembra che ci siano accordi per le coste italiane
bv
